Cari Cavalieri e Dame,
c’è un brano, tra i più significativi del Vangelo, in cui la ‘parola’ del Signore si fa ‘gesto’ carico di un contenuto nuovo e che ci aiuta ad entrare nella Pasqua del Signore. Il gesto, sappiamo, è sempre un linguaggio che rafforza la parola, anzi la rende non di rado più suggestiva.
Veniamo al brano nella narrazione che ce ne dà l’evangelista Luca: il Maestro è a Gerusalemme in occasione della Pasqua; egli aveva ampiamente parlato della vigilanza, mettendo in guardia dall’ipocrisia e dagli inganni; stando poi nell’Atrio del Tempio, volle commentare un gesto quasi insignificante e nascosto, l’obolo di una povera vedova che entrando nella Casa di Dio donava il proprio contributo di due soldi, tutto ciò che aveva; fu un gesto di amore molto bello per quel Luogo che era lo spazio della presenza gloriosa dell’Altissimo in mezzo al suo Popolo: la Shekinah di Dio; su Gerusalemme Gesù aveva anche preannunciato il giorno in cui la Città santa sarebbe stata umiliata, distrutta e privata della propria nobiltà spirituale. Era stata una giornata faticosa e di sera, allora se ne andò sul costale del Monte degli Ulivi per pregare avendo a fronte la Città di Davide. Noi conosciamo bene quel posto suggestivo di fronte alle imponenti mura e alla spianata del Tempio se abbiamo già fatto il nostro pellegrinaggio in Terra Santa.
Il giorno dopo, ricorrenza degli Azzimi, Gesù desiderando celebrare la Cena Pasquale, mandò Pietro e Giovanni a preparare il necessario: luogo, pane, vino, erbe amare, dicendo: «Andate a preparare per noi la Pasqua» (Lc 22, 8). La Pasqua ebraica, così ricca di simboli per Israele, è per Gesù l’ultima, ma anche l’occasione per un ‘evento’ nuovo che egli ha nel cuore: l’istituzione di quella che per la Chiesa diverrà la Pasqua sacramentale, l’Eucaristia: «Quando fu l’ora prese posto a tavola e gli apostoli con lui: Ho desiderato, ardentemente di mangiare questa Pasqua con voi – disse – prima della mia passione … Poi preso un pane … lo spezzò e lo diede dicendo: Questo è il mio corpo … fate questo in memoria di me …; prese il calice dicendo: Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue …» (Lc 22, 14 e ss.).
Il segno dello ‘spezzare il Pane’ e di ‘prendere il Calice’ diverrà l’impronta del riconoscimento del Maestro risorto.
In quell’agire di Gesù la ‘parola’ si era fatta ‘gesto’ significante, cioè sacramento. Attorno ad esso si radunerà la Chiesa, e i Cristiani si riconosceranno come Koinonia, cioè Comunità di fede nel Risorto, in cui ogni battezzato avrà un’esistenza ‘ecclesiologica’ alla quale si lega per sempre. Nella parola di Gesù divenuta, dunque, gesto, c’è tutto il ‘segno’ sacramentale consegnato alla Chiesa; in questo senso, nella fede, lo accogliamo anche noi.
Come Pietro e Giovanni siamo chiamati anche quest’anno a preparare la Pasqua, ben sapendo che, in quanto Cavalieri e Dame dell’Ordine del Santo Sepolcro, siamo indissolubilmente legati al mistero di Cristo; noi non possiamo non ascoltare lo stesso invito di Gesù: «Andate a preparare … la Pasqua», senza essere spiritualmente e emotivamente coinvolti dall’evento nuovo del Signore in tutta la sua bellezza e ricchezza. Quella richiesta di Gesù ci riguarda direttamente.
Non avrebbe senso andare in pellegrinaggio a Gerusalemme se venisse meno il significato profondo di ciò che siamo e desideriamo essere; se non avessimo il desiderio di rivivere la Pasqua del Signore e con il Signore, perché ogni pellegrinaggio è un andare a preparare la Pasqua nella nostra vita, nella nostra fede. La Pasqua resta l’evento che unisce in Cristo l’eternità di Dio e il nostro tempo.
