APPUNTAMENTI MARZO-APRILE 2021 –
Carissimi Confratelli e Consorelle,
come scrive S.S. Papa Francesco: “La Quaresima è un tempo per credere, ovvero per ricevere Dio nella nostra vita e consentirgli di ‘prendere dimora’ presso di noi”. “Nel percorrere il cammino quaresimale, che ci conduce verso le celebrazioni pasquali, ricordiamo Colui che umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e a una morte di croce”.
Ecco i nostri appuntamenti per vivere questo tempo di “ricerca interiore”.
DOMENICA 14 MARZO – ORE 10.30 – Chiesa Capitolare di San Giuliano
Celebrazione eucaristica
MERCOLEDI’ 17 MARZO – ORE 19.30 – Chiesa Capitolare di San Giuliano
Esercizi spirituali: “Le ultime ore di Gesù di Nazaret” riflessioni a cura del cerimoniere ecclesiastico Don Massimiliano Parisi (1° parte).
SABATO 20 MARZO – ORE 19.30 – Chiesa Capitolare di San Giuliano
Esercizi spirituali: “Le ultime ore di Gesù di Nazaret” riflessioni a cura del cerimoniere ecclesiastico Don Massimiliano Parisi (2° parte).
VENERDI’ 26 MARZO ORE 19.30 – Chiesa Capitolare di San Giuliano
Via Crucis. “Ti adoriamo, Cristo, e ti benediciamo: perchè con la Tua Santa Croce hai redento il mondo”.
SABATO 27 MARZO ORE 19.30 – Chiesa alla Badia di S. Agata
Liturgia della domenica delle Palme – benedizione delle palme e dei rami d’ulivo.
GIOVEDI 1 APRILE ORE 19.00 – Chiesa Capitolare di San Giuliano
Celebrazione Eucaristica “in coena Domini”-
Di null’altro mai ci glorieremo se non della croce di Gesù Cristo, nostro Signore – egli è la nostra salvezza, vita e risurrezione; per mezzo di lui siamo stati salvati e liberati.
Per quanto attiene l’eventuale allestimento dell’altare della reposizione siamo in attesa di disposizioni. Si ricorda che alle ore 22 inizia il coprifuoco.
VENERDI’ 2 APRILE ORE 19.00 – Chiesa Capitolare di San Giuliano
Celebrazione Eucaristica “In Passione Domini”
Ricordati, Padre, della tua misericordia santifica e proteggi sempre questa tua famiglia, per la quale Cristo, tuo Figlio, inaugurò nel suo sangue il mistero pasquale.
DOMENICA 4 APRILE ORE 11.00 – Basilica Cattedrale – Santa Pasqua
Santa Messa Pontificale presieduta da S.E.R. Mons Salvatore Gristina, nostro priore che al termine impartirà la benedizione apostolica con l’indulgenza plenaria. In attesa disposizioni.
Tutti gli eventi in programma si svolgeranno nel rispetto delle norme sanitarie in vigore al momento.
Vi abbraccio fraternamente in Cristo.
Cv. Gr. Cr. Sergio Sportelli, Preside della Sezione
APPUNTAMENTI DA FEBBRAIO A GIUGNO –
Carissimi Confratelli e Consorelle,
iniziamo il cammino della Quaresima che ci prepara e ci conduce alla Santa Pasqua.
Frutto di una riflessione condivisa con il nostro Cerimoniere Ecclesiastico, il Confratello Comm. Giò Tavilla, abbiamo stilato il programma per i prossimi mesi che comunico a Voi, che tiene conto dell’impegno mensile della celebrazione della S. Messa – che scandisce il nostro impegno all’interno dell’Ordine – dei tempi liturgici e della formazione per “la crescita e il progresso spirituale di tutti i membri”, così come lo Statuto e il Cardinale Gran Maestro ci ricordano.
Anche quest’anno dovremmo fare i conti con la pandemia e con le misure anti-Covid che condizionano sia la nostra vita sociale che quella ecclesiale.
