Autore: Antonio Mirto

Pellegrinaggio Mariano a Brucoli

Carissimi confratelli e consorelle,

come annunciatovi nei giorni scorsi, essendosi allentate le restrizioni imposte dalle autorità ecclesiastiche e governative per i noti fatti pandemici, con la presente sono a sottoporre alla vostra attenzione la data del 20 giugno p.v. per il pellegrinaggio mariano che la Sezione di Siracusa ha programmato nella medesima sede ove era stato organizzato il Precetto Pasquale lo scorso 21 marzo.

Sentiti Padre Palmiro Prisutto e Padre Francesco Scatà, il nostro incontro di preghiera si svolgerà domenica 20 giugno 2021 a Brucoli (Augusta) presso il Santuario Maria Santissima Mater Adonai, con il seguente programma:

ore 10.30 – accoglienza del Luogotenente S.E. Cav. Gr. Cr. Maurizio Russo, dei dignitari dell’Ordine, degli ospiti ed assegnazione posti
ore 11.00 – Celebrazione della Santa Messa all’aperto nel suggestivo cortile in prossimità della grotta ove è stato rinvenuto l’antichissimo affresco della Madonna di Adonai, oggi chiesa meta di continui pellegrinaggi. Presiede S. Em. il Card. Paolo Romeo, Gran Priore di Luogotenenza.
ore 13.00 – Agape fraterna nei suggestivi ambienti del convento.

Sentito il Luogotenente, nello spirito del nuovo Statuto, la partecipazione è prevista in abito scuro, rosetta e cravatta dell’Ordine per i cavalieri, abito scuro corto per le dame.

Al fine di organizzare al meglio il servizio catering, la partecipazione deve essere confermata entro giorno 15 giugno p.v., la quota di partecipazione è di € 35,00 a persona da pagare al tesoriere direttamente sul posto.

Un abbraccio fraterno
Gr. Uff. Dott. Salvatore Geraci, Preside della Sezione

APPUNTAMENTI GIUGNO 2021

Cari Confratelli e Consorelle,
di seguito vi ricordo gli appuntamenti per il mese di Giugno:

 
 
Domenica 6 giugno, Solennità del Corpus Domini.
Il persistere delle restrizioni a causa della pandemia e la felice coincidenza delle prime comunioni della Parrocchia Cattedrale non ci consentiranno di prendere parte al Pontificale, allora ho pensato di chiedere al nostro Cerimoniere ecclesiastico di Sezione, Mons. Michele Polizzi di presiedere la Celebrazione Eucaristica presso l’Oratorio S. Caterina d’Alessandria alle ore 12:00.
Abbigliamento: abito da Chiesa (abito scuro, mantello, tocco/veletta e guanti).

 
 
Venerdì 25 giugno alle ore 18:00, presso l’Oratorio di Santa Caterina d’Alessandria si terrà il terzo incontro di formazione permanente, S. E. Mons. Rosario Gisana, Vescovo e Priore di Piazza Armerina, ci presenterà l’Enciclica “Fratelli tutti”.

 
Per poter partecipare agli appuntamenti, vi chiedo di segnalare la vostra presenza telefonando o inviando un messaggio al Segretario della Sezione, (Cell. 3394212314).

 
Con fraterno saluto.
Gr. Uff. Cesare Gambardella, Preside della Sezione

Appuntamenti Giugno 2021


Carissimi Confratelli e Consorelle,

come scrive S.S. Papa Francesco:

“Signore insegnaci a uscire da noi stessi, e a incamminarci alla ricerca della verità. Insegnaci ad andare a vedere, insegnaci ad ascoltare, a non coltivare pregiudizi, a non trarre conclusioni affrettate. A lasciarci guidare da Gesù nella necessità di incontrare altre persone , di partecipare alle loro gioie e dolori.

In questo momento in cui la situazione sanitaria ci fa vedere la luce in fondo al tunnel, ho voluto cogliere le parole del Santo padre per ricominciare ad aprirci di persona con il “ vieni e vedi”, al nostro prossimo in particolare al più bisognoso.