Anche quest’anno, nonostante i drammi che sconvolgono la Terra Santa, accogliamo quell’invito rivolto a Pietro e Giovanni, quelle parole del Signore che Egli poi traduce in gesto sacramentale; non per una qualche abitudinarietà che spesso accompagna le nostre ricorrenze religiose, ma per quel rendere attuale la grazia pasquale come se fosse l’unica o anche l’ultima della nostra vita. Per gli Apostoli effettivamente fu nell’Ultima Cena con Gesù prima della sua passione che capiranno il senso della nuova ‘Alleanza’ fondata sul mistero della morte e risurrezione. Il ‘gesto’ compiuto nell’Ultima Cena, che era rimasto per così dire sospeso in vista della passione e morte del Signore, riacquista tutta la pienezza nella Pasqua di resurrezione del Signore e viene restituito alla Comunità apostolica e alla Chiesa come Azione di Grazia.
Parafrasando una riflessione di Sant’Agostino (sul Salmo 60) possiamo dire che Gesù prese in sé il senso della Pasqua ebraica ridonandola a noi rinnovata in una nuova Alleanza, prese da noi l’umiliazione del peccato e il dramma della morte, e a noi offrì il perdono e la gloria della risurrezione, consegnandocela nel Sacramentum novum.
Nel triduo pasquale, che inizia con la Cena eucaristica il giovedì santo (primo giorno), uniamoci alla sofferenza nel Getsemani, seguiamo Cristo nell’umiliazione, morte e sepoltura (secondo giorno), e, facendo nostro il silenzio sabatico (terzo giorno), rimaniamo nell’attesa della Pasqua di resurrezione, come il Signore aveva detto.
Buona Pasqua.
Fernando Card. Filoni,
Gran Maestro
Dal 5 al 10 novembre si è svolta, a Roma, la Consulta dell’Ordine (che di norma si svolge ogni quattro anni), presieduta dal Gran Maestro, S.Em.za Rev.ma il Cardinale Fernando Filoni, e dal Governatore Generale, S.E. il Cav. di Collare Amb. Conte Leonardo Visconti di Modrone, alla presenza dei Membri del Gran Magistero, della quasi totalità dei Luogotenenti provenienti da ogni parte del mondo e, per la prima volta, dei Gran Priori di Luogotenenza (anch’essi presenti in gran numero).
Abbiamo tutti partecipato con la tristezza nei cuori per le terribili notizie che ci sono giunte dall’amata Terra Santa per la guerra che si è lì scatenata con una moltitudine di vittime innocenti, resaci nella sua drammaticità anche dall’accorato intervento, svolto in videoconferenza data la impossibilità di essere presente, dell’Eminentissimo Patriarca di Gerusalemme il Cardinale Pierbattista Pizzaballa.
Sono trascorsi giorni di intensi e interessanti incontri, svolti in seduta plenaria e in gruppi di lavoro nei quali i Luogotenenti sono stati suddivisi, con un sentito e costante spirito di fraterna amicizia; i temi trattati sono stati numerosi, e tra questi, il principale, quello della formazione, rivolta ai nuovi ammettenti, ai Cavalieri, alle Dame e agli Ecclesiastici.
E’ stato anche anticipata l’articolata bozza del nuovo regolamento generale dell’Ordine, che potrà essere esaminato e interpretato, nel corso dei mesi successivi, fino alla sua definitiva pubblicazione.
Hanno poi avuto luogo incontri riservati dell’Eminentissimo Cardinale Gran Maestro e di S.E. il Governatore Generale con ciascun Luogotenente presente e il proprio Gran Priore, per una discussione rivolta alla specificità di ciascuna Luogotenenza.
Ho avuto la gioia di essere accompagnato da S.Em.za Rev.ma il Cardinale Paolo Romeo, nostro Gran Priore, che con paterna benevolenza, vicinanza e riconosciuta autorevolezza, ha avuto modo di presenziare e partecipare alle riunioni e agli incontri.
Il momento da tutti tanto atteso ha avuto luogo giovedì 9 novembre, quando siamo stati ricevuti in udienza dal Santo Padre Francesco, che ci ha rivolto il Suo coinvolgente discorso, che si riporta di seguito.
