Carissimi Confratelli e Consorelle,
con un folto gruppo di Cavalieri e Dame, provenienti dalle Sezioni e dalle Delegazioni di Sicilia, accompagnati da alcuni familiari, siamo appena rientrati dal Pellegrinaggio organizzato dalla Luogotenenza in Terra Santa, riconoscenti a nostro Signore per avercene dato la possibilità.
Con lo spirito rivolto a quei Luoghi ove il Cristo Gesù è vissuto, è morto ed è risorto, con impresse le immagini del Santo Sepolcro vuoto e dei tanti altri significativi siti che abbiamo visitato che sono testimonianza viva della nostra fede, desidero rivolgere un sentito ringraziamento e rinnovare deferenti ossequi a S.Em.za Rev.ma il Cardinale Paolo Romeo, Gran Priore di Luogotenenza, per averci dato la gioia di guidare il Pellegrinaggio, ricolmandoci di paterno autorevole affetto in ogni sua fase, arricchendoci con le Sue coinvolgenti parole, in particolar modo con quelle a noi rivolte nelle omelie delle celebrazioni giornaliere della Santa
Messa.
Un altro sentito grazie rivolgo a Monsignor Filippo Sarullo, Cerimoniere Ecclesiastico di Luogotenenza, che in modo instancabile ci ha seguiti illustrando, con grande profondità d’animo, ogni momento delle nostre visite, e guidando, con S. Eminenza, le nostre preghiere.
Inoltre, un grazie di cuore per tutti coloro che hanno voluto partecipare, ciascuno contribuendo a costituire un gruppo coeso e motivato, in particolar modo al Gr.Uff. Dott. Antonio Mirto, Cerimoniere Laico di Luogotenenza che, con fare instancabile e competente, ha contribuito in modo determinante a rendere possibile questo Pellegrinaggio sin dalla sua ideazione.
Includo nei ringraziamenti anche il Titolare dell’agenzia organizzatrice che ci ha accompagnato e la guida Giuseppe, che hanno mostrato partecipazione e professionalità non comuni.
Il Pellegrinaggio ci ha certamente arricchiti, segnando una tappa, ritengo fondamentale, nella nostra formazione e nel nostro comune cammino di Cavalieri e Dame dell’Ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme; il constatare direttamente le difficili situazioni nelle quali oggi vive la Terra Santa, l’incontro con S.Ecc.za Rev.ma Pierbattista Pizzaballa, Amministratore Apostolico del Patriarcato Latino di Gerusalemme, le accorate parole di Padre Hanna Mass’ad, Parroco della Chiesa di Beit Jala in Palestina, ci hanno offerto ulteriori e impareggiabili stimoli al solenne impegno assunto di sostenere le opere cattoliche in Terra Santa.
Rincuorato e ancor più motivato dai momenti comuni vissuti, Vi abbraccio tutti fraternamente in Cristo Signore.
Maurizio Russo, Luogotenente Italia-Sicilia
APPUNTAMENTI MESE DI OTTOBRE 2019 –
Carissimi vi comunico gli incontri del mese di ottobre.
SABATO 5 OTTOBRE – Castello Ursino – ore 17.45 Visita alla splendida Mostra
“Architetture Barocche in argento e corallo” Paliotti Siciliani del XVII e XVIII secolo.
Ci faranno da preziosa guida la Dott.ssa R. Carchiolo della Sovrintendenza ai Beni Culturali e la
Dott.ssa Grazia Spampinato Direttore del Museo Diocesano, prezzo biglietto scontato euro 8.
Seguirà agape presso il ristorante “Tipico”, nella stessa P.za Federico II, al costo di 20 euro.
Prenotazioni entro il giorno 2 ottobre, al confratello segretario Dr. Giuseppe Boscarino (cell.
337880257)
GIOVEDI’ 10 OTTOBRE – Chiesa Capitolare di San Giuliano – ore 19.00. il confratello
Mons. Leone Calambrogio inaugurerà gli incontri di formazione del nuovo anno pastorale,
intrattenendoci su: “La missionarietà alla luce della Sacra Scrittura“. Seguirà un mio
intervento su “Visitiamo insieme il sito web della Luogotenenza Italia-Sicilia”.
DOMENICA 13 OTTOBRE – Chiesa Capitolare di S. Giuliano- ore 10.30 S. Messa
Comunitaria Celebrata dal Vicario Generale della Diocesi, il Confratello Mons. Salvatore Genchi,
che ringraziamo di cuore per aver accettato l’invito.
