Oggi, 1 febbraio 2020, il nostro Luogotenente, S.E. Cv. Gr. Cr. Ing. Maurizio Russo, ha saluta il nuovo GRAN MAESTRO, Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardinale Fernando FILONI, dopo la Celebrazione Eucaristica svoltasi presso la Chiesa del Santo Spirito in Sassia, difronte la sede del nostro Ordine.
SEZIONE DI PALERMO –
Carissimi Cavalieri e Dame,
desidero comunicarvi i nostri prossimi incontri del mese di Febbraio.
Domenica 23 Febbraio alle ore 11 ci incontreremo nella Chiesa Capitolare di San Cataldo dove celebrerà la Santa Messa Don Pino Vitrano, della Comunità “Missione di Speranza e Carità”
Vi anticipo con l’argo anticipo che, quest’anno abbiamo pensato di prepararci alla Santa Pasqua con gli esercizi spirituali, che vivremo Domenica 29 Marzo dalle ore 10.30 alle ore 16.30, presso il Collegio Santa Maria all’Olivella, (a 100 mt dalla nostra sede – dove si è svolta l’agape del Santo Natale); a condurci nelle varie riflessioni sarà S.E. Mons. Salvatore Di Cristina, Arcivescovo emerito di Monreale.
Vi prego fin d’ora di fare in modo di non prendere impegni per quella data e di non mancare.
Un fraterno abbraccio.
Cesare Gambardella, Preside della Sezione di Palermo
SEZIONE DI CATANIA –
LUNEDI’ 3 FEBBRAIO – Ore 11,30 – Chiesa di S. Agata alla Fornace (San Biagio).
Processione per l’Offerta della Cera fino alla Basilica Cattedrale. La processione muoverà alle
ore 12.00. Le candele di cera bianca che ogni cavaliere e dama offrirà alla nostra Santa Patrona saranno distribuite all’interno della chiesa di San Biagio.
MERCOLEDI’ 5 FEBBRAIO – Solennità di S. Agata – Ore 9,30 riunione presso i locali
dell’Arcivescovado – Corteo dall’Arcivescovado alla Basilica Cattedrale dove prenderemo
parte al solenne Pontificale presieduto da S. Em. Rev.ma il Cardinale Leonardo Sandri,
Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali, S.E. Mons. Salvatore Gristina,
nostro Priore, gli Ecc.mi Arcivescovi e Vescovi di Sicilia. In considerazione del limitato numero
di posti a noi riservato potrà prendervi parte soltanto una rappresentanza di Cavalieri e Dame
da me designati.
DOMENICA 9 FEBBRAIO – Chiesa Capitolare di S. Giuliano- ore 10.30 celebrazione della
S. Messa Comunitaria e della Domenica della Parola di Dio.
GIOVEDI 13 FEBBRAIO – Chiesa Capitolare di San Giuliano – ore 19.30, continuano gli
incontri di formazione sul decreto del Concilio Vaticano II: “Ad Gentes”, sull’attività missionaria
della Chiesa. Il confratello Dr. Angelo Raffa ci intratterrà sul III e IV capitolo del decreto; a
seguire il confratello Prof. Antonino Di Raimondo parlerà su: “Storia dell’Ordine (2 parte) –
Falsità comuni sui Crociati: riflessioni. Conflitti remoti ed attuali tra Israele e la Palestina”.
GIOVEDI’ 20 FEBBRAIO – Chiesa del Monastero “San Benedetto” via Crociferi – ore
18.00, come consuetudine parteciperemo alla celebrazione Eucaristica, presieduta da S.E.
Mons. Salvatore Gristina, nostro priore, durante la quale offriremo il cero liturgico che arde
davanti al Santissimo. Ci riuniremo in chiesa 15 minuti prima della funzione.
MERCOLEDI’ 26 FEBBRAIO – Chiesa della Badia di S. Agata – ore 19.30 Rito
dell’imposizione delle Ceneri a indicare la penitenza, la caducità della vita terrena e la necessità
della conversione.
Sono rimasti a disposizione posti per la PEREGRINATIO MARIAE alla Basilica Santuario di
S. Maria di Leuca “de Finibus Terrae” (Lecce), dove la tradizione vuole sia sbarcato S.
Pietro, e visita all’incantevole Salento (Lecce, Otranto, Gallipoli etc) dal 30 aprile al 3
maggio. Alloggeremo in un confortevole albergo a Santa Cesarea Terme ed il costo previsto si
aggira sui 350 euro comprensivo di pullman. Prenotazioni con anticipo di euro 100, a fondo
perduto, entro il mese di febbraio contattando il confratello segretario Dr. Giuseppe
Boscarino (cell. 337880257).
Vi ricordo che anche quest’anno l’oblazione che ci siamo impegnati a versare per le opere e le
istituzioni Cattoliche in Terra Santa, per le quali il nostro contributo è fondamentale, è di euro
400. Il versamento potrà essere effettuato o direttamente al tesoriere (Notaio Maria Grazia
Tomasello) oppure sul cc della Sezione di Catania presso la Banca Agricola Popolare di Ragusa
(codice IBAN IT22D0503616900CC0451291237).
.
Sicuro di incontrarvi numerosi, Vi abbraccio fraternamente.
Sergio Sportelli, Preside della Sezione
SEZIONE PALERMO
Carissimi Cavalieri e Dame,
nel rinnovarvi i miei più fraterni auguri per il nuovo anno appena iniziato, vi comunico i nostri prossimi incontri del mese di Gennaio:
Domenica 19 Gennaio alle ore 11.30 ci incontreremo nella Chiesa Capitolare di San Cataldo dove Mons. Michele Polizzi, nostro Cerimoniere Ecclesiastico, celebrerà la Santa Messa mensile; lo ringraziamo per la sua costante e competente assistenza e per la sua totale disponibilità.
Venerdì 24 Gennaio alle ore 18.00 ci riuniremo nell’Oratorio di Santa Caterina d’Alessandria, in via Monteleone 50, dove avremo il primo incontro di formazione.
S. E. Mons. Giuseppe Marciante, Vescovo di Cefalù e Delegato CESi per i Problemi Sociali, del Lavoro, Giustizia e Pace e Salvaguardia del Creato, tratterà il tema Il Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa – III e IV cap.
Un fraterno abbraccio.
Cesare Gambardella, Preside della Sezione
SEZIONE DI CATANIA
Carissimi Confratelli e Consorelle, con l’anno nuovo siamo entrati nel periodo di preparazione ai festeggiamenti della nostra Santa Patrona.
SABATO 4 GENNAIO – ORE 20.00 – Chiesa Capitolare di San Giuliano – Galà Lirico Corale “Dal Cuore del Barocco Catanese un aiuto per la Terra Santa”. Il Coro Lirico Siciliano diretto dal Maestro Francesco Costa, uno dei più importanti cori lirici e sinfonici d’Italia, ci intratterrà piacevolmente con musiche di Verdi, Bellini, Rossini. L’evento è stato organizzato per sostenere le opere dell’Ordine nella martoriata Terra Santa. Saremo sicuramente numerosi con parenti e amici.
GIOVEDI’ 9 GENNAIO – ORE 19 – Chiesa Capitolare di San Giuliano – Incontro di Formazione con il cerimoniere ecclesiastico P. Massimiliano Parisi su: “Introduzione alla Sacra Scrittura” e con il confratello Prof. Antonino Di Raimondo su: “Storia dell’Ordine” (I parte).
DOMENICA 12 GENNAIO – ORE 10.30 – Chiesa Capitolare di San Giuliano – Santa Messa comunitaria. Ci incontreremo al banchetto del Signore, nel nuovo anno, per continuare a vivere assieme la profonda missione di Cavalieri e Dame che ci siamo impegnati a compiere pronunciando la solenne promessa al cospetto di Nostro Signore, cui ci rivolgiamo con l’ausilio della Sua SS. Madre, da noi venerata con il titolo di Madonna della Palestina, per aiutarci a dare quotidianamente testimonianza della nostra fede.
GIOVEDI’ 16 GENNAIO – ore 16.00 – Chiesa di San Benedetto – via Crociferi (ingresso via San Benedetto). Ospiti delle Monache Benedettine dell’Adorazione Perpetua del Santissimo Sacramento, continua la partecipazione all’Adorazione silenziosa del Santissimo Sacramento, davanti al quale arde la luce perpetua del cero offerto dalla nostra Sezione, alla recita del rosario, al canto del Vespro e alla Benedizione Eucaristica. Per le adesioni rivolgersi alla consorella dr. Marinella Viscuso Gentile (cell.3388914085).
“Adorare il Signore vuol dire dare a Lui il posto che deve avere; adorare il Signore vuol dire affermare, credere, non però semplicemente a parole, che Lui solo guida veramente la nostra vita; adorare il Signore vuol dire che siamo convinti davanti a Lui che è il solo Dio, il Dio della nostra vita, il Dio della nostra storia “ Papa Francesco.
VENERDI’ 24 GENNAIO – ORE 19.00 – Chiesa Capitolare di San Giuliano – Anche quest’anno la nostra sezione è stata inserita dall’Arcidiocesi e dal Comune di Catania, nel programma ufficiale dei festeggiamenti della nostra Santa Patrona. L’ing. Salvatore Maria Calogero terrà una conferenza su “La festa di Sant’Agata e le trasformazioni della città di Catania dal ‘500 ad oggi”. Con dovizia di documenti facendoci scoprire tante nuove curiosità, il Relatore ci parlerà sull’articolazione della festa dal XVI secolo ai giorni nostri e sulle modificazioni urbanistiche della città da essa determinate.
Invito calorosamente confratelli e consorelle a partecipare numerosi, coinvolgendo anche graditi amici e ospiti.
DOMENICA 26 GENNAIO – ORE 18.00 – Chiesa di S. Agata al Carcere “Domenica dell’anello”. Santa Messa Pontificale celebrata da S.E. Mons Gristina a cui verrà consegnato da parte del Sindaco il prezioso anello della festa. Dato il numero limitato di posti a noi riservati, potranno partecipare soltanto cavalieri e dame da me individuati in base ad un criterio di rotazione.
Cavalieri in abito scuro, mantello, berretto e guanti; dame in abito scuro corto, mantello, velo e guanti.
Un fraterno abbraccio in Cristo Signore.
Sergio Sportelli, Preside della Sezione
SEZIONE DI SIRACUSA
Carissimi confratelli e consorelle,
Con la presente sono ad inviarvi il programma delle prossime celebrazioni.
13 dicembre – Santa Lucia
Ore 10.00 ritrovo presso Palazzo Francicanava, via Landolina 5, in abito da chiesa (1) e con mantello al braccio.
Ore 10.30 incontro con i Cavalieri e le dame dell’Ordine di Malta presso palazzo Beneventano.
Ore 10.40 ingresso in corteo dei due Ordine equestri in Cattedrale.
Ore 11.00 Pontificale di S. Lucia. Celebra S. Em. Card. Bassetti Presidente della CEI, concelebra S. E. Mons. Pappalardo Arc. Metropolita di Siracusa.
Ore 12.45 pranzo a Palazzo Beneventano ospiti del Delegato del Sovrano Militare Ordine di Malta Barone Beneventano.
Ore 15.30 processione al seguito del simulacro di Santa Lucia.
14 dicembre – insediamento del nuovo Parroco della Parrocchia San Pietro al Carmine, Rev. Guido Scollo
Ore 17.45 incontro dei cavalieri e dame presso la Chiesa del Carmine, in abito da chiesa (1)
Ore 18.00 SS Messa, celebra S. E. Mons. Pappalardo Arc. Metropolita di Siracusa
19 dicembre – Agapè di Natale
Ore 19.15 incontro dei Cavalieri e Dame presso la nostra Chiesa di San Tommaso.
Ore 19.30 riflessione spirituale curata da Mons. Giuseppe Greco.
Ore 20.30 cena conviviale per lo scambio di auguri presso Palazzo Francicanava, via Landolina,
- Catering a cura della ditta Brancato. Quota per persona € 35.00.
Comm. Dott. Salvatore Geraci, Preside della Sezione
Delegazione di Noto –
Solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria presso il Santuario Mariano di San Francesco d’Assisi all’Immacolata Noto.
Sabato 7 dicembre 2019, alle ore 18:00 Solenni primi Vespri, presieduti dal Rev. Cav. Don Gaetano Asta, Rettore del Seminario Vescovile e Cerimoniere Ecclesiastico della Delegazione.
Alle ore 18:30 Celebrazione Eucaristica presieduta da S.Em.za Rev.ma Card. Paolo Romeo, Gran Priore della Luogotenenza con la partecipazione dei Seminaristi,
Domenica 8 dicembre 2019, alle ore 10:15 il Solenne Pontificale presieduto dal S. E. Rev.ma Mons. Antonio Stagliano’, Vescovo e Priore della Delegazione di Noto
La riflessione del Gran Maestro
Due anni fa, Papa Francesco aveva indetto per questo ottobre 2019 il “Mese Missionario Straordinario”, finalizzato a promuovere una maggiore consapevolezza della missione ad gentes (rivolta ai non credenti), nonché a partecipare con rinnovato fervore alla trasformazione missionaria dell’attività pastorale ecclesiastica. Si tratta semplicemente di un’obbediente risposta alle parole di commiato di Cristo ai suoi discepoli: «Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo ad ogni creatura» (Marco 16,15; cfr. Matteo 28,19).
Citando ampiamente dal Vaticano II, il Papa definisce questo impegno il «compito essenziale» della Chiesa – che è «missionaria per natura» – e responsabilità di ogni credente. Egli sostiene che tale compito rimane enorme, citando San Giovanni Paolo II, poiché la missione è lungi dall’essere conclusa e, di fatto, si trova soltanto all’inizio.
Quali – potremmo affermare – sono le sfide odierne all’evangelizzazione del mondo?
Vi è una crescente e globale “Cristianofobia”. L’autorevole centro di ricerca Pew Research Center (PRC) ha recentemente constatato che i cristiani sono «i credenti più largamente presi di mira», con oltre l’80% della popolazione mondiale (6,6 miliardi) che vive in paesi repressivi dal punto di vista religioso (144 paesi, per la precisione). Ciò ha provocato una forte ondata di profughi in fuga da torture e massacri, persino in paesi “alleati” di nazioni democratiche occidentali.
Inoltre, come ha osservato Papa Francesco nel discorso che ci ha rivolto in Vaticano al termine della Consulta dello scorso anno, «oltre al martirio nel sangue, esiste anche il “martirio bianco”, come ad esempio quello che si verifica nei paesi democratici quando la libertà di religione viene limitata». Sempre più casi poi possono essere menzionati di coloro che sostengono gli insegnamenti della Chiesa su matrimonio e vita familiare e che vengono minacciati con ritorsioni giudiziarie per discorsi di incitamento all’odio.
Infine, l’Annuario Pontificio statistico di quest’anno indica che la Chiesa sta crescendo in quasi tutto il mondo. Tuttavia, dal 2016 al 2018, si è verificata una perdita di 240.000 cattolici in Europa. Altre recenti ricerche rivelano che in Nord America il 33% dei giovani fra i 21 e i 29 anni (in netta maggioranza cristiani) si considera non religioso. Vi è una cruciale necessità di “ri-evangelizzazione”.
Il panorama appare vasto e variegato. Potrebbe perfino risultare deprimente, se non fosse per la promessa del Signore prima della partenza: «Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo». Per i membri dell’Ordine, la chiamata alla preghiera personale, alla santità, alla formazione, nonché il solenne impegno a difesa e promozione della Fede in Terra Santa costituiscono le nostre certezze in risposta all’esortazione finale di Papa Francesco nel suo discorso di chiusura della Consulta.
Riferendosi alla nostra devozione verso Maria alla quale ci rivolgiamo come Nostra Signora di Palestina e Nostra Signora dei Cristiani Perseguitati, egli ha esortato: «Invochiamo insieme la sollecitudine di Maria per la Chiesa in Terra Santa e, più in generale, in Medio Oriente, insieme alla sua speciale intercessione per coloro la cui vita e la cui libertà sono in pericolo».
Edwin Cardinale O’Brien
SEZIONE DI CATANIA
DOMENICA 10 NOVEMBRE – ORE 10.30 – Chiesa Capitolare di San Giuliano –
S. Messa comunitaria durante la quale ricorderemo i confratelli e consorelle che ci
hanno preceduto al cospetto del Signore “umilmente ma senza timore”.
Il carissimo Don Piero Galvano Direttore della Caritas Diocesana, per offrire un aiuto ai
nostri fratelli bisognosi dell’Help center (per il quale la sezione contribuisce
mensilmente alle spese dell’ambulatorio) e della Mensa Card. Dusmet di Librino, ci
chiede una raccolta alimentare, per le rispettive mense, in particolare de: pasta
corta, salsa di pomodoro, olio di oliva, latte a lunga conservazione e tonno in scatola.
Sono sicuro che risponderemo, come di consueto, generosamente.
GIOVEDI’ 14 NOVEMBRE – ORE 19.30 – Chiesa Capitolare di San Giuliano –
Continuano gli incontri di formazione sul tema della missionarietà. Sarà nostro
graditissimo ospite P. Marco Bennati, Direttore dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale
Missionaria.
GIOVEDI’ 21 NOVEMBRE ore 16.15 – Chiesa di San Benedetto – via Crociferi
(ingresso via San Benedetto). Ospiti delle Monache Benedettine dell’Adorazione
Perpetua del Santissimo Sacramento, continua la partecipazione all’Adorazione
silenziosa del Santissimo Sacramento, davanti al quale arde la luce perpetua del
cero offerto dalla nostra Sezione, alla recita del rosario, al canto del Vespro e alla
Benedizione Eucaristica. Vi invito a contattare la consorella dr. Marinella Viscuso
Gentile (cell.3388914085).
Sicuro di incontrarvi numerosi, Vi abbraccio fraternamente in Cristo.
Sergio Sportelli, Preside della Sezione
Diario giornaliero
Sabato 28 settembre 2019 –Tel Aviv – Santuario Stella Maris sul Monte Carmelo – Nazareth.
Prima sosta al Santuario Stella Maris sul Monte Carmelo, iniziamo così affidando alla Madre di Dio e Madre nostra il nostro Pellegrinaggio.
Dopo il Monte Carmelo…
Nazareth!
Fiaccolata internazionale con recita del Santo Rosario. In accoglienza da parte del Custode della Basilica dell’Annunciazione straordinaria, ha dato senso al tutto il nostro vivere da Cavalieri e Dame del Santo Sepolcro.
Domenica 29 Settembre 2019 – San Giovanni d’Acri – Nazareth, Basilica dell’Annunciazione – Chiesa di San Giuseppe, Chiesa di San Gabriele – Fontana della Vergine – Cana di Galilea
La giornata ha inizio con la visita di San Giovanni d’Acri: visita alle sale dei Cavalieri, ai quartieri marinari, al Caravanserraglio.
Qui abbiamo incontrato dei nostri Confratelli e Consorelle di Trani.
Rientrati a Nazareth, abbiamo pranzato dai Frati Francescani è subito dopo alle 14:15 il nostro Gran Priore, Cardinale Paolo Romeo a presieduto la Celebrazione Eucaristica, presso la Basilica dell’Annunciazione, concelebrata dal nostro Cerimoniere Ecclesiastico di Luogotenenza, Mons. Filippo Sarullo.
È proseguita dopo la visita della Chiesa di San Giuseppe, della Chiesa di San Gabriele con la Fontana della Vergine.
Trasferitoci a Cana di Galilea, gli sposi presenti hanno rinnovato le promesse matrimoniali.
30 Settembre 2019 – Monte delle Beatitudini/Tiberiade/Santuari Del Lago/Magdala
Di buon mattina si parte per il Lago di Tiberiade e per la visita dei Santuari del “Mare di Galilea”.
Prima tappa, luogo della moltiplicazione dei Pani e dei Pesci, Cafarnao con la casa della suocera di San Pietro, Santuario sul Monte delle Beatitudini.
Il nostro Pellegrinaggio, inaspettatamente subisce un fuori programma.
Domus Galileae.
Ê un centro di spiritualità, formazione e di studio ideato e gestito dal Cammino Neocatecumenale, situato sul Monte delle Beatitudini, in Israele.
L’idea nacque dal desiderio di papa Paolo VI di costruire in Israele un centro dove i seminaristi potessero completare la loro formazione prima di essere ordinati.
All’inizio degli anni ‘80 la Custodia di Terra Santa offrì al Cammino neocatecumenale la possibilità di costruire un centro di formazione, di studio e di ritiro spirituale su di un terreno situato sulla montagna delle Beatitudini. Alcuni anni dopo, nel 1994, il progetto fu appoggiato anche da papa Giovanni Paolo II, che vedeva in esso un servizio per tutti i popoli e “per tutta la Chiesa”.
La nostra Luogotenenza Italia-Sicilia in passato ha sostenuto con delle borse di studio i Seminaristi per completare il loro percorso di formazione verso il sacerdozio.
Dopo questa straordinaria esperienza si corre verso il ristorante per gustare il pesce di San Pietro.
Sono già le ore 15:00 quando raggiungiamo il luogo dove Gesù pone San Pietro a capo della Sua Chiesa “Primato di San Pietro”.
E infine, il lago di Tiberiade con un giro in battello.
Sono le ore 17:00 quando stiamo per rientrare verso Nazareth stanchi per l’intensa giornata ma grati a Dio per tanta ricchezza spirituale.
1 Ottobre 2019 Nazareth/Samaria/Gerico/Qumran/Mar Morto/Betlemme
In prima mattinata partenza verso la Samaria, e sosta per la visita al Pozzo di Giacobbe, presso Nablus. Qui troviamo il checkpoint chiuso e quindi decidiamo di fare un altro percorso.
Proseguiamo attraverso il deserto di Giuda e arriviamo a Gerico, qui con un rito rinnoviamo le promesse battesimali sul Giordano, dove si ricorda il Battesimo di Gesù.
Terminato questo momento, dopo alcuni km, arriviamo a Qumran e visitiamo il sito archeologico nel quale furono ritrovati i manoscritti dell’antica comunità degli Esseni.
Al termine della mattinata abbiamo avuto il tempo a disposizione per trascorrere una piacevole colazione sulle rive del Mar Morto. Alcuni Confratelli e Consorelle hanno provare l’esperienza del galleggiamento, tipico del mare salato del Mar Morto.
Sono le 15:00 quando cominciamo la salita verso Gerusalemme e dopo aver attraversato ancora una volta il checkpoint, raggiungiamo Betlemme dove ad attenderci vi era il Parroco della Basilica della natività.
La suggestiva celebrazione Eucaristica e l’emozionante passaggio dentro la grotta a chiuso una giornata straordinaria.
2 Ottobre 2019 – Gerusalemme: Monte Sion/città Vecchia, visita al Muro del Pianto e alla Spianata delle Moschee – visita al Patriarcato Latino -Basilica di sant’Anna – Piscina Probatica – Chiesa della Flagellazione – Via Crucis
Sono le 11:00 quando ci rechiamo al Patriarcato Latino per celebrare l’Eucarestia è subito dopo in corteo entriamo nella sala Capitolare dove incontriamo l’Amministratore Apostolico S. E. Mons Giovambattista Pizzaballa.
Un incontro cordiale dove abbiamo ascoltato le tante difficoltà della vita quotidiana dei cristiani di Terra Santa.
Subito dopo è seguita la consegna della Conchiglia del Pellegrino ai Confratelli e Consorelle che vengono per la prima volta.
Dopo pranzo, visitiamo la Basilica di Sant’Anna e la piscina probatica e infine, ci avviamo per la Via Dolorosa.
Iniziamo la Via Crucis dalla Chiesa della Flagellazione, per proseguire per le varie Stazioni.
L’emozione è davvero unica, quando entrati al Santo Sepolcro concludiamo proprio al Calvario il nostro pregare.
Come Cavalieri e Dame abbiamo vissuto davvero momenti unici che difficilmente dimenticheremo.
Dopo la cena abbiamo avuto la gioia di incontrare Fr. Hanna Mass’ad, parroco di Beit Jala, un racconto davvero toccante di come si spendono totalmente per gli altri i sacerdoti in Terra Santa. Abbiamo potuto toccare con mano la concretezza di come sono necessari gli aiuti che tramite il Gran Magistero arrivano alle “Pietre Vive” dei Luoghi Santi.
3 Ottobre 2019 – Gerusalemme, Santo Sepolcro – Villaggio pastori – Dormizione di Maria – Cenacolo – Quartiere ebreo
Ci alziamo di buon mattino e ci rechiamo direttamente alla Basilica del Santo Sepolcro per la Solenne Eucarestia, presieduta dal nostro Gran Priore, il Cardinale Paolo Romeo.
Sono presenti anche i Frati Francescani della Custodia della Terra Santa, che con i loro canti in gregoriano rendono la liturgia davvero suggestiva.
È un emozione unica, poter celebrare proprio dentro il Santo Sepolcro.
Subito dopo, siamo entrati al Sepolcro; risuonano nelle nostre orecchie le parole del Cardinale Gran Priore è porteremo negli occhi l’immagine del Sepolcro vuoto.
Cristo Gesù e Risorto!
Prendiamo un impegno solenne: “ti porteremo per le strade del mondo”.
Subito dopo il pranzo visitiamo il villaggio dei pastori e a seguire: la Dormizione di Maria, il Cenacolo, ed infine, il quartiere Ebreo.
Nessuno vorrebbe andare via e allora non ci rimane che dare un ultimo saluto al Sepolcro Sepolcro.
4 Ottobre 2019 – Getsemani – Chiesa del Padre Nostro – Panorama Gerusalemme
Con la Celebrazione Eucaristica presso il Getsemani e la visita alla Chiesa del Padre Nostro, termina questa straordinaria esperienza del Pellegrinaggio in Terra Santa.
Siamo emozionati, grati e riconoscenti, a Dio che ci ha attratti qui, per dissetarci con la Parola e il Pane spezzato; a Sua Eminenza Cardinale Paolo Romeo nostro Gran Priore, per le riflessioni e le omelie che ci hanno consentito di entrare profondamente e in contatto con i Luoghi Santi; a Mons. Filippo Sarullo, nostro Cerimoniere di Luogotenenza, per averci accompagnati con il servizio della preghiera; a S.E. il Luogotenente Cv. Gr. Cr. Ing. Maurizio Russo, perché ha voluto fortemente il Pellegrinaggio.
Un grazie sentito e di cuore a Joseph Kazmouz, archeologo, guida, esperta, attento conoscitore non solo dei luoghi ma dei cuori delle “Pietre Vive”.
Infine, un grazie sincero, unito alle “corali” congratulazioni al Tour Operator EtoilTour srl di Monreale e ai partner locali in Terra Santa per la perfezione organizzativa del Pellegrinaggio.
Il Signore ci conceda un giorno di ritornare e di poter vivere le intense emozioni che abbiamo vissuto.
a cura del Cerimoniere laico della Luogotenenza