Cav. Gran Croce Ing. Maurizio Russo, Luogotenente
Udienza ai partecipanti alla Consulta
Omelia pronunciata da S. E. Mons. Pietro Maria Fragnelli, Vescovo e Priore della Delegazione di Trapani in occasione della Celebrazione Eucaristica mensile tenutasi nella Chiesa Capitolare di San Cataldo, sede della Sezione di Palermo il 12 marzo 2023.
Carissimi Cavalieri, carissime Dame del Santo Sepolcro di Gerusalemme!
Ringrazio per l’invito a presiedere questa celebrazione eucaristica nel vostro cammino verso la santa Pasqua. Ho aderito volentieri, ben consapevole che con me viene interpellata tutta la nostra Delegazione di Trapani: è un’occasione di crescita nella comunione tra tutti noi e nella disponibilità alla specifica missione che la Chiesa ci affida. È lo Spirito Santo che ci raduna nel nome di Cristo e ci permette di offrire la nostra vita nel sacrificio gradito a Dio Padre onnipotente. L’Ordine insegna a pregare con profonde parole di fede. Diremo alla fine della Messa con la preghiera dei Cavalieri e delle Dame, il desiderio di “essere degni del sacrificio” di Cristo; per questo invochiamo: “Fa’ scendere su di noi il Tuo Spirito affinché ci renda convinti e sinceri ambasciatori di Pace e di Amore fra i nostri fratelli e, particolarmente, fra coloro che pensano di non credere in Te”.
Ambasciatori, cioè strumenti di pace e di amore.
La Parola ci interpella
Il libro dell’Esodo (Es 17,3-7) ci rivela la vicinanza di Dio al popolo in cammino nel deserto: “Ecco, io starò davanti a te là sulla roccia, sull’Oreb”. Il bastone con cui Mosè ha percosso il Nilo è lo stesso strumento con cui deve battere la roccia per ottenere l’acqua che disseta: così “ne uscirà acqua e il popolo berrà”. Al centro c’è la sete umana: sete di libertà finché si è schiavi di questa o quell’altra potenza, sete di acqua fincJ1é ci sono zone desertiche da attraversare nel tempo e nella terra della libertà personale e comunitaria.
È sempre la Parola di Dio, per bocca di san Paolo, che ci dà la certezza della speranza. Lo assicura ai cristiani di Roma: “La speranza non delude, perché l’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato” (5,5). Sì, è lo Spirito Santo, donato dalla Pasqua di Cristo, che ci disseta, ci raduna, ci rende ambasciatori e strumenti di pace e di amore. Gesù stesso dona alla samaritana, e a tutti gli assetati, la certezza di un dono straordinario: “Chiunque beve di quest’acqua avrà di nuovo sete; ma chi berrà dell’acqua che io gli darò, non avrà più sete in eterno. Anzi, l’acqua che io gli darò diventerà in lui una sorgente d’acqua che zampilla per la vita eterna” (Gv 4, 13-14 ). Oggi questa Parola è rivolta a noi tutti, alle nostre famiglie e al nostro cammino nella Chiesa di oggi. Il mondo attende testimoni credibili, portatori di quella speranza che nasce dal sacrificio di Cristo sulla croce.
Una spiritualità dell’Ordine
Quando nella preghiera contemplate le cinque piaghe del Signore, voi chiedete: “Donaci la forza di amare tutti gli esseri del mondo che il Padre tuo ha creato e, più degli altri, i nostri nemici”. Siete consapevoli del deserto della mente e del cuore, quando dite: “Libera la nostra mente e il nostro cuore dal peccato, dalla parzialità, dall’egoismo e dalla viltà per essere degni del tuo sacrificio”. Per questo chiedete il dono dello Spirito: “Fa’ scendere su di noi il tuo Spirito”. La prospettiva è quella dei pellegrini, che chiedono la fede: “Donaci la fede per affrontare tutti i dolori della vita quotidiana e per meritare un giorno di giungere umilmente ma senza timore al tuo cospetto”.