DOMENICA 6 GIUGNO – Ore 18.00 – Cattedrale – celebrazione Corpus Domini

Concelebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. S. Gristina. Il confratello Mons. Barbaro Scionti, anche in considerazione delle norme sanitarie vigenti, ci ha messo a disposizione 15 posti, al raggiungimento di tale numero non si potrà dare seguito ad ulteriori richieste per i posti riservati durante la celebrazione in Chiesa. Prenotazioni al confratello Notaio Giuseppe Boscarino (cellulare: 337880257).

Cavalieri: abito scuro, mantello, berretto e guanti: dame abito corto scuro, mantello, velo e guanti.

DOMENICA 13 GIUGNO – ORE 10.30 – Chiesa Capitolare di San Giuliano – Celebrazione Eucaristica.

GIOVEDI’ 17 GIUGNO – ORE 19.30 – Chiesa Capitolare di San Giuliano – incontro di formazione. Il confratello Cav. Gr. Cr. Dr. Giuseppe Bertini ci intratterrà su “ Le regole del cerimoniale del nostro Ordine”. Vi invito a rileggere “ E tutta la casa si riempì del profumo dell’Unguento” prezioso vademecum per la spiritualità del nostro Ordine che è stato regalato dalla Sezione a Natale a ciascuno di Voi, e il nuovo cerimoniale per l’investitura.

VENERDI’ 25 GIUGNO – ORE 19.30 – Chiesa Capitolare di San Giuliano – Celebrazione Eucaristica presieduta dal Nostro Priore, l’Arcivescovo, S.E. Mons. Salvatore Gristina, che ha benignamente accettato il nostro invito per lo scambio di saluti e auguri per la pausa estiva.

DOMENICA 4 LUGLIO – ORE 10.00 – Pedara Tarderia – A conclusione dell’anno pastorale incontro di fraternità per trascorrere momenti di riflessione e di preghiera con la Celebrazione Eucaristica nei locali messi a disposizione da Padre Massimiliano Parisi, per continuare il cammino di crescita e di apostolato che ci è chiesto come Cristiani e ancor più come Cavalieri e Dame dell’Ordine del Santo Sepolcro. Seguirà un buffet da condividere assieme anche a parenti e amici.

Per chi non ricordasse la strada, appuntamento alle ore 9.45 puntuali a Pedara, in via Capraio (salendo poco oltre la Chiesa Madre nello spiazzo antistante la salita al Santuario dell’Annunziata). . Vi rammento che la zona dove ci recheremo non è raggiungibile con il cellulare.

Tutti gli eventi in programma si svolgeranno, come sempre, nel rispetto delle norme sanitarie in vigore al momento.

Vi abbraccio fraternamente in Cristo.

Cv. Gr. Cr. Sergio Sportelli, Preside della Sezione

“DA TUTTA LA CHIESA SALIVA INCESSANTEMENTE LA PREGHIERA A DIO”

Carissimi Cavalieri e Dame,
come già avrete avuto modo di apprendere, il Santo Padre ha indetto per tutto il mese di maggio (mese mariano) la recita del Rosario, per invocare la fine della pandemia.
Questa maratona di preghiera sarà aperta da papa Francesco il 1 maggio e sarà conclusa da lui stesso il 31 maggio. La recita del Rosario sarà trasmessa ogni giorno da un Santuario mariano (del mondo) in diretta sui canali ufficiali della Santa Sede alle ore 18:00.

Anche noi ci uniremo al Santo Padre, e abbiamo pensato che, oltre ad aderire a titolo personale al Suo invito, ci incontreremo domenica 30 maggio, presso il Santuario della Madonna della Milicia – Altavilla Milicia, dove unitariamente reciteremo il santo Rosario e prenderemo parte alla celebrazione Eucaristica presieduta dal nostro confratello Mons. Salvo Priola.

Questo il programma:
Ore 11:15 Arrivi
Ore 11:30 Santo Rosario
Ore 12:00 Santa Messa e omaggio floreale alla Madonna.

Vi prego di segnalare la vostra partecipazione inviando un messaggio al Segretario della Sezione (whatsapp o sms cell. 3394312314 con largo anticipo).
Avremmo voluto organizzare una navetta (pullman), ma siamo costretti per prudenza ad evitare, quindi ci recheremo al Santuario con i nostri propri mezzi.
A causa del perdurare della pandemia e delle restrizioni, si prega di intervenire muniti di mascherina ffp2, arrivare direttamente al Santuario e prendere posto nella zona a noi riservata, non creando fuori assembramenti.
Vi prego di fare in modo di essere presenti per vivere insieme questo momento di Chiesa universale.