GIOVEDI’ 17 OTTOBRE – ore 16.00 – Chiesa di San Benedetto – via Crociferi (ingresso
via San Benedetto). Ospiti delle Monache Benedettine dell’Adorazione Perpetua del Santissimo
Sacramento, continua la partecipazione all’Adorazione silenziosa del Santissimo
Sacramento, davanti al quale arde la luce perpetua del cero offerto dalla nostra Sezione, alla
recita del rosario, al canto del Vespro e alla Benedizione Eucaristica. Per le adesioni rivolgersi
alla consorella dr. Marinella Viscuso Gentile (cell.3388914085). “Adorare il Signore vuol dire
dare a Lui il posto che deve avere; adorare il Signore vuol dire affermare, credere, non però
semplicemente a parole, che Lui solo guida veramente la nostra vita; adorare il Signore vuol
dire che siamo convinti davanti a Lui che è il solo Dio, il Dio della nostra vita, il Dio della nostra
storia “ Papa Francesco.
SABATO 26 OTTOBRE – Monreale Cattedrale e Arcivescovato – Festività della
Madonna della Palestina – ore 7,45 Partenza pullman davanti alla Scuola Lombardo
Radice. Via Imperia 21 Catania. Vi ricordo che la partecipazione alla festività della nostra
Celeste Patrona è prescritta per ogni cavaliere e dama. Prenotazioni, compilando la modulistica
che vi allego nuovamente e che deve essere trasmessa alla Luogotenenza, avvisando anche il
segretario Dr. Giuseppe Boscarino (cell. 337880257) entro il 15 ottobre.
Sicuro di incontrarvi numerosi, Vi abbraccio fraternamente.
Sergio Sportelli, Preside della Sezione
SEZIONE DI CATANIA – Carissimi Confratelli e Consorelle, Vi comunico i prossimi appuntamenti per il mese di
settembre:
VENERDI 6 SETTEMBRE – ore 17.30 – PEDARA-TARDARIA incontro fraterno
Dopo la pausa estiva quale migliore occasione il ritrovarci a Tardaria, nei locali messi a
disposizione da Padre Massimiliano Parisi, nostro cerimoniere ecclesiastico, per
trascorrere in fraternità momenti di riflessione e di preghiera per continuare il
cammino di crescita e di apostolato che ci è chiesto come Cristiani e ancor più come
Cavalieri e Dame dell’Ordine del Santo Sepolcro. Al termine condivideremo, assieme
anche a parenti e amici, i “manicaretti” che ognuno di noi avrà portato. Vi invito, al
fine di un migliore coordinamento a contattare la consorella Marinella Viscuso Gentile
(cellulare 3388914085). Appuntamento alle ore 17.15 a Pedara, in via Capraio
(salendo poco oltre la Chiesa Madre nello spiazzo antistante la salita al Santuario
dell’Annunziata). Vi esorto ad essere puntuali poichè la zona dove ci recheremo non è
coperta da segnale telefonico mobile.
GIOVEDI 12 SETTEMBRE – ORE 19.00 – SANTUARIO S. MARIA DI OGNINA.
Il Parroco P. Francesco Luvarà e il Presidente del Comitato dei festeggiamenti Davide
Chisari ci hanno invitato, nell’ambito dei solenni festeggiamenti in onore alla Madonna
di Ognina, a partecipare alla celebrazione eucaristica di “Preghiera per la città di
Catania” presieduta da Don Piero Sapienza, Direttore dell’Ufficio diocesano per la
Pastorale dei problemi sociali e lavoro, giustizia, pace e salvaguardia del creato.
Durante la celebrazione sarà affidata alla Madonna la protezione della nostra città.
SABATO 14 SETTEMBRE – ORE 10.30 – Chiesa capitolare di San Giuliano –
Celebrazione della festività dell’Esaltazione della Santa Croce – Come oramai
tradizione ci incontreremo per la prima S. Messa del nuovo anno pastorale, nella
nostra chiesa Capitolare per celebrare tale importante ricorrenza. Essa è una delle
quattro solenni festività dell’Ordine, a cui ogni Cavaliere e Dama è tenuto a
partecipare, che permette anche di lucrare l’indulgenza plenaria alle solite condizioni
(confessione sacramentale, comunione eucaristica e preghiera secondo le intenzioni
del Sommo Pontefice). Come scrive il nostro Gran Maestro S. Em. il Card. O’Brien: “I
membri del nostro Ordine hanno lo speciale e solenne obbligo di venerare, vivere e
proclamare il potere di Cristo resuscitato e le grazie che ancora discendono dal suo
costato mentre si trova sulla Croce”.