Il cardinale Fernando Filoni, Gran Maestro, vi ha consegnato un prezioso libretto: E tutta la casa si riempì del profumo dell’unguento. Per una spiritualità dell’Ordine del Santo Sepolcro. È un invito a risalire a “ciò che Maria di Betania fece sei giorni prima della morte di Gesù. Gli unse i piedi, e Gesù lodò questo gesto. E nello stesso tempo lasciò poi alla Chiesa il compito di continuare questa stessa missione, quando disse: i poveri saranno sempre con voi. La Chiesa sarà con voi, continuerete a ungere di profumo i passi della vita della Chiesa, dei poveri, di tutti coloro che entreranno a farvi parte. Ecco: la nostra spiritualità parte da questo punto, e poi segue il mistero di Gesù, quindi la sua passione, l’istituzione dell’eucaristia, la morte, la resurrezione, seguendone gli aspetti più significativi”. Questo percorso biblico ed ecclesiologico si concretizza nella disciplina interna dell’Ordine. La sostanza è quella di essere testimoni del Signore Risorto, presente nella storia. Presente in particolare nella delicata e dolorosa storia della Terra Santa.
Da lì parte il nostro impegno di testimoni nel mondo, a fianco di tutti i testimoni che lo Spirito Santo suscita nella nostra isola, in Italia, in Europa e oltre tutti i confini. In questa domenica della samaritana voglio ricordare a me e a voi un libro che don Primo Mazzolari scrisse durante la Seconda guerra mondiale. Si chiamava La samaritana. Nel personaggio femminile, protagonista del dialogo con Gesù narrato nella pagina evangelica di Giovanni ascoltata oggi, il parroco – scrittore riconosceva l’immagine dei tanti “lontani” assetati di giustizia e di amore, a cui la Chiesa doveva e deve far giungere la parola del V angelo. Il dialogo con la donna di Samaria serve per rilanciare l’idea che l’annuncio cristiano deve essere un incontro personale, che tocca e trasforma nel profondo. Il dialogo cristiano è risposta alla “sete d’infinito”, è fonte di vita rinnovata nella storia di tutti e nel quotidiano di ognuno. Va offerto con la delicatezza di chi conosce e riconosce il mistero della coscienza, “credendo nell’amore e nel metodo dell’amore”. Avanti, ambasciatori di pace e di amore! Come Mazzo lari “inquietate con intelligenza e carità” (B. Bignami) gli uomini e le donne del nostro tempo.
INTERVENTO DEL GOVERNATORE GENERALE
ALL’AGAPE DOPO L’INVESTITURA AL DUOMO DI MONREALE
(Monreale, 4 dicembre 2021)
Eminenza Reverendissima,
Eccellenze,
Cari confratelli e consorelle di Sicilia,
vorrei esprimere il più vivo ringraziamento per l’accoglienza ricevuta e i più sinceri complimenti per la perfetta organizzazione della cerimonia della Veglia di preghiera di ieri nella Cappella Palatina del Palazzo dei Normanni e dell’Investitura di oggi nella Cattedrale di Monreale.
Si è trattato di momenti solenni di altissima spiritualità, in una incomparabile scenografia che solo la Sicilia è in grado di offrire.
Ai nuovi investiti ed ai promossi i più vivi rallegramenti ed i più ……sinceri auguri.
E’ la terza volta dall’inizio del mio mandato che vengo a Palermo, a testimoniare la vicinanza e l’attenzione del Gran Magistero per questa Luogotenenza e l’amore che porto alla Sicilia. Ci eravamo lasciati con alcuni buoni propositi.
Vorrei darvi un sintetico sommario dei passi avanti che sono stati compiuti dall’ultima mia visita.
Dopo l’approvazione dello Statuto, una Commissione sta mettendo a punto un progetto di Regolamento Generale: si tratta di un lavoro complesso e delicato che richiederà tempi lunghi. Il testo finale entrerà poi in vigore per un periodo iniziale ad experimentum prima di essere definitivamente approvato.
Sotto l’impulso del Cardinale Gran Maestro sono stati messi a punto i nuovi rituali e sono stati tradotti e stampati varie lingue lo Statuto ed il libro sulla spiritualità
Siamo stati riconosciuti come Ente Centrale della Chiesa: ciò sta a significare che i Cavalieri e le Dame dell’Ordine sono uno strumento operativo della Chiesa, sono parte integrante di quel disegno che la Santa Sede si è prefissa, per mantenere viva la presenza cristiana in Terra Santa.
Si è chiuso il doloroso capitolo dei debiti del Patriarcato Latino per l’Università di Madaba.
Viviamo in tutta la Chiesa un periodo di rinnovamento, sotto l’impulso di Papa Francesco, un rinnovamento che è fatto di semplificazione e di trasparenza amministrativa, di apertura e di dialogo.
A tale rinnovamento l’Ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme non poteva rimanere estraneo. Rinnovamento però non vuol dire cancellazione del passato.
Noi siamo fieri delle nostre nobili tradizioni. Rinnovamento significa adattare quelle tradizioni ai tempi moderni, ricercare le motivazioni che sono all’origine dell’Ordine, ridare loro vitalità affinché
l’Ordine possa continuare la sua opera e svilupparsi ed affrontare le sfide de futuro.
Alla radice di tale rinnovamento sta il desiderio di accentuare l’aspetto spirituale e caritativo del nostro impegno.
Ma il rinnovamento attiene anche ad aspetti gestionali ed amministrativi: e quindi anche la nostra azione caritativa si modernizza e si adegua alle necessità dei tempi.
Rinnovamento significa anche rileggere il significato dei simboli del nostro Ordine, che rappresentano un riferimento che ci impegna, nel nome del mistero della Resurrezione, ad una vita di sollecitudine per uno scopo ben preciso della Chiesa. E sono lieto che la Luogotenenza di Sicilia abbia dibattuto a fondo questi temi in un incontro svoltosi ad Enna il 23 luglio scorso.
Sul piano operativo è indubbio che la Terra Santa abbia attraversato momenti di emergenza sia per l’impatto particolarmente doloroso del Corona Virus.
L’appello lanciato dal Cardinale Gran Maestro per l’emergenza Covid ha permesso di raccogliere oltre tre milioni di dollari, ma per converso abbiamo visto decrescere le nostre entrate ordinarie per la diminuzione di investiture e per pareggiare il bilancio nel 2020 abbiamo dovuto far ricorso alle riserve statutarie.
Stiamo ampliando il nostro Ordine a Paesi nuovi in Europa, in Oriente, in Sud America.
Sul piano della Comunicazione abbiamo intensificato l’impegno per la massima diffusione delle attività dell’Ordine.
Stiamo rendendo più funzionali gli uffici di Roma e rinnovando quel meraviglioso palazzo della Rovere che Papa Pio XII ci ha donato.
Un mese fa, il 20 ottobre abbiamo tenuto una sessione del Gran Magistero molto proficua, con la partecipazione, in presenza o in collegamento, di tutti i membri, rappresentativi di tutte le aree geografiche.
Ho voluto poi distribuire a tutti i Luogotenenti le relazioni che mi sono state inviate, con l’intento di rendere sempre più aperta e trasparente la nostra attività.
Nei giorni scorsi ci siamo riuniti in teleconferenza con i Luogotenenti Europei e poi con i Luogotenenti Latino Americani. In precedenza nel corso dell’anno ci eravamo riuniti anche con quelli dell’Oriente e del Pacifico mentre con i Nord Americani prevediamo un incontro in presenza nel giugno prossimo.
L’attività di contatto e di visite, così importante per meglio conoscersi e comprendersi riprende. Il Cardinale Gran Maestro ha presenziato ad alcune investiture e laddove il Cardinale Gran Maestro non può essere presente cerchiamo di inviare sempre un membro in rappresentanza del Gran Magistero. Presto riprenderanno i pellegrinaggi.
In gennaio il Cardinale Gran Maestro ha programmato una visita in Terra Santa.
In tutto questo processo la vostra vicinanza ed il vostro sostegno sono importantissimi.
Il dialogo non si è mai interrotto e con molti Luogotenenti si è rafforzato in questo periodo di pandemia. Con il S.E. Luogotenente Russo intrattengo un contatto continuo. Ci siamo visti anche molte volte anche a Roma. Il contatto ed il fraterno confronto è fondamentale.
Nel rinnovarvi il mio ringraziamento per la vostra attenzione la vostra accoglienza e per tutto il sostegno che mi date, mi unisco in preghiera per la Terra Santa e formulo ogni augurio di bene alla
Luogotenenza di Sicilia ed a tutti voi.
Amb. Ludovico Visconti di Modrone
40° ANNIVERSARIO DELLA COSTITUZIONE DELLA LUOGOTENENZA SICILIA
L’Ordine è presente nella nostra Isola da più di 800 anni, dal primitivo insediamento nel Priorato di Sant’Andrea, a Piazza Armerina (A.D. 1148); quest’anno ricorre il 40esimo anniversario della costituzione della Luogotenenza per la Sicilia, avvenuto per decreto dell’1 dicembre 1981.
La felice ricorrenza sarà celebrata in concomitanza con l’Investitura di nuovi Cavalieri e Dame secondo un programma che presto sarà pubblicato.
Intanto, pubblichiamo il logo a ricordo per tale ricorrenza.
Ci apprestiamo ad entrare nel tempo quaresimale. Dopo un anno nel quale abbiamo vissuto in prima persona sfide più o meno grandi che ci hanno fatto sperimentare il deserto nel quale si ritira Gesù, accogliamo l’invito del nostro Gran Maestro ad approfittare di queste sei settimane che la Chiesa ci offre per nutrirci della Parola di Dio, per riconoscere nuovamente in Lui e solo in Lui la nostra roccia, per guardare le tentazioni che ogni vita umana affronta e lasciarci guidare nelle risposte da dare. Come Cavalieri e Dame seguiamo le orme di Gesù nel deserto prima e nel cammino verso Gerusalemme poi, tenendo fisso lo sguardo verso quello che il Cardinale Filoni ci ricorda essere “il riferimento del cammino quaresimale”: il sepolcro vuoto.
Entriamo nella Quaresima seguendo Gesù, ascoltandone non semplicemente il suono della voce ma la Parola, e lasciandoci attrarre dal suo esempio.
Nella vita cristiana c’è sempre un itinerario da percorrere e dal quale non possiamo esonerarci; il senso che noi vogliamo dare alla nostra vita ne costituisce la direzione, mentre con le nostre azioni ne componiamo il lastricato. Certo si può vivere anche senza darsi un indirizzo, e senza affannarsi nel cercarlo! Ma si può vivere conoscendolo o cercandolo, come in fondo hanno fatto tanti uomini e donne che hanno dato una svolta alla propria vita insignificante. Non si tratta di una scelta per imposizione, ma di adesione alla proposta che ci viene dalla fede orientata a Cristo.
L’itinerario quaresimale ci viene consegnato dalla Chiesa nelle prossime sei settimane in coincidenza con il tempo dell’anno liturgico: un periodo che ha come meta la Pasqua attraverso il mistero della passione e della morte di Gesù. Per tutti, salvifico.
La Quaresima ci appare allora un tempo cristologico; un tempo tracciato a somiglianza dei quaranta giorni in cui il Signore si ritira in una regione desertica, a somiglianza di Mosè e di Elia anch’essi eremiti dell’Eterno; Gesù, dunque, mette da parte il lavoro come affanno quotidiano, mette da parte affetti e relazioni e si nutre per quaranta giorni della Parola di Dio per lasciarsi tentare sulla “sicurezza” che istintivamente cerchiamo nella vita e nel tenore di essa (il pane), sulla fede (Dio, dov’è?), sulle suggestioni del culto insaziabile dell’io; in queste tentazioni si condensano tutte le lotte della nostra esistenza: siamo nel trivio di essa. Quaranta giorni preparano Gesù come fase immediata alla missione che lo attendeva; fu necessario questo “ritiro spirituale” per uscire da una vita fino a quel momento nascosta, apparentemente banale o comunque non diversa da tante altre. Di fronte alle fortissime tensioni che travagliano l’esistenza di ogni uomo e donna, Gesù prepara la sua risposta al pane, al potere e al successo.
Per noi non è diverso. Se riflettiamo, il Covid da un anno ci ha accomunati tutti in uno stile di vita alquanto quaresimale, che ha sconvolto il nostro itinerario tranquillo, tenuto sotto controllo sui binari rassicuranti delle tecnologie e delle nostre capacità. Siamo stati tentati sulla certezza del pane/lavoro, sulla rimozione di Dio, sulla nostra umiliata sopravvivenza e libertà; in sintesi: le grandi tentazioni di Gesù sono ancora le nostre.
La Quaresima ci ricorda dunque questa lotta del Signore; una lotta che non finirà mai ed è presente in ogni piega del nostro esistere; una lotta che continua in varie forme anche nell’umanità, anzi ritornerà sempre drammaticamente come lo fu per Gesù, tentato persino nell’orto degli ulivi e sulla croce. Dal Golgota nascerà però il Tempio nuovo della Gerusalemme altra, e quella di Gesù sarà la sua risposta ultima: il sepolcro vuoto. Il sepolcro vuoto è il riferimento del cammino quaresimale.
La Quaresima ci invita alla conversione e a credere al Vangelo, secondo la predicazione del Signore: «Il tempo è compiuto, e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete al vangelo» (Mc 1,15); inoltre, ci esorta all’esercizio della carità, secondo l’insegnamento del Battista: «Chi ha due tuniche, ne dia una a chi non ne ha; e chi ha da mangiare, faccia altrettanto» (Lc 3, 11), ci spinge alla preghiera, che ha per fondamento la presenza di Dio, per contenuto tutta la vita, anche l’esperienza dolorosa, e per configurazione l’unione affettiva a Cristo.
(15 febbraio 2021)
Cardinale Fernando Filoni
SEZIONE DI SIRACUSA –
Meditazione del Confratello Mons. Giuseppe Greco.
In questo tempo della pandemia abbiamo affrontato una prova angosciosa attraversando un deserto, come il popolo dell’Antica Alleanza. Deserto di solitudine, di smarrimento, di disorientamento. Abbiamo pianto la morte di tanti nostri fratelli. Abbiamo sperimentato la nostra estrema fragilità e la precarietà della nostra esistenza.
Ma siamo stati sostenuti dalla fede. Le nostre lacrime sono state lacrime di fede: lacrime illuminate dal Mistero della Croce di Cristo. È la Croce di Cristo che dà senso e valore alle nostre croci della vita. Non siamo soli nel dolore. Cristo è con noi e continua in noi e per noi il Mistero della sua Passione. Cristo continua a offrire se stesso, il suo Corpo e il suo Sangue, per la salvezza del mondo.
Le nostre lacrime sono state un linguaggio relazionale. Sono state lacrime di supplica accorata al Signore, lacrime che provenivano dal profondo del nostro essere e raggiungevano il cuore di Dio. Sono state lacrime oranti. Talvolta lacrime che si esprimevano in un grido lancinante, come le lacrime dell’orante biblico: “A Te grido, Signore, mia roccia” (Sal 28 [27, 1); “questo povero grida e il Signore lo ascolta, / lo salva da tutte le sue angosce” (Sal 34
[ 33], 7).Il nostro grido fra le lacrime era un grido colmo di speranza e di fiducia: “Ho sperato, ho sperato nel Signore, / ed Egli su di me si è chinato, / ha dato ascolto al mio grido” (Sal 40 [39], 2).
Ci siamo sentiti vicini a Gesù che nel Getsemani ha pianto e ha gridato: “Nei giorni della sua vita terrena Egli offrì preghiere e suppliche, con forti grida e lacrime a Dio” (Eb 5,7).
Siamo stati pienamente consapevoli che le nostre lacrime non sarebbero andate sprecate. Sarebbero state invece custodite con amore dal Signore: “I passi del mio vagare Tu li hai contati, / nel tuo otre raccogli le mie lacrime: / non sono forse scritte nel tuo libro?” (Sal 56 [55], 9). L’otre pieno di acqua è la cosa più cara per chi attraversa il deserto sotto il sole cocente: nell’otre di Dio sono custodite le lacrime umane come la sua cosa più preziosa.
La Croce di Cristo è stata piantata nel cuore della storia. E’ un Mistero che si perpetua nei secoli. Sul Calvario, ai piedi della Croce, c’era Maria Santissima. Lei è stata associata al Mistero della Passione e della Redenzione operata da Cristo. Le sue Lacrime sono state pienamente Lacrime di fede, Lacrime di dolore e di amore. Questo Mistero ineffabile è stato perpetuato nella nostra storia tormentata, quando la Madonna ha pianto a Siracusa, irrorando la nostra terra di lacrime celesti.
Queste Lacrime sono più eloquenti delle parole. Sono Lacrime che sgorgano in silenzio perché provengono dal Silenzio che è il profondo Mistero di Dio. Sono Lacrime materne, versate anzitutto perché gli uomini hanno voltato le spalle all’Amore di Dio: Dio dice, per bocca del profeta Geremia, rivolto al suo popolo: “ha abbandonato me, / sorgente di acqua viva, / e si è scavato cisterne, / cisterne piene di crepe, / che non trattengono l’acqua” (Ger 2,13). E inoltre, quando si perde Dio, si perde il senso della vita, si perde ciò che di umano c’è nell’uomo, trionfa l’egoismo, la sopraffazione, la violenza, la menzogna, l’ingiustizia.
A noi spetta, come figli, consolare la Madonna delle Lacrime. Come Lei, dopo il dramma del Calvario, è stata consolata con la Risurrezione del Suo Figlio Gesù, così noi possiamo consolarla con il risorgere della nostra fede nel nostro cuore e nella nostra vita. E risorgendo la fede, possiamo insieme lottare per costruire un mondo più equo e più giusto, un mondo più umano.
Da qualche giorno era nell’aria ed ecco che in un giorno molto significativo per tutto l’Ordine, nella Festa della Madonna della Palestina è stato reso noto che S. E. Mons. Pier artista Pizzaballa da oggi è il nuovo Patriarca Latino di Gerusalemme e di conseguenza il Gran Priore dell’Ordine. A Lui a nome del nostro Gran Priore e del Luogotenente gli auguri più affettuosi di un buon lavoro, assicurandogli il sostegno della preghiera di tutti i Cavalieri e Dame della Sicilia.
La festa di Nostra Signora di Palestina – Patrona dell’Ordine del Santo Sepolcro – viene celebrata ogni anno il 25 ottobre.
Solitamente, per l’occasione, il Gran Maestro accoglie i suoi ospiti presso il Palazzo della Rovere, a Roma. La data di tale ricevimento annuale è sempre fissata in concomitanza della festività, nell’ambito della riunione autunnale del Gran Magistero che raduna le autorità dell’Ordine.
Quest’anno, a causa della crisi sanitaria correlata al Covid-19 e delle restrizioni imposteci, il Gran Maestro cardinale Fernando Filoni ha proposto di vivere la festa in maniera ancora più profonda, permettendo a tutti di parteciparvi, grazie ai mezzi di comunicazione. Con tale spirito, egli celebrerà una messa nella basilica di San Pietro, per le intenzioni dei cristiani e di tutti gli abitanti di Terra Santa, come anche quelle dei Cavalieri e delle Dame. La messa si svolgerà il 21 ottobre, alle ore 11, davanti all’Altare della Cattedra di San Pietro e verrà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook del Gran Magistero dell’Ordine. Inoltre, nel pomeriggio del 21 ottobre, alle 18, il Gran Maestro e il Governatore Generale desiderano accogliere alcuni invitati al Palazzo della Rovere, nel rispetto delle regole di distanziamento imposte dalla pandemia, per una conferenza che sarà tenuta da Mons. Pierbattista Pizzaballa, Amministratore Apostolico del Patriarcato Latino di Gerusalemme, sul tema: “Terra Santa e Medio Oriente. Attualità e prospettive possibili”.
Questa importante conferenza verrà trasmessa – con servizio d’interpretariato simultaneo in inglese – in diretta sul sito del Gran Magistero; sarà altresì possibile seguirla in italiano sulla pagina Facebook dello stesso Gran Magistero.
La riunione del Gran Magistero si svolgerà – via streaming – il giorno successivo, con il coordinamento del Governatore Generale Leonardo Visconti di Modrone.