Ecco il programma:
FEBBRAIO
Sabato 27 – Parrocchia S. Caterina V. e M.
ore 17.30 presentazione del Messaggio di Quaresima del S. Padre
ore 18.00 celebrazione della S. Messa
MARZO
Venerdì 26 Parrocchia-Santuario S. Maria del Carmine
ore 18.00 celebrazione della S. Messa a seguire Via Crucis
APRILE 28 MARZO – 4 APRILE: SETTIMANA SANTA
Giovedì 1 Giovedì Santo – Celebrazione “In Coena Domini” nella Basilica Cattedrale
(qualora le restrizioni dovessero impedirlo, si celebrerà in altra chiesa)
Venerdì 2 Venerdì Santo – Azione Liturgica “In Passione Domini”
fine mese – Chiesa S. Maria all’Arcivescovado – Precetto Pasquale
ore 17.30 catechesi sul “La dimensione biblica della spiritualità dell’Ordine” alla luce del testo del Cardinale Gran Maestro
ore 18.00 Precetto Pasquale con S. E. l’Arcivescovo e Priore della Sezione
MAGGIO
Sabato 29 – Santuario S. Maria del Carmine in Barcellona P.G.
ore 10.30 Pellegrinaggio Mariano e preghiera del Rosario
ore 11.00 Lectio Divina a cura della fraternità Carmelitana a seguire celebrazione della S. Messa
GIUGNO
Giovedì 3 – Solennità della Madonna della Lettera (Basilica Cattedrale o altra chiesa)
Domenica 6 – Solennità del Corpus Domini (Basilica Cattedrale o altra chiesa)
Sabato 12 – Santuario di S. Maria di Montalto (partecipazione con una delegazione)
Anche il tempo della Pasqua ci vedrà impegnati nella testimonianza della carità, attraverso
un gesto concreto che avremo modo di valutare insieme.
Un fraterno abbraccio in Cristo Signore.
Gaetano Randazzo Papa, Preside della Sezione
ATTIVITÀ E INCONTRI DI FORMAZIONE FEBBRAIO-LUGLIO 2021 –
VENERDÌ 19 FEBBRAIO 2021, ORE 10:30
Solennità di San Corrado Confalonieri, Compatrono della Diocesi
Pontificale presieduto da S.E. Rev.ma Mons. Antonio Staglianò, Vescovo di Noto
e Priore della Delegazione – Basilica Cattedrale, Noto
SABATO 27 FEBBRAIO 2021, ORE 9:30-12:00
I INCONTRO
Sulle orme di Gesù, pellegrini con Lui a Gerusalemme per incontrare il “Dio della Vita”
(cf. Lc 23,46)*
Rev.do Prof. Comm. Don Mario Martorina, biblista
Parrocchia Cuore Immacolato di Maria – C.da Crocevie, Modica
VENERDÌ 12 MARZO 2021, ORE 18:00
Via Crucis meditata
Rev. Cav. Don Gaetano Asta, Cerimoniere ecclesiastico – Rettore del Seminario Vescovile di Noto
Basilica del Ss. Salvatore, Noto
LUNEDÌ 29 MARZO 2021, ORE 18:00
Precetto pasquale della Delegazione
Celebrazione eucaristica presieduta dal Rev.mo Mons. Angelo Giurdanella, Vicario generale, e concelebrata dal Rev.do Cav. Don Gaetano Asta
Basilica del Ss. Salvatore, Noto
VENERDÌ 2 APRILE 2021, ORE 17:00
Venerdì Santo – Liturgia dell’Adorazione della Croce
Presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Antonio Staglianò
Basilica Cattedrale, Noto
VENERDÌ 28 MAGGIO 2021, ORE 18:00-20:30
II INCONTRO
Pellegrinaggio della Delegazione al Santuario diocesano Maria Ss. Scala del Paradiso, Noto
Pellegrini con Maria sulle strade delle donne e degli uomini del nostro tempo (Lc 1,39-45)*
Rev. Cav. Don Gaetano Asta
VENERDÌ 2 LUGLIO 2021, ORE 18:00-20,30
III INCONTRO
“Perché cercate tra i morti colui che è vivo?” (Gv 24,5b). Tutto Dio è Amore perché è Vita e Luce (cf. Gv 1,4.16)*
Rev. Prof. Comm. Don Mario Martorina
Casa Martorina, C.da Cava d’Ispica, Modica
- Nel PRIMO INCONTRO, la tematica del pellegrinaggio si propone di favorire la riflessione su una pratica antichissima. Essa caratterizza la vita dell’Ordine, che, con sempre maggior consapevolezza, si costituisce come “vita cristiana di-scepolare”. Il pellegrinaggio geografico, allora, diviene pellegrinaggio dello Spirito, su una terra che le orme di Gesù rendono “Santa”. Sono le stesse orme che percorrono la nostra vita e ci rendono “Santi”: appartenenti a Dio.
- Il tema del SECONDO INCONTRO ci mette in cammino con Maria, in un luogo fisico di grande bellezza e mistero, il Santuario diocesano intitolato a Maria Ss. Scala del Paradiso. Luogo di arrivo di pellegrini, di “ripartenze” e incontri sulle strade del nostro territorio e delle nostre vite, solleciti come Maria che «si alzò e andò in fretta» nella casa di Zaccaria a visitare Elisabetta. Una visita che genera vicinanza, riconoscimento, benedizione, lode.
- Il TERZO INCONTRO parte da una domanda: che senso ha per l’uomo d’oggi predicare che Dio è amore e solo amo-re se non concepiamo la vita eterna come dono/effetto del Suo amore? Noi predichiamo Dio Vita, Luce e Amore qua-li apostoli della promessa della vita eterna in Cristo Gesù, che ha vinto la morte e ha fatto risplendere la vita e l’immortalità per mezzo del Vangelo.
* Per gli incontri, si prega di portare la Bibbia.
A causa dei lavori di restauro della Chiesa di San Domenico, le attività della Delegazione si terranno nella Basilica del Ss. Salvatore (Seminario Vescovile).
Ci apprestiamo ad entrare nel tempo quaresimale. Dopo un anno nel quale abbiamo vissuto in prima persona sfide più o meno grandi che ci hanno fatto sperimentare il deserto nel quale si ritira Gesù, accogliamo l’invito del nostro Gran Maestro ad approfittare di queste sei settimane che la Chiesa ci offre per nutrirci della Parola di Dio, per riconoscere nuovamente in Lui e solo in Lui la nostra roccia, per guardare le tentazioni che ogni vita umana affronta e lasciarci guidare nelle risposte da dare. Come Cavalieri e Dame seguiamo le orme di Gesù nel deserto prima e nel cammino verso Gerusalemme poi, tenendo fisso lo sguardo verso quello che il Cardinale Filoni ci ricorda essere “il riferimento del cammino quaresimale”: il sepolcro vuoto.
Entriamo nella Quaresima seguendo Gesù, ascoltandone non semplicemente il suono della voce ma la Parola, e lasciandoci attrarre dal suo esempio.
Nella vita cristiana c’è sempre un itinerario da percorrere e dal quale non possiamo esonerarci; il senso che noi vogliamo dare alla nostra vita ne costituisce la direzione, mentre con le nostre azioni ne componiamo il lastricato. Certo si può vivere anche senza darsi un indirizzo, e senza affannarsi nel cercarlo! Ma si può vivere conoscendolo o cercandolo, come in fondo hanno fatto tanti uomini e donne che hanno dato una svolta alla propria vita insignificante. Non si tratta di una scelta per imposizione, ma di adesione alla proposta che ci viene dalla fede orientata a Cristo.
L’itinerario quaresimale ci viene consegnato dalla Chiesa nelle prossime sei settimane in coincidenza con il tempo dell’anno liturgico: un periodo che ha come meta la Pasqua attraverso il mistero della passione e della morte di Gesù. Per tutti, salvifico.
La Quaresima ci appare allora un tempo cristologico; un tempo tracciato a somiglianza dei quaranta giorni in cui il Signore si ritira in una regione desertica, a somiglianza di Mosè e di Elia anch’essi eremiti dell’Eterno; Gesù, dunque, mette da parte il lavoro come affanno quotidiano, mette da parte affetti e relazioni e si nutre per quaranta giorni della Parola di Dio per lasciarsi tentare sulla “sicurezza” che istintivamente cerchiamo nella vita e nel tenore di essa (il pane), sulla fede (Dio, dov’è?), sulle suggestioni del culto insaziabile dell’io; in queste tentazioni si condensano tutte le lotte della nostra esistenza: siamo nel trivio di essa. Quaranta giorni preparano Gesù come fase immediata alla missione che lo attendeva; fu necessario questo “ritiro spirituale” per uscire da una vita fino a quel momento nascosta, apparentemente banale o comunque non diversa da tante altre. Di fronte alle fortissime tensioni che travagliano l’esistenza di ogni uomo e donna, Gesù prepara la sua risposta al pane, al potere e al successo.
Per noi non è diverso. Se riflettiamo, il Covid da un anno ci ha accomunati tutti in uno stile di vita alquanto quaresimale, che ha sconvolto il nostro itinerario tranquillo, tenuto sotto controllo sui binari rassicuranti delle tecnologie e delle nostre capacità. Siamo stati tentati sulla certezza del pane/lavoro, sulla rimozione di Dio, sulla nostra umiliata sopravvivenza e libertà; in sintesi: le grandi tentazioni di Gesù sono ancora le nostre.
La Quaresima ci ricorda dunque questa lotta del Signore; una lotta che non finirà mai ed è presente in ogni piega del nostro esistere; una lotta che continua in varie forme anche nell’umanità, anzi ritornerà sempre drammaticamente come lo fu per Gesù, tentato persino nell’orto degli ulivi e sulla croce. Dal Golgota nascerà però il Tempio nuovo della Gerusalemme altra, e quella di Gesù sarà la sua risposta ultima: il sepolcro vuoto. Il sepolcro vuoto è il riferimento del cammino quaresimale.
La Quaresima ci invita alla conversione e a credere al Vangelo, secondo la predicazione del Signore: «Il tempo è compiuto, e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete al vangelo» (Mc 1,15); inoltre, ci esorta all’esercizio della carità, secondo l’insegnamento del Battista: «Chi ha due tuniche, ne dia una a chi non ne ha; e chi ha da mangiare, faccia altrettanto» (Lc 3, 11), ci spinge alla preghiera, che ha per fondamento la presenza di Dio, per contenuto tutta la vita, anche l’esperienza dolorosa, e per configurazione l’unione affettiva a Cristo.
(15 febbraio 2021)
Cardinale Fernando Filoni
DELEGAZIONE DI CALTAGIRONE –
Carissimi, Vi confermo i seguenti incontri di formazione spirituale che saranno svolti in presenza:
Mercoledì 3 febbraio 2021 ore 19.00, presso il Santuario di Maria SS. del Ponte, incontro tenuto dal nostro confratello e Parroco del Santuario Don Francesco Di Stefano.
Mercoledì 3 marzo 2021 ore 19.00, presso il Santuario di Maria SS. del Ponte, incontro tenuto dal Vice Parroco del Santuario Don Rudi Montessuto.
Mercoledì 24 marzo 2021 ore 19.00, presso la Chiesa di San Nicola, incontro tenuto dal Parroco della Chiesa di Maria SS. del Monte e Rettore della Chiesa di S. Nicola don Salvatore De Pasquale.
In attesa di incontrarci Vi abbraccio fraternamente.
Mario Palmisciano, Delegato
APPUNTAMENTI MESE DI FEBBRAIO 2021
Cari Confratelli e Consorelle,
anche il tempo presente con le sue difficoltà e incertezze diventa “momento favorevole” per metterci alla sequela di Cristo. Il cammino che vogliamo compiere anche quest’anno si pone in continuità di quello intrapreso all’inizio del mio mandato di Preside e tiene conto di alcune indicazioni che ci vengono suggerite dal Gran Magistero e dal nostro Luogotenente.
Pur nel rispetto delle norme che ci vengono imposte per la salvaguardia della salute nostra personale e degli altri, desideriamo non rinunziare per quanto possibile a quegli appuntamenti, ormai consueti, che prevedono: un Cammino spirituale comunitario (Celebrazione Eucaristica mensile), la Formazione permanente, la Formazione dei novizi e una Giornata culturale-spirituale e ricreativa che abbiamo programmato a Polizzi Generosa.
A questa mia lettera allego il programma dettagliato del 2021.
Di seguito vi ricordo gli appuntamenti per il mese di Febbraio:
Venerdì 12 Febbraio, ore 18.00, primo incontro di formazione permanente sul tema: Anno speciale “Famiglia Amoris Laetitia” e 150° della proclamazione di San Giuseppe a patrono della Chiesa universale, relatore Cav. Mons. Filippo Sarullo, Cerimoniere Ecclesiastico della Luogotenenza.
Domenica 21 Febbraio, ore 10.30, secondo appuntamento del Corso biblico di base tenuto dalla Prof.ssa Maria Lo Presti e, a seguire, celebrazione Eucaristica presieduta dal nostro confratello Cav. Mons. Vincenzo Talluto.
Venerdì 26 Febbraio, ore 18.00, primo appuntamento per la formazione dei Novizi sul tema: Cenni storici dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, relatore Comm. Dott. Tommaso Delisi.
Tutti gli appuntamenti si terranno presso l’Oratorio S. Caterina d’Alessandria e, per poter partecipare, si dovrà prenotare la presenza telefonando al Segretario della Sezione, Gr. Uff. Dott. Antonio Mirto (Cell. 3394212314).
Con affetto,
Gr. Uff. Cesare Gambardella, Preside della Sezione
Incontri febbraio 2021 –
Incontri febbraio 2021 –
Calendario delle attività pastorali e culturali 2021 –
9 gennaio
“Fratelli tutti” Enciclica (in video) a cura del Comm. Mons. G. La Placa
12 febbraio ore 17,45 – Seminario Vescovile
Lectio biblica del Priore S.E.R. Mons. M. Russotto
20 marzo ore 17,45 – Seminario Vescovile
Ritiro di Quaresima con il Priore S. E. R. Mons. M. Russotto
28 marzo ore 10,00 – Cattedrale
Domenica delle Palme, S. Messa
1 aprile ore 17,30 – Cattedrale
In Cena Domini, S. Messa
2 aprile Colletta pro Terra Santa in diverse chiese di Caltanissetta e di S. Cataldo
Processione del “Cristo nero”
7 maggio ore 18,00 – Seminario Vescovile
“Dialogo e amicizia sociale” dal 6° cap. “Fratelli tutti” dialogano: la Dama S S . Vasta e i Cav. C. Cutrera e G. Patermo
6 giugno ore 18,30 – Cattedrale
Corpus Domini – S. Messa e processione
14 settembre – Esaltazione della Croce
“La fede precede la visione”(Gv 20,1-8) Cav. Rev. G. D’Anna, a seguire la S. Messa
29 settembre ore 18,00 – Cattedrale
San Michele Arcangelo, patrono della Diocesi – S. Messa e processione
24 ottobre Siracusa – Festività di Maria SS. ma Regina della Palestina
2 novembre ore 18,00 – Cattedrale
Santa Messa per i defunti della Delegazione
26 Novembre ore 17,45 – Seminario Vescovile
Ritiro di Avvento con il Priore S.E. R. Mons. M. Russotto
8 dicembre ore 10,00 – Cattedrale
Immacolata Concezione – S. Messa
Dicembre Servizio alla mensa dei poveri (in preparazione al Natale)
N.B. Le S. Messe del 28 marzo, del 1 aprile e dell’8 dicembre saranno presiedute da S. E. R. Mons. M. Russotto.
Sono consigliati, per la riflessione personale: Ritorniamo a sognare di Papa Francesco e E tutta la casa si riempì del profumo dell’unguento del Card. F. Filoni
P.S. Gli incontri potrebbero subire variazioni a seguito delle limitazioni pandemia.
Giovanni Virone, Delegato
Carissimi Presidi e Delegati,
il Santo Padre Francesco, in occasione della 55° giornata mondiale delle comunicazioni, che ha avuto luogo il 23 gennaio u.s., ha enunciato, nel Suo alto messaggio, alcune considerazioni che mi permetto di seguito riportare:
“La rete, con le sue innumerevoli espressioni social, può moltiplicare la capacità di racconto e di condivisione: tanti occhi in più aperti sul mondo, un flusso continuo di immagini e testimonianze. La tecnologia digitale ci dà la possibilità di una informazione di prima mano e tempestiva, a volte molto utile: pensiamo a certe emergenze in occasione delle quali le prime notizie e anche le prime comunicazioni di servizio alle popolazioni viaggiano proprio sul web. È uno strumento formidabile, che ci responsabilizza tutti come utenti e come fruitori. Potenzialmente tutti possiamo diventare testimoni di eventi che altrimenti sarebbero trascurati dai media tradizionali, dare un nostro contributo civile, far emergere più storie, anche positive. Grazie alla rete abbiamo la possibilità di raccontare ciò che vediamo, ciò che accade sotto i nostri occhi, di condividere testimonianze.
Ma sono diventati evidenti a tutti, ormai, anche i rischi di una comunicazione social priva di verifiche. Abbiamo appreso già da tempo come le notizie e persino le immagini siano facilmente manipolabili, per mille motivi, a volte anche solo per banale narcisismo. Tale consapevolezza critica spinge non a demonizzare lo strumento, ma a una maggiore capacità di discernimento e a un più maturo senso di responsabilità, sia quando si diffondono sia quando si ricevono contenuti. Tutti siamo responsabili della comunicazione che facciamo, delle informazioni che diamo, del controllo che insieme possiamo esercitare sulle notizie false, smascherandole. Tutti siamo chiamati a essere testimoni della verità: ad andare, vedere e condividere.”
Nell’ambito del delicato tema, anche attraverso l’uso dei nuovi e sempre più diffusi mezzi di comunicazione, la Luogotenenza ha cercato di operare concretamente, per fornire gli strumenti ritenuti più idonei ai Confratelli e alle Consorelle (ci si riferisce all’uso dei mezzi di comunicazione quando riguardano quanto ascrivibile al nostro Ordine, fermo restando, ovviamente, la piena libertà di ciascuno di utilizzarli negli altri ambiti come meglio ritiene opportuno, ricordando, però, che in qualunque nostra testimonianza, dobbiamo improntare i propri comportamenti all’essere, per nostra libera scelta, Cavalieri e Dame dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, in conformità con la dottrina e con le indicazioni di Santa Romana Chiesa).
Nell’anno 2015, il mio predecessore il Cav. Gr. Cr. Prof. Dott. Giovanni Russo, con spiccata intuizione, ha incaricato il nostro confratello Gr. Uff. Dott. Antonio Mirto a revisionare e a modernizzare il nostro sistema di comunicazione, nominandolo Responsabile di quest’ultima; tale incarico, nell’ottica della operativa continuità, Gli è stato confermato sin dall’inizio del mio servizio.
Preliminarmente si è provveduto a rinnovare il sito ufficiale della Luogotenenza www.santosepolcrosicilia.it, aggiornando le pagine nei contenuti e nella veste grafica, inserendo la significativa homepage che contiene le notizie ufficiali (lettere e circolari) della Luogotenenza, delle Sezioni e delle Delegazioni. Altro nuovo spazio è stato l’inserimento del riquadro “articoli”, che ospita approfondimenti storici e liturgici del Gran Magistero.
Nello stesso tempo, consapevoli del ruolo predominante via via assunto dai social, si è attivata la pagina Facebook @oesshsicilia, dove sono giornalmente riportate le news.
Da un anno la Luogotenenza dispone anche di un profilo Instagram oesshsicilia, dove si possono inserire, corredate di fotografie e brevi note, i momenti più belli delle nostre attività.
Inoltre, da tempo la Luogotenenza è presente anche con un suo canale su YouTube OESSH-SICILIA, strumento molto utile per immettere in rete video di conferenze, incontri di formazione e celebrativi.
Per quanto riguarda la corrispondenza inviata con cadenza periodica, oltre alla lettera inviata per posta, la Luogotenenza ha suggerito di usare l’e-mail e costituire i gruppi WhatsApp. I Presidi e i Delegati hanno fattivamente aderito, creando la e-mail di Sezione o di Delegazione, e i relativi gruppi WhatsApp, ai quali, per consentire una più rapida comunicazione e un interscambio tra tutti, sono stati anche inseriti il Responsabile della comunicazione e il Luogotenente.
Come ci dice il Santo Padre, a nessuno può sfuggire la delicatezza dell’argomento e la responsabilità che ciascuno, a tal riguardo abilitato, deve assumersi ogni qualvolta esprime il proprio pensiero; il semplice gesto che si opera istantaneamente pigiando il tasto “mi piace” deve essere anch’esso improntato, ritengo, a quella coerenza di libera appartenenza alla quale prima mi permettevo fare riferimento.
L’utilizzo dei suddetti mezzi di comunicazione deve rivestire l’unico obiettivo di “mettere in rete”, far conoscere e valorizzare, sempre attraverso l’uso di siti ufficiali, quanto di significativo si svolge nelle Sezioni e nelle Delegazioni.
Ringrazio di cuore i Presidi e i Delegati che, anche con il coinvolgimento dei propri validi Collaboratori, programmano e sviluppano, nel loro continuo e indispensabile servizio, le innumerevoli attività caritatevoli e di formazione spirituale, dandone dettagliata e preventiva comunicazione anche con tali strumenti che, ancor più in questo periodo di pandemia, che purtroppo perdura, nel quale sono state radicalmente modificate le nostre forme di incontro fraterno, costituiscono un mezzo insostituibile per mantenere sempre vivi e costruttivi i nostri contatti.
Consentitemi un altro sentito ringraziamento rivolto ai Cerimonieri Ecclesiastici che riportano e ci illustrano la Parola di Dio, qualcuno con cadenza giornaliera, arricchendoci spiritualmente.
Con l’auspicio di presto incontrarci “in presenza”, sempre disponibile ad accogliere i Vostri suggerimenti, Vi abbraccio fraternamente in Cristo Signore.
Maurizio Russo, Luogotenente