Abbigliamento: Cavalieri: abito da Chiesa, mantello, berretto e guanti – Dame: vestito nero (corto), velo, mantello e guanti – Ecclesiastici: abito talare, rocchetto, mozzetta dell’Ordine e decorazioni.
SABATO 21 SETTEMBRE – ORE 17.30 – Museo Diocesano del Seminario di
Caltanissetta (V.le Regina Margherita 29). Su invito della locale Delegazione, guidata
dal Confratello Dr. Giovanni Virone, alla presenza di S.E. Rev.ma Mons Mario Russotto
e di S.E. il Cav. Gr. Cr. Ing Maurizio Russo, nostro Luogotenente, la Storica e Biblista
Prof.ssa Laura Paladino parlerà su: Sulle tracce della storia. Qumran, Terra Santa.
Vista l’importanza del tema trattato auspico una nutrita partecipazione.
Come già annunciato, quest’anno la festività della Beata Maria Vergine Regina di
Palestina, Patrona dell’Ordine, prescritta per tutti i Cavalieri e Dame, si svolgerà a
MONREALE il 26 Ottobre. Per le prenotazioni seguire le indicazioni ricevute dalla
Luogotenenza informando anche il confratello Segretario Giuseppe Boscarino entro il
15 ottobre (cellulare 337880257) anche per la prenotazione del pullman che partirà
nella stessa mattinata.
Un fraterno abbraccio in Cristo.
Sergio Sportelli, Preside della Sezione
SEZIONE DI PALERMO – Carissimi Confratelli e Consorelle,
mi premuro comunicarvi i prossimi appuntamenti del mese di settembre e ottobre.
Venerdì 13 settembre alle ore 18.00 presso l’Oratorio di Santa Caterina d’Alessandria, mons. Michele Polizzi, nostro Cerimoniere ecclesiastico, presiederà la Solenne Celebrazione Eucaristica dell’Esaltazione della Croce. Abbiamo dovuto anticipare questa ricorrenza in quanto non è possibile celebrare il sabato pomeriggio messe se non vespertine alla Domenica.
Nella stessa occasione, circa alle ore 18:45 don Giuseppe Collura, presbitero dell’Arcidiocesi di Palermo, insieme alla Dama Francesca Aiello, ci intratterranno con un approfondimento sui Luoghi Santi in vista del Pellegrinaggio della Luogotenenza in Terra Santa.
Alle ore 20:00, abbiamo previsto di poterci fermare in una vicina pizzeria per stare insieme, vi prego di dare conferma della vostra adesione al nostro Segretario della Sezione (cell. 3394212314) entro il 10 settembre.
Venerdì 20 settembre alle ore 18.00 presso l’Oratorio di Santa Caterina d’Alessandria, avrà luogo il nostro secondo incontro di formazione permanente.
A trattare il tema: “Costruite ponti, non muri” il Dialogo interreligioso, sarà il nostro Confratello S.E. Mons. Giorgio Demetrio Gallaro, Vescovo di Piana degli Albanesi.
Venerdì 27 settembre alle ore 18.00 presso l’Oratorio di Santa Caterina d’Alessandria, per chi ha iniziato il cammino del Noviziato, avrà luogo il primo incontro di formazione.
Il Comm. Salvatore Pillitteri, presenterà lo Statuto del nostro Ordine.
Vi comunico che la Festa della Madonna della Palestina, quest’anno sarà celebrata Solennemente, in occasione del 25 anniversario della sua istituzione, sabato 26 ottobre presso il Duomo di Monreale, alle ore 11:30 e sarà Concelebrata dal nostro Gran Priore, il Cardinale Paolo Romeo, dall’Arcivescovo di Monreale, S.E. Mons. Michele Pennisi e dall’Arcivescovo emerito, S.E. Mons. Salvatore Di Cristina.
Programma:
Ore 10.30 ritrovo presso la Sala San Placido del Museo Diocesano.
Ore 11:15 processione d’ingresso (internamente dal Museo diocesano si attraversa il Chiostro e si fa ingresso dal portone principale del Duomo).
Ore 11:30 inizio della Solenne Celebrazione Eucaristica.
Ore 12:45 processione conclusiva verso il Museo diocesano (internamente dal Duomo).
Ore 13:00 agape fraterna presso il Palazzo Arcivescovile (con ingresso interno dal Museo diocesano).
Abbigliamento per la Celebrazione Eucaristica:
Cavalieri: frac, sparato bianco, decorazioni, mantello, berretto e guanti (tollerato abito scuro, camicia bianca, rosetta dell’Ordine, senza decorazioni);
Militari: uniforme di gala, decorazioni, mantello e guanti;
Dame: vestito nero (con braccia coperte), decorazioni, velo, mantello e guanti;
Ecclesiastici: abito talare, rocchetto, mozzetta dell’Ordine e decorazioni;
Ospiti: vestito scuro per gli uomini e le donne (con braccia coperte).
Si prega ciascun partecipante di comunicare la propria adesione – e quella di eventuali parenti e amici – entro e non oltre il 15 ottobre p.v., compilando e inviando l’allegata scheda, provvedendo al pagamento della quota per l’agape secondo le modalità nella stessa scheda indicate; per l’ingresso all’agape sarà consegnato il relativo voucher nominativo.
Mi rendo conto che sono tanti gli appuntamenti, questo denota una certa vitalità della Sezione, spero che farete tutto il possibile per essere presenti a questi momenti di crescita e comunione fraterna.
Vi abbraccio fraternamente.
Cesare Gambardella, Preside della Sezione
LUOGOTENENTE ITALIA- SICILIA – Come già comunicato, confermo che la ricorrenza di Maria Santissima Madonna della Palestina, Patrona dell’Ordine, nel venticinquennale della sua istituzione da parte da San Giovanni Paolo II, si svolgerà sabato 26 ottobre, nel Duomo di Monreale, e la Santa Messa sarà concelebrata da S.Em.za Rev.ma il Cardinale Paolo Romeo, Gran Priore di Luogotenenza e da S.Ecc.za Rev.ma Monsignor Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale, ai quali rivolgo un sentito ringraziamento.
Il relativo programma prevede:
ore 11.00 – raduno dei Cavalieri e delle Dame presso il Museo Diocesano di Monreale (i pullman potranno accedere alla piazza antistante il Duomo);
ore 11.15 – partenza della processione dal Museo, attraverso il chiostro, e sistemazione nei posti riservati nel Duomo;
ore 11.30 – celebrazione della S. Messa;
ore 12.45 – processione finale e sistemazione per l’agape fraterna, che si svolgerà nei saloni del palazzo Arcivescovile di Monreale.
Si prega ciascun partecipante di comunicare la propria adesione – e quella di eventuali parenti e amici – entro e non oltre il 10 ottobre p.v., compilando e inviando l’allegata scheda, provvedendo al pagamento della quota per l’agape secondo le modalità nella stessa scheda indicate; per l’ingresso all’agape sarà consegnato il relativo voucher nominativo.
Ricordo l’abbigliamento per la Celebrazione Eucaristica:
Cavalieri: frac, sparato bianco, decorazioni, mantello, berretto e guanti (tollerato abito scuro, camicia bianca, rosetta dell’Ordine, senza decorazioni);
Militari: uniforme di gala, decorazioni, mantello e guanti;
Dame: vestito nero (con braccia coperte), decorazioni, velo, mantello e guanti;
Ecclesiastici: abito talare, rocchetto, mozzetta dell’Ordine e decorazioni;
Ospiti: vestito scuro per gli uomini e le donne (con braccia coperte).
Certo di incontrarci numerosi a Monreale in occasione della solenne Festività, prescritta per noi tutti, prego i Signori Presidi e i Signori Delegati di darne ampia diffusione presso i Confratelli e le Consorelle.
Con un fraterno abbraccio in Cristo Signore.
Maurizio Russo, Luogotenente
SEZIONE DI PALERMO –
Carissimi Cavalieri e Dame,
siamo ormai giunti alla fine del primo semestre di attività, che ci ha visti impegnati nell’assidua preghiera e nella formazione permanente, nel nostro cuore rimarranno indelebili i momenti fraterni fin qui vissuti, tra le quali la cerimonia d’investitura.
Prima di fermarci per godere del tempo delle vacanze, desidero comunicarvi i nostri prossimi incontri del mese di Luglio.
Lunedì 15 Luglio ore 11.00 – Festa di Santa Rosalia
Solenne Pontificale nella Basilica Cattedrale di Palermo, presieduto da S. E. Mons. Corrado Lorefice, in occasione della festino di Santa Rosalia.
Ci ritroveremo alle ore 10.30 presso l’atrio del Palazzo Arcivescovile di Palermo.
Abbigliamento:
Cavalieri – abito scuro, cravatta dell’Ordine, mantello, tocco e guanti.
Dame – abito scuro corto, mantello, veletta e guanti.
Ecclesiastici – talare, rocchetto e mozzetta.
Venerdì 19 Luglio alle ore 19.00 – Visita al tesoro della Cattedrale di Palermo.
Abbiamo chiesto a Mons. Filippo Sarullo di poter visitare il nuovo allestimento del Tesoro della Cattedrale, l’occasione sarà anche quella di fermarci in una vicina pizzeria per stare insieme e salutarci per le vacanze.
Vi prego di prenotarvi entro il 13 luglio telefonando al Segretario Antonio Mirto cell. 3394212314.
Spero di vederci numerosi per potervi abbracciare fraternamente e augurarvi di persona buone vacanze.
Cesare Gambardella, Preside della Sezione
SEZIONE DI PALERMO –
Domenico 9 Giugno (Domenica di Pentecoste) faremo l’esperienza di una giornata culturale, spirituale e ricreativa. Ci recheremo infatti a Piano Battaglia nella Chiesa di Santa Maria delle Nevi dove don Santo Scileppi presiederà la Celebrazione Eucaristica e ci intratterrà sulla Enciclica di Papa Francesco “Laudato Sì”. Ci tratterremo per un momento di fraternità (pranzo presso il rifugio
€ 25.00). La Sezione organizzerà un pullman che partirà da Piazza Unità d’Italia alle ore 8.00. Per le prenotazioni vi chiedo cortesemente di contattare il Segretario della Sezione (cell. 3394212314).
Domenica 23 Giugno nella Basilica di San Domenico, alle ore 10.30, parteciperemo alla celebrazione eucaristica presieduta da S.Ecc.za Rev.ma Monsignor Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo, nella ricorrenza del “Corpus Domini”.
Nel pomeriggio, dalle ore 19.00, si svolgerà la tradizionale processione per le vie cittadine, con partenza dalla stessa Basilica. E’ prevista la presenza di otto Confratelli; il Cerimoniere della Sezione, secondo una rotazione contatterà 6 cavalieri.
Domenica 30 Giugno alle ore 11.00 ci incontreremo nella Chiesa Capitolare di San Cataldo dove celebrerà la Santa Messa Mons. Silvio Sgrò, Rettore del Seminario Arcivescovile di Palermo.
Un fraterno saluto.
Cesare Gambardella, Preside della Sezione
DOMENICA 9 GIUGNO – Chiesa Capitolare di San Giuliano – ore 10.00 Santa Messa Comunitaria.
GIOVEDI’ 13 GIUGNO ore 16.00 – Chiesa di San Benedetto – via Crociferi (ingresso via San Benedetto). Ospiti delle Monache Benedettine dell’Adorazione Perpetua del Santissimo Sacramento, continua la partecipazione all’Adorazione silenziosa del Santissimo Sacramento, davanti al quale arde la luce perpetua del cero offerto dalla nostra Sezione, alla recita del rosario, al canto del Vespro e alla Benedizione Eucaristica.
Vi invito a contattare la consorella dr. Marinella Viscuso Gentile (cell.3388914085).
LUNEDI’ 17 GIUGNO – ORE 19.00 – Chiesa capitolare di San Giuliano – Santa Messa presieduta dal Nostro Priore S.E. Mons. S. Gristina. Seguirà l’agape, godendo dello splendido panorama dalla terrazza dell’Hotel Plaza, Viale Ruggero di Lauria 43 (tel 095 8737040). Per le prenotazioni rivolgersi al confratello Carlo Zanghì (tel. Ufficio 095536576 – mobile 3475953961) entro il giorno 14 giugno.
DOMENICA 23 GIUGNO – ORE 18.30 – Cattedrale – solennità del “Santissimo Corpo e Sangue di Cristo” – Corpus Domini – Concelebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. S. Gristina, seguirà la processione Eucaristica sino alla Chiesa di San Biagio. Il confratello Mons. Barbaro Scionti ci ha messo a disposizione 40 posti, al raggiungimento di tale numero non si potrà dare seguito ad ulteriori richieste per i posti riservati durante la celebrazione in Chiesa. Prenotazioni al confratello Carlo Zanghì (tel. Ufficio 095536576 – mobile 3475953961). Appuntamento in Cattedrale alle ore 18.00. Cavalieri: abito scuro, mantello, berretto e guanti: dame abito scuro, mantello, velo e guanti.
Sicuro di incontrarVi numerosi, Vi abbraccio fraternamente in Cristo.
Sergio Sportelli, Preside della Sezione
SEZIONE DI PALERMO
Carissimi Cavalieri e Dame,
desidero comunicarvi i nostri prossimi incontri di Maggio e Giugno.
Domenica 19 Maggio alle ore 17.00 ci ritroveremo presso la Chiesa della Risurrezione di Via Terrasanta dove parteciperemo alla S. Messa delle ore 17.30 e, subito dopo, alla solenne processione in onore della Madonna di Fatima il cui simulacro sfilerà per le vie del quartiere Notarbartolo.
Domenico 9 Giugno (Domenica di Pentecoste) faremo l’esperienza di una giornata culturale, spirituale e ricreativa. Ci recheremo infatti a Piano Battaglia nella Chiesa di Santa Maria delle Nevi, dove don Santo Scileppi presiederà la Celebrazione Eucaristica e ci intratterrà sulla Enciclica di Papa Francesco “Laudato Sì”. Ci tratterremo per la conviviale e per un momento di fraternità (Costo € 25,00). La Sezione organizzerà un pullman che partirà da Piazza Unità d’Italia alle ore 8.00. Per le prenotazioni vi chiedo cortesemente di contattare il Gr. Uff. Dott. Antonio Mirto (cell. 3394212314).
Domenica 23 Giugno nella Basilica di San Domenico, alle ore 10.30, parteciperemo alla celebrazione eucaristica presieduta da S.Ecc.za Rev.ma Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo, nella ricorrenza del “Corpus Domini”.
Nel pomeriggio, dalle ore 19,00, si svolgerà la tradizionale processione per le vie cittadine, con partenza dalla stessa Basilica. E’ prevista la presenza di otto Confratelli, che saranno contattati dal Cerimoniere laico della Sezione,
Domenica 30 Giugno alle ore 11 ci incontreremo nella Chiesa Capitolare di San Cataldo dove celebrerà la Santa Messa Mons. Silvio Sgrò, Rettore del Seminario Arcivescovile.
Un fraterno abbraccio.
Cesare Gambardella, Preside della Sezione
SEZIONE DI SIRACUSA
Carissimi confratelli e consorelle,
terminato il periodo delle celebrazioni pasquali proseguiamo nella nostra attività per testimoniare il nostro impegno a favore dei luoghi di Terra Santa e la nostra presenza a fianco della Chiesa Universale e Particolare, rinnovando la nostra fede nel “Tempo di Pasqua” che ci conduce alla “Pentecoste”.
Programma celebrazioni
5 maggio Domenica – Patrocinio si Santa Lucia
Conosciuta con festa di “Santa Lucia delle quaglie”, l’evento vuole ricordare un miracolo avvenuto
durante la terribile carestia che colpì Siracusa nel 1646. Il popolo, stremato dalla mancanza di cibo, si raccolse in preghiera intorno a Santa Lucia, la sua Santa Patrona. Miracolosamente, in seguito alle preghiere arrivò una flotta di navi, cariche di grano, che venne preannunciato dal volo di uno stormo di quaglie.
Ore 9.45 – Cattedrale, incontro dei cavalieri e delle dame in abito da chiesa (1).
Ore 10.00 – Cattedrale, Solenne Messa Pontificale.
Ore 12.00 – Piazza Duomo, uscita della statua di Santa Lucia e processione fino alla Chiesa di Santa Lucia alla Badia
8 maggio Mercoledì – Incontro con Padre Davide Tisato
Ore 18.45 – Chiesa di San Tommaso, incontro dei cavalieri e delle dame.
Ore 19.00 – Chiesa di San Tommaso, celebrazione della Santa Messa.
Ore 19.30 – Incontro dibattito col sacerdote che vive la sua esperienza pastorale in Terra Santa, “La santità nella nostra vita. Riflessioni su Gaudete et exultate, esortazione apostolica di Papa Francesco”.
Festeggiamenti in onore dei SS. Alfio, Filadelfo e Cirino
Le celebrazioni in onore dei gloriosi Martiri, Patroni della città di Lentini, ci vedranno impegnati col seguente programma:
10 maggio Venerdì
Ore 8.15 – Lentini, Chiesa Madre, incontro dei cavalieri e delle dame in abito da chiesa (1).
Ore 8.30 – Lentini, Chiesa Madre, Santa Messa.
Ore 9.30 – Lentini, processione del sacro scrigno contenenti le insigne Reliquie dei Santi Martiri e uscita trionfale del fercolo si Sant’Alfio.
11 maggio Sabato
Ore 10.45 – Lentini, Chiesa Madre, incontro dei cavalieri e delle dame in abito da chiesa (1).
Ore 11.00 – Lentini, Chiesa Madre, Solenne Messa Pontificale, celebrata da S.E. l’Arcivescovo Mons. Pappalardo.
Festeggiamenti in onore di San Domenico
La storia racconta che San Domenico di Guzman sarebbe apparso dinanzi ad un barbaro turco che, insieme al suo esercito, aveva tentato di saccheggiare la città di Augusta. Il Santo Patrono, munito di una spada, avrebbe scoraggiato e allontanato l’esercito invasore minacciandolo. I cittadini che avrebbero assistito al miracoloso evento, avrebbero promesso di solennizzare quel sacro giorno.
Le celebrazioni in onore del Santo Patrono della Città di Augusta ci vedranno impegnati col seguente programma:
23 maggio Giovedì
Ore 18.00 – Augusta, Chiesa di San Domenico, incontro dei cavalieri e delle dame in abito da chiesa (1).
Ore 18.30 – Augusta, Chiesa di San Domenico, Santa Messa.
Alla fine della celebrazione processione del Braccio Reliquiario, contenente un dente di San Domenico.
24 maggio Venerdì
Ore 10.15 – Augusta, Chiesa di San Domenico, incontro dei cavalieri e delle dame in abito da chiesa (1).
Ore 10.30 – Augusta, Chiesa di San Domenico, Solenne Messa Pontificale.
Alla fine della celebrazione processione della “vara” con il simulacro del Santo.
Rito di insediamento del nuovo Preside
Con la nomina del Preside da Parte del Luogotenente, inizia un mandato quadriennale soggetto a valutazione sulla efficacia e la correttezza esecutiva dei compiti affidati. Il nuovo Preside deve prestare solenne promessa di fedeltà ed è uso che avvenga nel corso di una cerimonia che prevede anche il trasferimento della custodia del Vessillo della Sezione dal Preside emerito al nuovo.
26 maggio Domenica
Ore 17.30 – Chiesa di San Tommaso, incontro dei cavalieri e delle dame in abito da chiesa (1).
Ore 18.00 – Santa Messa con in seno il rito di insediamento, celebrata da S.E. Card. Paolo Romeo, Gran Priore di Luogotenenza.
Saranno presente il Luogotenente Cav. Gr. Croce Maurizio Russo, ed il Luogotenente Emerito, Cav. Gr. Croce Giovanni Russo, il Delegato di Siracusa e Ragusa dell’Ordine di Malta, Cavaliere d’Onore e Devozione in Obbedienza Barone Pietro Beneventano del Bosco.
Ore 19.30 – Agape fraterna.
I dettagli di questa cerimonia verranno forniti con altra comunicazione.
9 giugno Domenica di Pentecoste – Santa Messa dei cavalieri della Sezione
Ore 11.30 – San Tommaso, incontro dei cavalieri e delle dame.
Ore 12.00 – San Tommaso, Santa Messa celebrata dal confratello Padre Massimo Di Natale.
23 giugno Domenica – Corpus Domini
Ore 18.15 – Santuario della Madonna delle Lacrime, incontro dei cavalieri e delle dame in abito da chiesa (1).
Ore 18.30 – Santuario della Madonna delle Lacrime, Santa Messa, celebrata da S.E. l’Arcivescovo Mons. Pappalardo.
Alla fine della celebrazione processione fino alla chiesa di San Tommaso al Pantheon.
Comm. Dott. Salvatore Geraci, Preside della Sezione
(1) Abito da chiesa:
Cavalieri: Abito scuro, camicia bianca, cravatta dell’Ordine, scarpe nere, mantello, tocco e guanti. Dame: Abito scuro corto, mantello, velo e guanti.
Ecclesiastici: Abito talare, rocchetto, mozzetta.