Un fraterno abbraccio.

Gr. Uff. Cesare Gambardella, Preside della Sezione

Carissimi Confratelli e Consorelle,

come scrive S.S. Papa Francesco: “Cari fratelli e sorelle, nel mese di maggio, il popolo di Dio esprime con particolare intensità il suo amore e la sua devozione alla Vergine Maria. È tradizione, in questo mese, pregare il Rosario a casa, in famiglia. Una dimensione, quella domestica, che le restrizioni della pandemia ci hanno “costretto” a valorizzare, anche dal punto di vista spirituale. Perciò ho pensato di proporre a tutti di riscoprire la bellezza di pregare il Rosario a casa nel mese di maggio. Cari fratelli e sorelle, contemplare insieme il volto di Cristo con il cuore di Maria, nostra Madre, ci renderà ancora più uniti come famiglia spirituale e ci aiuterà a superare questa prova. Io pregherò per voi, specialmente per i più sofferenti, e voi, per favore, pregate per me. Vi ringrazio e di cuore vi benedico”.

Ecco i nostri appuntamenti per vivere, anche insieme, questo tempo “Mariano”.

DOMENICA 16 MAGGIO – ORE 10.30 – Chiesa Capitolare di San Giuliano – Celebrazione eucaristica

GIOVEDI’ 20 MAGGIO – ORE 19.30 – Chiesa Capitolare di San Giuliano – incontro di formazione. Il confratello Cav. Gr. Cr. Dr. Giuseppe Bertini ci intratterrà su “ Le regole del cerimoniale del nostro Ordine” .

GIOVEDI’ 27 MAGGIO – ORE 19.30 – Chiesa Capitolare di San Giuliano – Recita del Rosario . Meditazioni a cura del cerimoniere ecclesiastico Don Massimiliano Parisi .
Nei limiti dell’evoluzione della giuste restrizioni sanitarie, speriamo di poter eseguire come ogni anno una “Peregrinatio Mariae” con mezzi propri. Vi terrò informato.

Nel ringraziare coloro che hanno già provveduto, invito i ritardatari a far giungere al più presto al confratello tesoriere Maria Grazia Tomasello l’offerta – oblazione per l’anno 2021 di euro 400, per le opere e le istituzioni Cattoliche in Terra Santa per le quali il nostro contributo è fondamentale ancor di più in questo periodo. Tale importo potrà essere versato anche mediante assegno intestato a Ordine Equestre Santo Sepolcro Sezione di Catania oppure sul cc della Sezione di Catania presso la Banca Agricola Popolare di Ragusa (codice IBAN IT22D0503616900CC0451291237).
Tutti gli eventi in programma si svolgeranno, come sempre, nel rispetto delle norme sanitarie in vigore al momento.
Vi abbraccio fraternamente in Cristo.

Cv.Gr.Cr. Sergio Sportelli, Preside della Sezione.

SEZIONE DI CATANIA

Carissimi Confratelli e Consorelle, ecco il calendario dei prossimi incontri.

DOMENICA 11 APRILE – ORE 10.30 – Chiesa Capitolare di San Giuliano – come di consueto ci incontreremo per la partecipazione alla Santa Messa Comunitaria.

GIOVEDI’ 15 APRILE – ORE 19.30 – Chiesa Capitolare di San Giuliano – Incontro di formazione sulla Enciclica “Fratelli tutti” di S.S. Papa Francesco sulla fraternità e l’amicizia Sociale. Il confratello Carlo Zimbone ci proporrà alcune riflessioni per commentare insieme il capitolo V e VI. Siamo invitati tutti a leggere e portare il
testo dell’Enciclica.

La programmata “Peregrinatio Mariae” sarà effettuata in data da destinarsi.

Un fraterno saluto in Cristo Signore,

Cv. Gr. Cr. Sergio Sportelli, Preside della Sezione

Sezione Catania INCONTRI APRILE 2021

CRISTO RISORTO NOSTRA SPERANZA

Carissimi Confratelli e carissime Consorelle,

è ormai prossima la Santa Pasqua che rappresenta la più importante e gioiosa ricorrenza per noi cristiani, nella quale rinnoviamo il messaggio di vita eterna che ci ha lasciato nostro Signore Cristo Gesù con la Sua Resurrezione.

Noi tutti, Cavalieri e Dame, siamo chiamati giornalmente a testimoniare la nostra appartenenza all’Ordine, e, ancor più, in questi giorni, durante i quali rinnoviamo il nostro impegno e assicuriamo il nostro contributo di portatori di pace e di amore, in particolar modo rivolti a quella Terra Santa in cui questo straordinario e decisivo evento ha avuto luogo.

Mi permetto citare S.Em.za Rev.ma il Cardinale Fernando Filoni, Gran Maestro dell’Ordine, che nel volume da Egli scritto e intitolato “ E tutta la casa si riempì del profumo dell’unguento” ci ricorda, tra l’altro, che “insieme alla testimonianza della fede, anche la carità prolunga la presenza di Cristo nel mondo se l’amore per il prossimo è radicato nell’amore di Dio.…. In quanto membri dell’Ordine del Santo Sepolcro ne siamo coinvolti a doppia ragione: sia perchè figli della Chiesa, sia perché legati ad una nobile istituzione pastorale-caritativa che manifesta specifica attenzione ai bisogni della Terra Santa”.

E allora, uniti nella preghiera e animati da questi sentimenti, operiamo compatti nelle nostre realtà ecclesiali, con lo sguardo sempre rivolto alla Terra Santa, dove il nostro impegno giunge e rincuora quelle popolazioni così duramente ancora oggi provate, come, in ultimo, il sostegno assicurato da ciascuno di noi della Luogotenenza per la Sicilia ad uno dei progetti proposti dal Gran Magistero in favore del Patriarcato Latino di Gerusalemme.

Anche in questo difficile ormai lungo periodo in cui conviviamo con la pandemia che purtroppo ancor oggi si protrae, ci dobbiamo sforzare di essere testimoni, di essere “a servizio delle pietre vive in Terra Santa”, sperando, con sincero ottimismo, che al più presto si possa riprendere la normale vita nelle nostre comunità.

Formulo vivissimi auguri per la Santa Pasqua di Resurrezione, che Vi prego di estendere ai Vostri familiari, con un fraterno abbraccio in Cristo Gesù a ciascuno di Voi rivolto.

Cv. Gr. Cr. Maurizio Russo, Luogotenente

OESSH.Luogotenente_AuguriSantaPasqua 2021

Cardinale Fernando Filoni.
La Pasqua è una «storia» che si tramanda ed un «evento» che continua. Non è una semplice ricorrenza del lunario religioso, anche se a volte la si può percepire così; e nemmeno è un accadimento annuale. Eppure, c’è sempre un po’ di tutto questo, in ossequio alla ripetitività della nostra vita, alla ciclicità del calendario e alle abitudini per non dimenticare.
Nella liturgia quotidiana della Messa, la Chiesa si rivolge a Dio: “Celebrando il memoriale della morte e risurrezione del tuo Figlio … ti rendiamo grazie (o Padre)” (Preghiera eucaristica). In queste parole troviamo il nucleo della nostra Pasqua; ossia, celebriamo la morte e la risurrezione di Gesù, ringraziando il Padre per l’amore manifestato a noi in Lui, nostro fratello. Melitone, vescovo di Sardi, in un celebre sermone pasquale prefigurava Gesù in un agnello: ucciso in Abele, legato mani e piedi in Isacco, straniero in Giacobbe, venduto in Giuseppe, esposto sulle acque in Mosè, perseguitato in Davide, disonorato nei profeti, immolato nel vespro, sepolto nella notte, non soggetto alla corruzione, perché Dio lo risuscitò dai morti traendolo dal profondo del sepolcro e facendo rivivere in lui l’umanità. L’imperscrutabile disegno di Dio diventa «segno», o «sacramento» di salvezza. La Pasqua è sacramento di grazia!
Gerusalemme, con il sepolcro vuoto, è il luogo dell’evento, ma il tremore della sua risurrezione travalicò la Città santa, oltrepassando poi ogni tempo.
L’Eterno che gli parlava
Il Libro dell’Esodo ci racconta che Mosè, impressionato dalla teofania, o manifestazione potente dell’Eterno che gli parlava, cercò sul Sinai un nascondiglio, tanta era la sua sorpresa e il suo spavento: “Ti porrò nella cavità della rupe e ti coprirò con la mano” (Es 33, 22), gli dice allora il Signore; e Mosè vide un poco della gloria di Dio. In quella “cavità della rupe” si prefigurava il sepolcro di Gesù scavato nella roccia e, in quel “ti coprirò con la mano”, un pio gesto di affetto, quasi una carezza ultima del Padre verso il Figlio dell’uomo e Figlio di Dio, immolato; al primitivo seno di Maria si era ora sostituito il grembo della terra fredda.
Ma non poteva finire tutto così. “Poi toglierò la mia mano”, aveva detto l’Eterno a Mosè, e fu vita nuova. Gesù è risorto! La risurrezione è la vita che Gesù riprende; non è un redivivo, morto solo in apparenza; la sua vita non è più quella di prima. In Lui c’è una vita nuova e con essa precede i suoi discepoli e noi in quella «Galilea» delle genti dove la nostra esistenza, il nostro lavoro, le nostre malattie e paure, i nostri peccati ci umiliano.
Il dono del Risorto di cui abbiamo bisogno
La Chiesa annuncia ora, con le stesse parole dell’Angelo: “Non abbiate paura (…). Venite e guardate il luogo dove era stato deposto (…), ecco, vi precede in Galilea; là lo vedrete. (…) io ve l’ho detto” (Mt 28, 5-7).
L’incontro con il Risorto ha un indice di assoluta necessità; è necessario per ristabilire le relazioni con i discepoli confusi, relazioni nuove che rimescolano gli spiriti: “Pace a voi!” (Lc 24, 36). La pace è il dono del Risorto, e Dio sa quanto ne abbiamo bisogno per riconciliarci con la natura, con noi stessi e con gli altri, e per dare senso alla fede che esce turbata da incredulità, per centrarsi su Cristo.
Oggi, una nuova Pasqua
Viviamo una nuova Pasqua di resurrezione ancora avvolti (e non sappiamo fino a quando) dalla caligine della pandemia del Covid-19, con le sue restrizioni quaresimali e forse di purificazione, ma anche carica di tante speranze. Il viaggio papale in Iraq, terra martire, così breve ma denso, ha suscitato lì aspettative di pace e di riconciliazione, come pure possibilità di dialogo e di comprensione tra popoli e religioni da sempre in conflitto di supremazia, e aprendo un orizzonte che abbraccia tutto il Medio Oriente, la Palestina, la Siria ed ogni continente.
La visita ad Ur dei Caldei ha avuto – direi – un profondo sapore universale: Ur fu la patria di Abramo, l’uomo che credette, ed al quale Gesù fece un chiaro riferimento pasquale: “Abramo (…) esultò nella speranza di vedere il mio giorno; lo vide e fu pieno di gioia” (Gv 8,56). Abramo aveva intravisto il giorno di Gesù e al tempo stesso il giorno della sua risurrezione, gioendone nell’intimo, perché si realizzavano in questo Figlio ‘altro’ le promesse di divenire padre di una moltitudine di popoli (cfr. Gen 17, 5-8).
Nella Pasqua possiamo ora alzare lo sguardo verso il Signore Risorto che è stato trafitto e le cui piaghe sono state rese gloriose. Abbiamo bisogno di non dimenticare. Gesù compie le promesse dell’alleanza con Abramo e la sua resurrezione le rende eterne. Il Risorto ha, dunque, senso per la nostra vita e per l’umanità.
Come Cavalieri e Dame del Santo Sepolcro sappiamo di poter apportare il nostro contributo alla pace e al bene; siamo custodi e missionari dell’annuncio pasquale: Pace, pace a voi, il Signore è veramente risorto!
Buona Pasqua!

LUOGOTENENTE ITALIA-SICILIA

Carissimi Confratelli e Carissime Consorelle,

desidero esprimere a S. Em.za Rev.ma il Cardinale Paolo Romeo, nostro Gran Priore e Arcivescovo Emerito di Palermo, a nome di tutti noi Cavalieri e Dame della Luogotenenza della Sicilia, la nostra gioia e la filiale vicinanza in questo giorno nel quale ricorre il Suo 60° anniversario di Ordinazione Sacerdotale, avvenuta il 18 marzo 1961, nella Cattedrale di Acireale.

L’occasione mi è ancora una volta propizia per ringraziarLo di cuore per la Sua paterna benevolenza, prodiga di fattivi suggerimenti e indicazioni, che costantemente ci rivolge, anche per la nostra crescita spirituale. Insieme a Voi, cari Cavalieri e Dame, prego Dio di ricolmarLo di abbondanti grazie celesti e di preservarLo nel Suo alto ministero.

Come espressione di affetto e gratitudine, il Consiglio di Luogotenenza, riunitosi il 27 febbraio u.s., ha deliberato l’apertura di una borsa di studio intitolata al “Card. Paolo Romeo” per un alunno del Seminario del Patriarcato Latino di Gerusalemme.

Vi abbraccio fraternamente in Cristo Signore.

Cv. Gr .Cr. Ing. Maurizio Russo

18.3.2021.60Ann.Sac.GranPrioreLuogotenenza

LXAnn.SacerdozioCard.PaoloRomeo18.03.2021Librettointerviste

APPUNTAMENTI MESE DI MARZO E SETTIMANA SANTA 2021

Carissimi Cavalieri e Dame,
desidero comunicarvi i nostri prossimi incontri dei mesi di Marzo e Aprile.

Venerdì 5 Marzo alle ore 18:00 presso l’Oratorio di Santa Caterina d’Alessandria, incontro di formazione per i Novizi, il confratello Comm. Salvatore Varia presenterà le Norme di comportamento e il Segretario della Sezione il vademecum della Luogotenenza.

 Domenica 14 Marzo dalle ore 10:30 alle ore 16:30, presso il Collegio Santa Maria all’Olivella, (a 100 mt dalla nostra sede) Giornata di esercizi spirituali in preparazione alla Santa Pasqua; sarà S.E. Mons. Salvatore Di Cristina, Arcivescovo emerito di Monreale, a condurci nelle varie riflessioni e momenti della giornata. È previsto, con le dovute precauzioni, un’essenziale agape (costo € 15,00 da consegnare al Tesoriere).

SETTIMANA SANTA* – Basilica Cattedrale di Palermo
28 Marzo Domenica Palme, ore 10.30
1 Aprile Coena Domini, ore 18.00
2 Aprile Venerdì Santo, ore 18.00
3 Aprile Veglia di Risurrezione, ore 19.00

Le Solenni celebrazioni saranno presiedute da S. E.za Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo Metropolita di Palermo.
A causa del perdurare della pandemia e delle restrizioni, si prega di intervenire muniti di mascherina ffp2, arrivare in largo anticipo direttamente in Cattedrale e prendere posto (solo 40) nella zona a noi riservata.
Vi prego di segnalare la vostra partecipazione inviando un messaggio (whatsapp o sms – Segretario cell. 3394312314) con largo anticipo; in caso di esubero di prenotati si provvederà ad una turnazione che vi sarà comunicata tempestivamente.

A nessuno sfugge il valore spirituale che per ogni cristiano ha la Santa Pasqua, e in particolare per noi Cavalieri e Dame del Santo Sepolcro, ecco perché vi prego di fare in modo di essere presenti per vivere insieme questi momenti a noi tanto cari.

Un fraterno abbraccio.
Gr. Uff. Cesare Gambardella, Preside della Sezione

*Per le celebrazioni della Settimana Santa in Cattedrale si raccomanda di indossare: Cavalieri: abito scuro, camicia bianca, cravatta dell’Ordine, scarpe nere, mantello, tocco e guanti bianchi; Ecclesiastici: (se non concelebrano) abito talare, rocchetto e mozzetta; Dame: abito scuro corto, mantello, velo e guanti bianchi; Novizi: abito scuro, camicia bianca, cravatta, scarpe nere.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: