Sezione di Siracusa

SEZIONE DI SIRACUSA

Carissimi confratelli e consorelle,
terminato il periodo delle celebrazioni pasquali proseguiamo nella nostra attività per testimoniare il nostro impegno a favore dei luoghi di Terra Santa e la nostra presenza a fianco della Chiesa Universale e Particolare, rinnovando la nostra fede nel “Tempo di Pasqua” che ci conduce alla “Pentecoste”.

Programma celebrazioni

5 maggio Domenica – Patrocinio si Santa Lucia

Conosciuta con festa di “Santa Lucia delle quaglie”, l’evento vuole ricordare un miracolo avvenuto
durante la terribile carestia che colpì Siracusa nel 1646. Il popolo, stremato dalla mancanza di cibo, si raccolse in preghiera intorno a Santa Lucia, la sua Santa Patrona. Miracolosamente, in seguito alle preghiere arrivò una flotta di navi, cariche di grano, che venne preannunciato dal volo di uno stormo di quaglie.

Ore 9.45 – Cattedrale, incontro dei cavalieri e delle dame in abito da chiesa (1).
Ore 10.00 – Cattedrale, Solenne Messa Pontificale.
Ore 12.00 – Piazza Duomo, uscita della statua di Santa Lucia e processione fino alla Chiesa di Santa Lucia alla Badia

8 maggio Mercoledì – Incontro con Padre Davide Tisato
Ore 18.45 – Chiesa di San Tommaso, incontro dei cavalieri e delle dame.
Ore 19.00 – Chiesa di San Tommaso, celebrazione della Santa Messa.
Ore 19.30 – Incontro dibattito col sacerdote che vive la sua esperienza pastorale in Terra Santa, “La santità nella nostra vita. Riflessioni su Gaudete et exultate, esortazione apostolica di Papa Francesco”.

Festeggiamenti in onore dei SS. Alfio, Filadelfo e Cirino
Le celebrazioni in onore dei gloriosi Martiri, Patroni della città di Lentini, ci vedranno impegnati col seguente programma:

10 maggio Venerdì
Ore 8.15 – Lentini, Chiesa Madre, incontro dei cavalieri e delle dame in abito da chiesa (1).
Ore 8.30 – Lentini, Chiesa Madre, Santa Messa.
Ore 9.30 – Lentini, processione del sacro scrigno contenenti le insigne Reliquie dei Santi Martiri e uscita trionfale del fercolo si Sant’Alfio.

11 maggio Sabato

Ore 10.45 – Lentini, Chiesa Madre, incontro dei cavalieri e delle dame in abito da chiesa (1).
Ore 11.00 – Lentini, Chiesa Madre, Solenne Messa Pontificale, celebrata da S.E. l’Arcivescovo Mons. Pappalardo.

Festeggiamenti in onore di San Domenico

La storia racconta che San Domenico di Guzman sarebbe apparso dinanzi ad un barbaro turco che, insieme al suo esercito, aveva tentato di saccheggiare la città di Augusta. Il Santo Patrono, munito di una spada, avrebbe scoraggiato e allontanato l’esercito invasore minacciandolo. I cittadini che avrebbero assistito al miracoloso evento, avrebbero promesso di solennizzare quel sacro giorno.

Le celebrazioni in onore del Santo Patrono della Città di Augusta ci vedranno impegnati col seguente programma:

23 maggio Giovedì
Ore 18.00 – Augusta, Chiesa di San Domenico, incontro dei cavalieri e delle dame in abito da chiesa (1).
Ore 18.30 – Augusta, Chiesa di San Domenico, Santa Messa.
Alla fine della celebrazione processione del Braccio Reliquiario, contenente un dente di San Domenico.

24 maggio Venerdì
Ore 10.15 – Augusta, Chiesa di San Domenico, incontro dei cavalieri e delle dame in abito da chiesa (1).
Ore 10.30 – Augusta, Chiesa di San Domenico, Solenne Messa Pontificale.

Alla fine della celebrazione processione della “vara” con il simulacro del Santo.

Rito di insediamento del nuovo Preside
Con la nomina del Preside da Parte del Luogotenente, inizia un mandato quadriennale soggetto a valutazione sulla efficacia e la correttezza esecutiva dei compiti affidati. Il nuovo Preside deve prestare solenne promessa di fedeltà ed è uso che avvenga nel corso di una cerimonia che prevede anche il trasferimento della custodia del Vessillo della Sezione dal Preside emerito al nuovo.

26 maggio Domenica

Ore 17.30 – Chiesa di San Tommaso, incontro dei cavalieri e delle dame in abito da chiesa (1).
Ore 18.00 – Santa Messa con in seno il rito di insediamento, celebrata da S.E. Card. Paolo Romeo, Gran Priore di Luogotenenza.
Saranno presente il Luogotenente Cav. Gr. Croce Maurizio Russo, ed il Luogotenente Emerito, Cav. Gr. Croce Giovanni Russo, il Delegato di Siracusa e Ragusa dell’Ordine di Malta, Cavaliere d’Onore e Devozione in Obbedienza Barone Pietro Beneventano del Bosco.

Ore 19.30 – Agape fraterna.

I dettagli di questa cerimonia verranno forniti con altra comunicazione.

9 giugno Domenica di Pentecoste – Santa Messa dei cavalieri della Sezione
Ore 11.30 – San Tommaso, incontro dei cavalieri e delle dame.
Ore 12.00 – San Tommaso, Santa Messa celebrata dal confratello Padre Massimo Di Natale.

23 giugno Domenica – Corpus Domini
Ore 18.15 – Santuario della Madonna delle Lacrime, incontro dei cavalieri e delle dame in abito  da chiesa (1).
Ore 18.30 – Santuario della Madonna delle Lacrime, Santa Messa, celebrata da S.E. l’Arcivescovo Mons. Pappalardo.
Alla fine della celebrazione processione fino alla chiesa di San Tommaso al Pantheon.

Comm. Dott. Salvatore Geraci, Preside della Sezione

  

(1) Abito da chiesa:

Cavalieri: Abito scuro, camicia bianca, cravatta dell’Ordine, scarpe nere, mantello, tocco e guanti. Dame: Abito scuro corto, mantello, velo e guanti.
Ecclesiastici: Abito talare, rocchetto, mozzetta.

 

 

SEZIONE DI SIRACUSA

Carissimi confratelli e consorelle,
il Triduo Pasquale è il tempo centrale dell’anno liturgico.
In questi tre giorni si celebrano i misteri pasquali di Gesù Cristo, ossia l’istituzione dell’eucarestia, del sacerdozio ministeriale, del comandamento dell’amore fraterno, ma soprattutto la passione, la morte, e la resurrezione di nostro Signore.
Le tre celebrazioni sono organizzate come se fossero un’unica celebrazione liturgica: infatti la Messa in Cena Domini non termina con il saluto, la benedizione ed il congedo, bensì in silenzio. L’azione liturgica del venerdì non comincia con il segno della Croce ed il saluto ma in silenzio e termina anch’essa senza saluto, con la benedizione invocata ma non impartita e senza congedo, in silenzi.
Infine la solenne veglia pasquale del sabato comincia in silenzio, cui segue il segno di croce, il saluto e un’esortazione del sacerdote e termina finalmente con il saluto, la benedizione ed il congedo finale.
Le tre celebrazioni ci porteranno dal buio della morte, alla risurrezione di Cristo.

Programma celebrazioni

18 aprile – Giovedì Santo
Ore 18.45 – Cattedrale, incontro dei cavalieri e delle dame in abito da chiesa (1).
Ore 19.00 – Cattedrale, Messa «In Coena Domini», celebrata da S.E. l’Arcivescovo Mons. Salvatore Pappalardo.
Si conclude la Quaresima e si dà il via all’inizio del Triduo Pasquale.
Ore 20.00 – Chiesa di San Tommaso, «Ufficio delle tenebre».
Sull’altare verrà posizionato il Santissimo che resterà custodito dalla guardia d’onore costituita da cavalieri e dame. Con sottofondo di musica sacra a turno i cavalieri e le dame leggeranno brani della Bibbia e del Vangelo per indurre i fedeli che visiteranno i Sepolcri ad adorare l’Eucarestia.

19 aprile – Venerdì Santo
Ore 17.45 – Cattedrale, incontro dei cavalieri e delle dame in abito da chiesa (1).
Ore 18.00 – Cattedrale, «La Passione del Signore», celebrata da S.E. l’Arcivescovo Mons. Salvatore Pappalardo.
Giorno della passione del Signore. Si ricorda la crocifissione, la morte e la deposizione di Gesù. Si partecipa all’azione liturgica con l’adorazione della Croce.
Alla fine della celebrazione – Chiesa di San Giovanni Battista all’Immacolata in piazza San Filippo.
Processione con il simulacro della Vergine Maria Addolorata insieme al monumento del Cristo Morto. La processione è organizzata da don Flavio Cappuccio, parroco della chiesa di San Giovanni Battista all’Immacolata, e sarà guidata dalla Confraternita dell’Immacolata. Per un tratto del percorso i cavalieri trasporteranno il simulacro del Cristo Morto.

20 aprile – Sabato Santo
Ore 21.15 – Cattedrale, incontro dei cavalieri e delle dame in abito da chiesa (2).
Ore 21.30 – Cattedrale, «Veglia Pasquale», celebrata da S.E. l’Arcivescovo Mons. Salvatore Pappalardo.
È «la notte di veglia in onore del Signore», giustamente definita «la veglia madre di tutte le veglie». In questa notte, il nostro Signore Gesù Cristo vince la grande nemica dell’uomo passando dalla morte alla vita. Con la benedizione del fuoco e dell’acqua si celebra il nostro «passaggio» in Dio attraverso il battesimo, la confermazione e l’eucarestia.

Comm. Dott. Salvatore Geraci, Preside della Sezione

(1) Abito da chiesa:
Cavalieri: Abito scuro, camicia bianca, cravatta dell’Ordine, scarpe nere, mantello, tocco e guanti. Dame: Abito scuro corto, mantello, velo e guanti.
Ecclesiastici: Abito talare, rocchetto, mozzetta.
(2) Siete pregati di dare conferma della presenza. Essendo una celebrazione in cui ogni uno partecipa nella propria Parrocchia, qualora non dovessimo raggiungere una significativa rappresentanza, i presenti parteciperanno in abito scuro. In tale ultima ipotesi dovrò darne notizia al cerimoniere della funzione.

Saluto rivolto a
S.E.R. Mons. Salvatore Pappalardo
Arcivescovo di Siracusa e Priore della Sezione

 

Eccellenza carissima, La ringrazio per aver accolto l’invito a celebrare il Precetto Pasquale della Sezione di Siracusa dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Porgo i saluti del Luogotenente, S.E. Cav. Di Gran Croce Maurizio Russo, che ieri sera mi ha telefonato per porgere a tutti noi il suo saluto e l’augurio di una buona preparazione alla SS. Pasqua.
E’ la prima celebrazione a cui partecipo da Preside da poco nominato, non nascondo la mia emozione, ma desidero altresì   ringraziarLa per essermi stata vicino, in questi primi giorni, nell’intraprendere la strada del mio servizio per l’Ordine del Santo Sepolcro, non solo nella veste formale di Priore della Sezione, ma soprattutto in quella affettuosa di Pastore.
La mia gioia è grande nel vedere, insieme a Lei, la contemporanea presenza di S.E. Mons. Giuseppe Costanzo, Priore Emerito della Sezione, le cui riflessioni nutrono il nostro spirito, e dei due Presidi Emeriti, Nicola Garozzo, durante la sua presidenza sono stato investito cavaliere, e Biagio Armaro che ho avuto l piacere e l’onore di affiancarlo nella veste di segretario.
Un pensiero anche al primo Preside della Sezione di Siracusa, il Cav. di Gran Croce Elio Salerno, non più tra noi, ma che noi oggi siamo ad onorare la sua città.
In continuità con l’operato di chi mi ha preceduto voglio riaffermare che il nostro inclito Ordine è nella Chiesa universale e particolare e vuole camminare in comunione con Essa e con il suo Pastore, rimanendo fedele alla nostra missione di cavalieri, manterremo vivo l’interesse verso i problemi nei Luoghi Santi di Gerusalemme e la vicinanza alla Chiesa di Palestina.
Oggi celebriamo il nostro Precetto Pasquale e invito tutti a prepararci a rivivere il Triduo Pasquale con le parole che il Papa ha inviato ai fedeli con il “messaggio per la quaresima 2019”.
Il Santo Padre prende spunto dalla Lettera ai Romani: “L’ardente aspettativa della creazione è protesa verso la rivelazione dei figli di Dio” e ci porge un invito a comportarci sempre da cristiani nella vita quotidiana, combattendo l’istinto a possedere sempre di più ed a soddisfare i nostri appetiti che non sono bisogni.
Invito che coincide con le parole trascritte nella premessa del nostro Statuto: “La condotta morale ed il sentimento cristiano siano le prime esigenze per poter essere ammessi nell’Ordine”.
Ringrazio i sacerdoti che ci sono e mi sono vicini nell’indicarci la strada del cammino spirituale: Mons. Greco, Padre Lombardo, Padre Giansiracusa, Padre Martorina, Padre Scatà, Padre Astra, Padre Martorina, Padre Massimo.

Concludo dando notizia che il Luogotenente l’altro ieri ha approvato la composizione del Consiglio della Sezione che ho il piacere di presentare:
 

Preside: Comm. Dott. Salvatore GERACI
Priore: Gr. Uff. Mons. Salvatore PAPPALARDO
Segretario: Comm. Sergio CILEA
Tesoriere: Comm. Dott. Giuseppe PITARI
Cerimoniere ecclesiastico: Cav. Rev. Giuseppe LOMBARDO
Cerimoniere laico: Cav. Dott. Sebastiano GIUDICE
Cerimoniere laico: Comm. Amm. Dott. Sebastiano PONZIO

Consiglieri:
Comm. Prof. Michelangelo LOREFICE
Cav. Avv. Pietro ROMANO
Cav. Prof. Carlo Alberto CANTARELLA
Cav. Arch. Domenico CASSIA
Cav. Dott. Maurizio CASSIA
Dama di Comm. Dott.ssa Notaio Luisa COSTANZA
Dama Dott.ssa Sebastiana DI FRANCO
Dama Maria Teresa SANTAGATI  

Comm. Dott. Salvatore Geraci, Preside della Sezione

Carissimi consorelle e confratelli,

Quest’anno, con le date, ho combinato un po’ pasticci!!
Il 23 maggio 2018 ho fatto coincidere l’incontro con padre Davide, nella stessa giornata in cui ad Augusta si celebra la festa del Patrono San Domenico che, come da tradizione, prevede la partecipazione dell’Ordine.

Ovviamente è necessario partecipare ad entrambi gli eventi.
Per questo ho chiesto, e padre Davide ha prontamente accettato, di anticipare l’incontro con noi il martedì 22 maggio alle ore 18,30.
Riepilogando:

Martedì 22 maggio: 18,30 chiesa di San Tommaso incontro con padre Davide Tisati. Il nostro amico sacerdote, come ricorderete, per diversi anni, ha vissuto e studiato in Terra Santa diventando un profondo conoscitore dei luoghi dove Gesù Cristo è nato, cresciuto e morto in croce per noi. Terrà una relazione dal titolo “Apocalisse: inquietudine o speranza? Sottotitolo: alcune chiavi di lettura per comprendere oggi il libro dell’apocalisse di Giovanni.
Questo incontro rientra nei percorsi di formazione che hanno come obiettivo il rafforzamento della fede ed il consolidamento della nostra identità di Cavalieri e dame del santo Sepolcro di Gerusalemme.
Concluderemo la serata con un giro pizza in un locale in Ortigia, Comunicatemi la vostra adesione così da poter prenotare i posti.

Mercoledì 23 maggio 2018:
Su invito dell’Arciprete della chiesa madre, don Palmiro Prisutto, l’Ordine parteciperà alla celebrazione eucaristica presso la chiesa di San Domenico ad Augusta alle ore 18,30. Successivamente parteciperemo alla processione del braccio reliquario che si snoderà lungo le vie della città.
Abbigliamento per il 23 maggio: Se avremo i posti assegnati in chiesa, indosseremo i nostri mantelli.
Se non avremo posti assegnati non protesteremo né avanzeremo alcuna pretesa. Noi parteciperemo ugualmente alla celebrazione Eucaristica perché è nostro dovere dare testimonianza ai nostri fratelli che vivono nella terra martoriata di Gesù. Ma non indosseremo in chiesa i nostri mantelli. Li terremo al braccio per evidenziare la nostra presenza e manifestare così il nostro disappunto per il mancato riconoscimento del ruolo prestigioso che il nostro Ordine svolge nella chiesa Universale a favore della Terra Santa e del Patriarcato Latino di Gerusalemme.
Li indosseremo ovviamente in processione se ci assegneranno la posizione dovuta.
In caso contrario terremo il mantello al braccio anche in processione.
Ecco perché chiedo uno sforzo a tutti.
Essere presenti in tanti, silenziosi e disciplinati, rafforza l’idea di un Ordine compatto, prestigioso, determinato a svolgere il ruolo che il Santo Padre ci ha assegnato: dare testimonianza di fede con determinazione ed umiltà. Dobbiamo essere orgogliosi per la missione che ci è stata affidata. Abbiamo giurato sulla santissima Trinità e sul Vangelo che avremmo onorato la nostra solenne promessa. Non saranno certamente l’indifferenza, l’ignoranza o l’invida ad allontanarci dal nostro cammino.
Non dobbiamo associarci ad altre rivendicazione di altri ordini, congregazioni o confraternite. Noi dobbiamo seguire la nostra strada per raggiungere, senza indugi e senza scandali, i nostri obiettivi.
Saranno altri, semmai, a dare giustificazioni; non spetterà certamente a noi.

Cavalieri: Abito scuro, camicia bianca, cravatta dell’Ordine, scarpe nere, mantello, tocco e guanti.
Dame: Abito scuro corto, calze nere, mantello, velo e guanti.

Mi auguro che i confratelli e le consorelle di Augusta siano presenti e numerosi a Siracusa il 22 maggio e, altrettanto, spero che il 23 maggio, i confratelli e le consorelle di Siracusa diano sostegno e partecipino alla celebrazione religiosa di Augusta.

La vostra adesione sarà per me il più grande dono di affetto, stima e tolleranza ai miei banali, ma rimediabili errori.
Un abbraccio calorosi in Cristo

Biagio Armaro, Preside della Sezione

Carissimi cavalieri e gentilissime dame,

Prima di darvi notizie dei prossimi eventi, voglio ringraziare il nostro Luogotenente, il Cav. di Gran Croce S.E Ing. Maurizio Russo, ed il Segretario della Luogotenenza, il Cav. di Gran Croce Colonello Maurizio Mellia, che sono venuti per incontrare, a Siracusa il nostro priore S.E. Mons Salvatore Pappalardo, Arcivescovo metropolita di Siracusa e, per incontrare a Noto, S.E Mons. Antonino Staglianò, Vescovo e Priore della delegazione di Noto. Il Luogotenente ha ben rappresentato le finalità e la devozione del nostro Ordine alla Chiesa Universale impegnandosi ed impegnando ciascun Cavaliere e Dama di dare testimonianza di fede,nella vita privata e nelle attività parrocchiali, invitandoci a rispettare sempre il giuramento alla Santissima Trinità che ci lega indissolubilmente al Santo Sepolcro di Gerusalemme.

Con loro abbiamo trascorso una gradevolissima serata che resterà indelebile nella nostra mente e nei nostri cuori.

Eventi

Venerdì 4 Maggio:ore 18,00 Salone “San Giovanni Paolo II “Santuario Madonna delle Lacrime Siracusa , Monsignore Giuseppe Greco, nostro cerimoniere ecclesiastico e direttore della biblioteca Alagoniana ci invita a partecipare al convegno.

 “SENTIERI AFFASCINANTI DELLA MISTICA”:la nostra grande sfida rivolta a un mondo senz’anima.

Questo incontro rientra nei percorsi di formazione

Programma

Saluto:
Prof. Don Aurelio Russo, Rettore del Santuario

Introduzione e coordinamento:
Mons. Giuseppe Greco, Direttore della Biblioteca Alagoniana

Relatori:
S.E. Mons. Antonio Staglianò, Vescovo di Noto
”Il cristiano del futuro o sarà un mistico o non sarà cristiano”

Prof. Paolo Giansiracusa, Storico dell’Arte
”La Bellezza è l’anima del mondo:racconto delle Chiese più belle di Ortigia, nella loro atmosfera mistica”

Canto mistico:
Mirella Fumari, Soprano

Domenica 6 Maggio 2018: la prima domenica di Maggio ricorre la festa del Patrocinio di Santa Lucia di Maggio. Incontro in Cattedrale alle 10,15.
Solenne celebrazione eucaristica alle 10.30.
Alle ore 12.00, uscita del simulacro in piazza e processione fino alla chiesa di Santa Lucia alla Badia. Qui assisteremo al tradizionale lancio delle colombe.
Per chi lo desidera, dopo, ci potremmo fermare per un aperitivo

Giovedì 10 maggio Lentini: commemorazione dei Santi Martiri Alfio, Filadelfo e Cirino .Incontro per la messa solenne nella chiesa madre di Lentini alle ore 08,15.
Dopo la celebrazione eucaristica processione in piazza Duomo.

Abbigliamento per il 6 maggio e per il 10 maggio:
Cavalieri: Abito scuro, camicia bianca, cravatta dell’Ordine, scarpe nere, mantello, tocco e guanti.
Dame: Abito scuro corto, calze nere, mantello, velo e guanti.

Domenica 13 maggio, seconda Domenica del mese: Messa comunitaria nella chiesa di San Tommaso. Appuntamento alle ore 11. Abbigliamento informale con la rosetta sulla giacca. Questa messa sarà celebrata dal nostro confratello padre Michele Francesco Lentini, attuale cappellano dell’ospedale di Lentini. Il nostro confratello, proviene da un’altra luogotenenza ed è rientrato nella nostra sezione da circa 2 anni. Sono felice che abbia accettato il mio invito perché questo incontro ci darà l’opportunità di conoscerlo,di apprezzarlo e di coinvolgerlo nei programmi futuri di formazione spirituale.

Mercoledì 23 maggio ore 18,30 chiesa di San Tommaso incontro con padre Davide Tisati. Il nostro amico e giovane sacerdote, come ricorderete, per diversi anni, ha vissuto e studiato in Terra Santa diventando un profondo conoscitore dei luoghi dove ha vissuto Gesù diventando una bravissima e ricercata guida spirituale (anche adesso che svolge la funzione di vice parroco a Roma, spesso parte per accompagnare gruppi in pellegrinaggio). Padre Davide celebrerà la Santa Messa e, come l’anno scorso, durante l’omelia, ci spiegherà la parola di Dio e ci parlerà della sua esperienza in Palestina.
Questo incontro rientra nei percorsi di formazione
Concluderemo la serata con un giro pizza in un locale in Ortigia, Comunicherete la vostra adesione su whatsApp o alla tesoriera dama Lorella brigato tel. 3421828191, o al segretario Comm. Salvo Geraci tel.3477116705 o al cerimoniere laico Comm. Sergio Cilea tel. 3923426249) così da poter prenotare i posti. Abbigliamento informale.

Martedì 29 maggio partecipazione alla tradizionale processione mensile che, dalla casa del Pianto della Madonnina, arriva fino al Santuario.
Programma; raduno in via degli Orti alle ore 17,30. Inizio pellegrinaggio con la copia della Madonna delle lacrime e recita del Santo Rosario.
Ore 18,30 Santa Messa

 Domenica 3 giugno solennità del Corpus Domini
Appuntamento all’ingresso secondario su viale Teocrito alle ore 17,45
Ingresso in processione nella basilica del Santuario insieme all’Arcivescovo e al capitolo Metropolitano. Celebrazione della Santa Messa e successiva processione con il Corpo di Cristo fino alla chiesa del Pantheon dove ascolteremo la riflessione del nostro Arcivescovo.

Abbigliamento per martedì 29 maggio e domenica 3 giugno:
Cavalieri: Abito scuro, camicia bianca, cravatta dell’Ordine, scarpe nere, mantello, tocco e guanti.
Dame: Abito scuro corto, calze nere, mantello, velo e guanti.
 La vostra partecipazione la considero sempre un dono che mi ripaga sempre.
Vi aspetto

Biagio Armaro, Preside della Sezione

 

Carissimi confratelli e consorelle,
L’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, come da tradizione, rende omaggio al Santissimo Corpo di Cristo, con la partecipazione dei Cavalieri e delle Dame, alla solenne cerimonia del Corpus Domini che sarà celebrata:

A Siracusa Domenica 29 maggio alle ore 19.00 presso la Basilica Santuario Madonna delle Lacrime sarà presieduta da S. E. Mons. Salvatore Pappalardo, Arcivescovo Metropolita di Siracusa e nostro Priore, con la presenza del clero del vicariato di Siracusa.

Sua Eccellenza mi ha invitato a sollecitare la partecipazione di tutti i Cavalieri e le dame della sezione e ci ricorda che il Corpus Domini è la festa cristiana dedicata alla Santa Eucarestia e rappresenta una delle più popolari feste della cristianità.

Al termine della celebrazione si svolgerà la processione verso la Parrocchia San Tommaso Apostolo al Pantheon con il Santissimo Sacramento. S.E. l’Arcivescovo Pappalardo, rivolgerà un breve pensiero ai partecipanti prima di impartire la solenne Benedizione Eucaristica.

Ad Augusta i Cavalieri e le dame del Santo Sepolcro parteciperanno alla Solennità del Corpus Domini presso la Chiesa madre. La cerimonia religiosa, presieduta dall’Arciprete Don Palmiro Prisutto, inizierà alle ore 19.
Il numero dei Cavalieri e Dame che rappresenteranno l’Ordine in chiesa è stato stabilito in 4 Cavalieri e 4 Dame. La partecipazione alla processione per le vie della città, deve coinvolgere tutti i cavalieri e le dame di Augusta e anche a loro estendo l’invito del nostro Priore, S.E. Mons. Salvatore Pappalardo, Arcivescovo Metropolita di Siracusa, ad essere tutti presenti in questa festività dedicata al Corpo di Cristo.

Per la partecipazione alla processione non ci sono limiti di posti.

A Noto la Solennità del Corpus Domini sarà presieduta dal Priore di Delegazione S.E. Mons. Antonio Staglianò,Vescovo della Diocesi di Noto, presso la Chiesa Cattedrale alle ore 19 a cui seguirà la processione per le vie della città alle ore 20.

Festività di san Domenico ad Augusta giorno 23 e 24 maggio
Il 24 maggio Augusta si celebra, con solennità, il patrocinio di San Domenico di Guzmán, per ricordare, secondo una tradizione consolidata, la cacciata dei Turchi ad opera del Santo negli stessi giorni del 1594.
La festa prevede diversi momenti che coinvolgono l’intera città: la visita del Reliquiario nelle zone di periferia, il Corteo Storico, momenti di commemorazione, ma anche la partecipazione delle diverse parrocchie con il coinvolgimento delle diverse aggregazioni laicali cittadine.
Giorno23 maggio presso la chiesa di San Domenico alle ore19,00celebrazione della Santa messa.
Il numero dei Cavalieri e delle Dame che rappresenteranno l’Ordine in chiesa è stato stabilito in 4 Cavalieri e 4 Dame. La Successiva partecipazione alla processione per le vie della città, deve coinvolgere tutti i cavalieri e le dame sia di Augusta che dell’intera Sezione.
Perla partecipazione alla processione non ci sono limiti di posti.
Giorno 24 maggio presso la chiesa di San Domenico alle ore 10,30 celebrazione della Santa messa. Il numero dei Cavalieri e delle Dame che rappresenteranno l’Ordine in chiesa è stato stabilito in 4 Cavalieri e 4 Dame.

A tutti il saluto cordiale e la riconoscenza per il dono della vostra preziosa partecipazione
Un abbraccio Fraterno

Biagio Armaro, Preside della Sezione

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: