Autore: Antonio Mirto

SEZIONE DI SIRACUSA –

Cari confratelli e consorelle,
vi informo che venerdì 20 novembre alle ore 18.30 nella Chiesa del Pantheon si terrà la Celebrazione Eucaristica Comunitaria e ricordo dei Cavalieri e Dame defunti. 
E’ l’occasione per incontrarsi per pregare insieme e per ricordare i nostri cari defunti e lucrare per lorol’indulgenza plenaria che quest’anno è possibile per tutto il mese di novembre, come stabilito da un Decreto della Penitenzieria Apostolica.
La celebrazione avverrà in assoluta sicurezza e nel rispetto delle regole imposte sul distanziamento sociale.
I confratelli e le consorelle che non abitano a Siracusa, non potendo lasciare i comuni di residenza, saranno con noi uniti spiritualmente.
Manifesto il desiderio di incontravi numerosi e ringrazio Padre Massimo Di Natale, nostro Cerimoniere ecclesiastico, che ci accoglie nella sua Parrocchia, ubicata, tra l’altro, in zona centrale della città ed a tutti vicina. 
Un fraterno abbraccio
Gr. Uff. Dott. Salvatore Geraci, Preside della Sezione

SEZIONE DI PALERMO –

Carissimi Cavalieri e Dame,

desidero comunicarvi i nostri prossimi incontri del mese di novembre.

Solo per i Novizi, Cavalieri e Dame che sono stati ammessi nel 2019.

Venerdì 13 novembre alle ore 18:00, presso l’Oratorio di Santa Caterina d’Alessandria, incontro di formazione “Cenni storici e Vademecum”.

Domenica 22 novembre alle ore 11:00, presso l’Oratorio Santa Caterina d’Alessandria in Palermo, S. E. Mons. Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale, presiederà la Celebrazione Eucaristica mensile.

I posti disponibili sono sempre 35, per questa ragione chi vuole partecipare deve prenotarsi inviando un messaggio/whatsapp al nostro Segretario al numero di cellullare 3394212314. Tutti i partecipanti devono indossare la mascherina.

Si raccomanda di indossare per i Cavalieri, abito scuro cravatta e rosetta dell’Ordine, le Dame, abito scuro e rosetta dell’Ordine, i Novizi, abito scuro e cravatta.

Un fraterno abbraccio.

Gr. Uff. Dott. Cesare Gambardella, Preside della Sezione

SEZIONE DI CATANIA –

Carissimi Confratelli e Consorelle, ahimè continuiamo a vivere un periodo caratterizzato da incertezze e restrizioni ma è fondamentale non sentirsi soli, sapere che la nostra famiglia è unita e nel rispetto delle normative impartite dalle competenti autorità cerchiamo di incontrarci. Ecco i prossimi appuntamenti per il mese di novembre:

DOMENICA 8 NOVEMBRE – Chiesa Capitolare di S. Giuliano ore 10.30 –

Celebrazione Eucaristica Comunitaria e ricordo dei Cavalieri e Dame defunti.

GIOVEDI’ 12 NOVEMBRE – Chiesa Capitolare di San Giuliano – ore 19.30 – Incontro di formazione sulla Enciclica “Fratelli tutti” di S.S. Papa Francesco sulla fraternità e l’amicizia Sociale. La consorella Maria Antonietta Cutuli ci proporrà delle riflessioni per commentare insieme i primi due capitoli. Siamo invitati tutti a leggere e portare il testo dell’Enciclica.

 Un fraterno abbraccio.

Gr. Cr. Dott. Sergio Sportelli, Preside della Sezione

SEZIONE DI SIRACUSA

Carissimi confratelli e consorelle,

pur nelle limitazioni ancora imposte dalle conseguenze della pandemia, la vita relazionale lentamente riprende il suo decorso e con esse anche le attività del nostro Ordine.

Vi trasmetto il programma delle iniziative e delle celebrazioni che si svolgeranno in questo periodo estivo e fino al prossimo autunno e che includono, come da tradizione della nostra Sezione, che ha competenza oltre che nell’Arcidiocesi di Siracusa anche nelle diocesi di Ragusa e Noto, la partecipazione con devozione alle solennità di San Giovanni Battista patrono di Ragusa e di San Corrado Confalonieri patrono di Noto.

Preliminarmente informo che per i festeggiamenti della Madonna del Carmine, alla quale siamo devotamente legati anche quale Parrocchia ove ricade la Chiesa a noi affidata, abbiamo ricevuto gradito invito per i seguenti eventi:

15 luglio ore 19.30 presso Chiesa del Carmine – Presentazione di un libro sugli stemmi nobiliari presenti nella Chiesa a cura del prof. Romano.

16 luglio ore 19.30 presso Chiesa del Carmine – Concerto di canti siciliani a cura del gruppo musicale Cantunovu.

Programma

delle celebrazioni luglio – ottobre 2020

 

16 luglio Giovedì ore 18.30 – Siracusa – Ricorrenza della Madonna del Carmine. Santa Messa presieduta dal Vicario diocesano Mons. Sebastiano Amenta ove è prevista la nostra partecipazione (1)

 29 agosto Sabato – Ragusa – Solennità del martirio di San Giovanni Battista (1)

30 agosto Domenica – Noto – Pontificale di San Corrado Confalonieri (1)

1 settembre Martedì – Siracusa – Anniversario della lacrimazione di Maria di Siracusa con solenne celebrazione eucaristica (1)

14 settembre Lunedì – Noto – Esaltazione della Croce. La ricorrenza verrà celebrata a Noto in occasione della benedizione e inaugurazione della Sede della Delegazione OESSH di Noto – Chiesa rettoriale monumentale di San Domenico. Sarà presente S.E. il Luogotenente.

4 ottobre – Siracusa – S.S. Messa dei Cavalieri e Dame della Sezione di Siracusa, Chiesa di San Tommaso.

24 e 25 ottobre – Siracusa – Celebrazione della ricorrenza dell’anno 2020 della Beata Vergine Maria Regina della Palestina. (1)

I dettagli delle ricorrenze verranno comunicati quando riceveremo i programmi definitivi.

(1) Abito da chiesa:

 

Cavalieri: Abito scuro, camicia bianca, cravatta dell’Ordine, scarpe nere, mantello, tocco e guanti.

Dame: Abito scuro corto, mantello, velo e guanti.

Ecclesiastici: Abito talare, rocchetto, mozzetta.

Gr.Uff. Dott. Salvatore Geraci, Preside della Sezione

Da qualche giorno era nell’aria ed ecco che in un giorno molto significativo per tutto l’Ordine, nella Festa della Madonna della Palestina è stato reso noto che S. E. Mons. Pier artista Pizzaballa da oggi è il nuovo Patriarca Latino di Gerusalemme e di conseguenza il Gran Priore dell’Ordine. A Lui a nome del nostro Gran Priore e del Luogotenente gli auguri più affettuosi di un buon lavoro, assicurandogli il sostegno della preghiera di tutti i Cavalieri e Dame della Sicilia.

La festa di Nostra Signora di Palestina – Patrona dell’Ordine del Santo Sepolcro – viene celebrata ogni anno il 25 ottobre.

Solitamente, per l’occasione, il Gran Maestro accoglie i suoi ospiti presso il Palazzo della Rovere, a Roma. La data di tale ricevimento annuale è sempre fissata in concomitanza della festività, nell’ambito della riunione autunnale del Gran Magistero che raduna le autorità dell’Ordine.

Quest’anno, a causa della crisi sanitaria correlata al Covid-19 e delle restrizioni imposteci, il Gran Maestro cardinale Fernando Filoni ha proposto di vivere la festa in maniera ancora più profonda, permettendo a tutti di parteciparvi, grazie ai mezzi di comunicazione. Con tale spirito, egli celebrerà una messa nella basilica di San Pietro, per le intenzioni dei cristiani e di tutti gli abitanti di Terra Santa, come anche quelle dei Cavalieri e delle Dame. La messa si svolgerà il 21 ottobre, alle ore 11, davanti all’Altare della Cattedra di San Pietro e verrà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook del Gran Magistero dell’Ordine. Inoltre, nel pomeriggio del 21 ottobre, alle 18, il Gran Maestro e il Governatore Generale desiderano accogliere alcuni invitati al Palazzo della Rovere, nel rispetto delle regole di distanziamento imposte dalla pandemia, per una conferenza che sarà tenuta da Mons. Pierbattista Pizzaballa, Amministratore Apostolico del Patriarcato Latino di Gerusalemme, sul tema: “Terra Santa e Medio Oriente. Attualità e prospettive possibili”.

Questa importante conferenza verrà trasmessa – con servizio d’interpretariato simultaneo in inglesein diretta sul sito del Gran Magistero; sarà altresì possibile seguirla in italiano sulla pagina Facebook dello stesso Gran Magistero.

La riunione del Gran Magistero si svolgerà – via streaming – il giorno successivo, con il coordinamento del Governatore Generale Leonardo Visconti di Modrone.

SEZIONE DI CATANIA

LUNEDI’ 5 OTTOBRE – Basilica Cattedrale – ore 18.00 – Santa Messa. Ci uniremo in
preghiera al Nostro Priore S.E.R. Mons S. Gristina per porgerGli gli auguri per il suo 28
anniversario di ordinazione episcopale e 50° dell’ordinazione presbiterale. Come già
comunicato i 20 posti a noi assegnati, sono stati già prenotati. Ricordo ai confratelli e
consorelle che ci incontreremo in Cattedrale alle 17.45 con abito da chiesa.

DOMENICA 18 OTTOBRE – Chiesa Capitolare di S. Giuliano – ore 10.30 – S. Messa
Comunitaria.

GIOVEDI’ 22 OTTOBRE – Chiesa Capitolare di San Giuliano – ore 19.30 – Il cerimoniere
ecclesiastico Sac. Massimiliano Parisi inaugurerà gli incontri di formazione del nuovo anno
pastorale.

SABATO 31 OTTOBRE – Chiesa Santuario di Santa Maria dell’Aiuto – ore 18.00 –
saremo ospiti del carissimo R. Mons. C. Smedila. Come comunicato da S.E. il Luogotenente
Cav. Gr. Cr. Ing. Maurizio Russo, i festeggiamenti per la Madonna della Palestina si
svolgeranno presso le Sezioni e Delegazioni. Dopo una riflessione del R. Sac. Nunzio Capizzi,
professore alla Pontificia Università Gregoriana, mariologo, seguirà la celebrazione eucaristica.
Avremo anche la possibilità di una breve visita alla attigua Chiesa della Madonna di Loreto. In
considerazione delle disposizioni anti Covid 19 e ai posti a disposizione, nel ricordare che
onorare la nostra celeste Patrona è obbligo per ogni cavaliere e dama, Vi invito ad avvisare il
segretario Comm. Dr. Giuseppe Boscarino (cell. 337880257) entro il 25 ottobre. Abito da
Chiesa.

Sicuro di incontrarvi numerosi, Vi abbraccio fraternamente.

Sergio Sportelli, Preside della Sezione di Catania

LUOGOTENENTE ITALIA SICILIA

Carissimi Confratelli Presidi e Delegati,
siamo ormai prossimi alla data della celebrazione della ricorrenza della Beata Vergine Maria Regina di Palestina, Patrona dell’Ordine.
Come già ho avuto modo di comunicarVi, secondo la decisione a riguardo assunta dal Consiglio di Luogotenenza, tale ricorrenza si sarebbe dovuta svolgere nella città di Siracusa e la Sezione si era già fattivamente attivata per curarne l’organizzazione.
Considerata però l’attuale situazione sanitaria, che purtroppo vede, in queste ultime settimane, una recrudescenza della pandemia in particolar modo nella nostra Isola, con un sensibile incremento dei contagi rispetto i già gravi numeri registrati nei mesi appena trascorsi, si è ritenuto, in accordo con S.Em.za Rev.ma il Cardinale Paolo Romeo, Gran Priore di Luogotenenza, che sempre sentitamente ringrazio per la Sua costante paterna vicinanza, e secondo le indicazioni più recenti emanate dal Vaticano e dalla CEI, di svolgere la solenne celebrazione presso ciascuna Sezione e Delegazione di Sicilia.
Per evitare quindi che l’incontro di tutti noi, considerati i grandi numeri previsti di partecipazione dei Confratelli e delle Consorelle, in particolar modo durante l’agape che per tradizione consolidata fa seguito alla celebrazione della Santa Messa, possa costituire un eventuale pericoloso assembramento, si pregano i Signori Presidi e i Signori Delegati di prevedere la celebrazione della solenne ricorrenza presso la propria Città, invitando il proprio Priore, tutti contemporaneamente domenica 25 ottobre, in modo da vivere insieme questo significativo momento liturgico in comunione di preghiera.
I partecipanti potranno intervenire attenendosi ad indossare: i Cavalieri abito scuro, cravatta dell’Ordine, mantello, tocco e guanti, le Dame abito scuro, mantello, velo e guanti, gli Ecclesiastici abito talare, rocchetto, mozzetta dell’Ordine.
In un futuro che spero assai prossimo sarà cura della Luogotenenza organizzare un incontro annuale, come anche previsto nel nuovo statuto dell’Ordine, al quale saranno invitati a partecipare tutti i Confratelli e le Consorelle di Sicilia, secondo il programma che sarà per tempo dettagliato.
Con l’auspicio di presto incontrarVi, Vi abbraccio fraternamente in Cristo Signore.
Cv. Gr. Cr. Maurizio Russo

LUOGOTENENTE ITALIA-SICILIA

Carissimi Signori Presidi e Signori Delegati,

desidero porgervi un cordiale e affettuoso saluto, che prego di estendere ai Vostri Cari e ai Confratelli e alle Consorelle tutti, nell’imminenza di un periodo di sereno riposo, che auspico attenda tutti noi, dopo avere vissuto le ben note difficoltà di questo anno.

Siamo stati tutti dolorosamente coinvolti nella grave pandemia, i cui effetti, purtroppo, continuano a perdurare nel nostro Paese, anche se, fortunatamente, in modo assai più lieve rispetto i tragici livelli raggiunti nei trascorsi mesi di marzo e aprile.

Ho avuto modo di apprendere con gioia, attraverso i nostri reciproci contatti, che le attività hanno potuto riprendere “in presenza”, pur con tutte le doverose cautele indicate dalla CEI e dalle Autorità preposte.

Abbiamo insieme cercato di contribuire ad alleviare le drammatiche situazioni sociali che si sono determinate, con gli interventi individuati e sostenuti nelle nostre realtà ecclesiali; dobbiamo essere pronti a rinnovarli anche nel prossimo futuro perché, temo, saranno ancora forti le ripercussioni negative da affrontare e la Luogotenenza, con il Vostro prezioso supporto, proporrà un nuovo sostegno finanziario a tal fine destinato.

Questo nostro intervento è stato anche rivolto, attraverso il Gran Magistero, alla Terra Santa in due diversi momenti, contribuendo ad alleviare, anche lì, situazioni assai problematiche per i nostri fratelli Cristiani, rese ancor più insostenibili per la avvenuta e ancor oggi duratura preclusione dei Pellegrinaggi.

Con l’aiuto di nostro Signore misericordioso e con il sostegno delle nostre preghiere, si deve essere certi e fiduciosi che si possa a breve ritornare alle usuali e normali modalità, che ancor di più oggi apprezziamo, avvertendone l’assenza.

Si è avuto modo di recente di svolgere anche un consiglio di Luogotenenza, con la partecipazione di tutti i Componenti, ai quali sentitamente rinnovo i miei ringraziamenti e, in particolare, a S.Em.za Rev.ma Il Cardinale Paolo Romeo, Gran Priore, che sempre ci assicura paterna presenza e fattiva vicinanza.

In tale occasione si è anche discusso riguardo la ricorrenza della Beata Vergine Maria Madonna della Palestina, Patrona dell’Ordine; la celebrazione è stata inizialmente fissata il giorno 24 ottobre, ospiti della Sezione di Siracusa, e a riguardo sarà fornito ogni dettaglio appena definito il programma che dovrà tenere conto dell’avvicendamento in corso alla guida dell’Arcidiocesi di Siracusa, fatte salve le eventuali prescrizioni derivanti dalla pandemia.

Certo di poterci incontrare a breve, sempre disponibile ad ogni Vostro suggerimento, Vi abbraccio tutti fraternamente in Cristo Signore.

Palermo, 31 luglio 2020

Prot. N. 021/2020

Maurizio Russo, Luogotenente

 

31.7.2020. Lettera Presidi e Delegati

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: