Carissimi Signori Presidi e carissimi Signori Delegati,
come già comunicato, nei giorni venerdì 12 e sabato 13 maggio p.v., avranno luogo a Catania le solenni cerimonie della Veglia di Preghiera e di Investitura. La prima si svolgerà nella Chiesa Capitolare di San Giuliano, e sarà presieduta da S.Em.za Rev.ma il Signor Cardinale Paolo Romeo, Gran Priore della Luogotenenza e concelebrata da S.Ecc.za Rev.ma Monsignor Salvatore Gristina, Priore della Sezione di Catania; la seconda avrà luogo nella Basilica Cattedrale e sarà presieduta, con la Celebrazione Eucaristica di ringraziamento, da S.Em.za Rev.ma il Signor Cardinale Paolo Romeo e concelebrata da S. Ecc.za Rev.ma Monsignor Luigi Renna, Arcivescovo Metropolita di Catania, e dagli altri Vescovi presenti.
Ricordo che tutti coloro i quali non hanno ricevuto l’Investitura nell’arco di tempo intercorso dall’ultima, che ha avuto luogo nel dicembre dell’anno 2021, ad oggi (Cavalieri, Dame ed Ecclesiastici) e, analogamente, i promuovendi, hanno il dovere di partecipare sia alla cerimonia di Investitura che alla Veglia di Preghiera.
Allego il programma definitivo e la scheda di partecipazione, con preghiera di darne rapida diffusione presso i Confratelli e le Consorelle. Il termine di scadenza delle iscrizioni è fissato entro il 30 aprile, e comunque, fino a esaurimento dei posti. Al momento della prenotazione deve essere versata, secondo le modalità indicate nella scheda suddetta, la somma relativa all’agape di sabato 13 maggio, che si svolgerà presso il Grand Hotel Baia Verde, al costo di € 70,00 per persona. Per coloro che lo desiderano, è anche possibile partecipare al buffet presso il Museo Diocesano di Catania venerdì 12 maggio, dopo la Veglia di Preghiera, al costo di€. 25,00 per persona.
La sistemazione alberghiera e il relativo pagamento saranno invece regolati singolarmente presso la struttura alberghiera prescelta. La Sezione di Catania, che ringrazio per la cortese collaborazione, a riguardo segnala le sistemazioni eventuali con tariffe agevolate presso l’Hotel Nettuno e il Katane Palace Hotel (le camere che sono state riservate sono disponibili fino al 20 marzo p.v.).
Dopo avere effettuato il relativo bonifico, si invierà la scheda d’iscrizione debitamente compilata al Comm. Rag. Mario Di Paola, Tesoriere di Luogotenenza (indirizzo e-mail: tesoriereoesshsicilia@gmail.com ); per eventuali chiarimenti o dettagli organizzativi potete contattare il Gr. Uff. Dott. Antonio Mirto, Cerimoniere laico di Luogotenenza (tel. 339 4212314).
Con l’auspicio di avere la gioia di incontrarci numerosi, Vi abbraccio tutti fraternamente in Cristo Signore.
Cv.Gr.Cr.Ing. Maurizio Russo,
Luogotenente Sicilia
Lettera Presidi e Delegati Investitura 6 marzo 2023
2023.Investitura.Depliant
Scheda iscrizione Investitura 2023
L’INCONTRO ANNUALE PER LA SOLENNE RICORRENZA DI MARIA SANTISSIMA REGINA DI PALESTINA PATRONA DELL’ORDINE CHE SI CELEBRA IL 25 OTTOBRE, CI VEDE RIUNITI NUMEROSI IN QUESTA ANTICHISSIMA CHIESA DEL PRIORATO DI SANT’ANDREA IN PIAZZA ARMERINA.
Un sentito ringraziamento
a tutti Voi Cavalieri e Dame di Sicilia,
a S. Em.za Rev.ma il Cardinale Paolo Romeo, Gran Priore di Luogotenenza e nostra guida paterna e disponibile,
a S. Ecc.za Rev.ma Monsignor Rosario Gisana che ha consentito questo solenne incontro e ci ha benevolmente accolti,
ai Confratelli Presbiteri che sono presenti e hanno concelebrato,
ai carissimi Presidi e Delegati di Sicilia, e, in particolare al Confratello Marco Incalcaterra, Delegato di questa Città, che, insieme ai alcuni membri della Delegazione ha fattivamente collaborato con la Luogotenenza,
alla Direzione dei Lavori e all’impresa esecutrice che hanno operato in questa Chiesa il cui restauro, come vedete, è prossimo alla conclusione,
al coro che con la sua partecipazione ha reso ancor più gioiosa e solenne la celebrazione,
ai miei più stretti collaboratori, Confratelli e Consorelle che non si sono risparmiati nell’organizzazione, e cito, per tutti loro, il carissimo Antonio Mirto che per motivi familiari non è potuto essere presente;
rivolgo un affettuoso pensiero a S.E. il Luogotenente d’Onore Giovanni Russo anch’Egli impossibilitato a partecipare.
Il 30 novembre dell’anno 1148 la Chiesa di Sant’Andrea e le sue pertinenze sono state donate da Simone Aleramico, congiunto di re Ruggero II e capo supremo dell’esercito normanno, all’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Da qui i Cavalieri che percorrevano gli importanti assi viari che confluivano a Piazza Armerina, raggiungevano i porti della Sicilia orientale, Gela ed altri, e si imbarcavano per la Terra Santa.
Dopo 874 anni noi siamo qui, in questo luogo intriso di storia e coinvolgimento, Cavalieri e Dame del nostro sacro Ordine, per sostenere ancora oggi, con l’aiuto di nostro Signore, le opere cattoliche in Terra Santa.
Oggi è sede assegnata da S. Ecc.za Rev.ma il Vescovo Monsignor Rosario Gisana, con proprio decreto, alla Delegazione di Piazza Armerina, di cui quest’anno ricorre il 25° gioioso anniversario dalla fondazione.
E questa data lontana nel tempo ci riporta ad altre che hanno segnato la nostra storia: il 1° agosto dell’anno 1099 i Crociati costituiscono il Patriarcato Latino di Gerusalemme, dopo avere conquistato la Città santa (il 5 luglio 1099) e avere fondato il regno di Gerusalemme, che durerà circa duecento anni.
E, compiendo un lungo salto nei secoli, nell’anno 1847 il Pontefice il Beato Pio IX decideva di ripristinare il Patriarcato (che comprende Gerusalemme, la Palestina, Israele, la Giordania e l’isola di Cipro) e ne affidava all’Ordine il sostegno, che da allora svolge la sua meritoria opera, che perdura ancora oggi.
Ma come concretamente questo sostegno si manifesta:
finanziariamente attraverso le nostre oblazioni che, come ho già avuto modo di dire, non devono essere considerate alla stregua di una quota associativa, ma piuttosto il modesto, ma concreto risultato di un impegno solenne assunto sull’altare, al cospetto di nostro Signore.
E l’impiego di tali contribuzioni da parte di oltre 30.000 Cavalieri e Dame delle 65 Luogotenenze sparse nel mondo, forse dovrebbe essere maggiormente illustrato a tutti noi: – sostegno a scuole aperte agli studenti cristiani e musulmani; sostegno nelle strutture e nei costi di gestione delle 44 scuole patriarcali, dove studiano 19.000 studenti seguiti da 1.777 docenti; – progetti di formazione a favore dei giovani (ad es. il recente progetto del “job creation” rivolto ai giovani di Gaza); – costruzioni di nuove Chiese ( da poche mesi la consacrazione della nuova Chiesa a Jubehia, in Giordania); ristrutturazione di talune esistenti e delle canoniche; tra questi interventi si inserisce il progetto dell’anno 2022 della Luogotenenza della Sicilia “Improving the physical and forniture of the Church” in Kerak in Giordania; – sostegno ai seminaristi; in questo ambito cito la borsa di studio intitolata a S.Em.za Rev.ma il Cardinale Paolo Romeo, nostro paterno e sempre vicino Gran Priore, annualmente donata al seminarista Fadi Qandah, studente del Seminario Patriarcale di Bejt Jala.
Con la nostra presenza con la preghiera e attraverso i Pellegrinaggi che abbiamo svolto (l’ultimo, memorabile nell’anno 2019, guidati dal S.Em.za Rev.ma il Cardinale Romeo) e che ripeteremo (è previsto, a Dio piacendo, il prossimo tra i mesi di settembre e ottobre dell’anno 2023).
Non dobbiamo poi tralasciare la nostra attiva e fattiva presenza a sostegno delle Chiese locali, alle realtà ecclesiali nelle quali viviamo, operando con esse in unione di preghiera e comunione di intenti, accogliendo di cuore l’appello che ci rivolge in tal senso S.Em.za Rev.ma il Cardinale Fernando Filoni, Gran Maestro dell’Ordine, che ci ha donato il primo libro sulla spiritualità dell’Ordine “E tutta la casa di riempì del profumo dell’unguento” e ci ha indirizzato il Suo ultimo scritto sul tema del significato ecclesiologico del sostegno alla Terra Santa, che prego tutti di leggere con attenzione.
Dico ciò per incrementare, nella consapevolezza, la dedizione al servizio a cui tutti siamo chiamati, ogni giorno nella nostra vita ordinaria, familiare e professionale, cercando di meritare la nostra appartenenza al nostro sacro Ordine, e di indossare con spirito di carità il nostro mantello, con l’insegna della grande croce greca contornata da quattro piccole croci che, come sappiamo, rappresentano le cinque piaghe di Gesù Cristo nostro Signore, e che costituisce non una decorazione, ma una missione, nella certezza di operare Ad maiorem Dei Gloriam!
S. E. Cv. Gr. Cr. Ing. Maurizio Russo,
Luogotenente Sicilia
IL LUOGOTENENTE ITALIA-SICILIA
Carissimi Confratelli e carissime Consorelle,
è ormai prossima la Santa Pasqua, alla conclusione del tempo di preparazione che abbiamo intensamente trascorso, e siamo chiamati a rivivere il mistero fondante della nostra fede della morte e Resurrezione di nostro Signore Gesù Cristo.
I Cavalieri e Dame dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme saremo partecipi nel ripercorrere i coinvolgenti momenti che caratterizzano la settimana Santa, portando indelebile nel cuore il ricordo della visita compiuta in quei luoghi della Terra Santa nei quali essi si svolsero.
Mi permetto citare S.Em.za Rev.ma il Cardinale Fernando Filoni, Gran Maestro dell’Ordine, che nel volume da Egli scritto e intitolato “E tutta la casa si riempì del profumo dell’unguento” ci ricorda, tra l’altro, che “Maria prese trecento grammi di profumo di puro nardo, assai prezioso, cosparse i piedi di Gesù, poi li asciugò con i suoi capelli, e tutta la casa si riempi dell’aroma di quell’unguento” L’incontro con la persona di Gesù, sacramentalmente nel battesimo ed esistenzialmente nelle scelte di vita che abbiamo fatto, ci permei/e di compiere la stessa opera di Maria di Betania, ossia di ungere anche noi il Corpo di Cristo; un’opera di amore verso una realtà, la Chiesa, nella quale Gesù ora vive “.
E allora, fraternamente uniti nella preghiera e animati da questi sentimenti, operiamo in comunione nelle nostre realtà ecclesiali, con lo sguardo sempre rivolto alla Terra Santa, dove il nostro impegno giunge e rincuora quelle popolazioni così duramente ancora oggi provate, tra l’altro testimoniato, anche quest’anno, dal sostegno assicurato, con la partecipazione di tutti noi della Luogotenenza della Sicilia, ad uno dei progetti proposti dal Gran Magistero in favore del Patriarcato Latino di Gerusalemme.
Continuiamo quindi a sforzarci di essere, nella quotidianità, “a servizio delle pietre vive in Terra Santa”, pregando perché al più presto si possano riprendere i nostri Pellegrinaggi in quella terra, e perché nel mondo sia eliminata ogni forma di violenza e di guerra, come quella, terribile, che ci addolora in questi giorni.
Formulo vivissimi auguri per la Santa Pasqua di Resurrezione, che Vi prego di estendere ai Vostri familiari, con un fraterno abbraccio in Cristo Gesù a ciascuno di Voi rivolto.
Maurizio Russo
La Chiesa di Dio è convocata in Sinodo
Il cammino, dal titolo «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione», si è aperto solennemente il 9-10 ottobre 2021 a Roma e il 17 ottobre seguente in ogni Chiesa particolare. Una tappa fondamentale sarà la celebrazione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, nell’ottobre del 2023 a cui farà seguito la fase attuativa, che coinvolgerà nuovamente le Chiese particolari. Con questa convocazione, Papa Francesco invita la Chiesa intera a interrogarsi su un tema decisivo per la sua vita e la sua missione: «Proprio il cammino della sinodalità è il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del terzo millennio». (Documento Preparatorio 1)
Programmazione 2022
Santa Messa mensile
30 gennaio Chiesa S. Cataldo ore 11.00 Mons. Michele Polizzi
27 febbraio Chiesa S. Cataldo ore 11.00 Don Antonio Pozzo
27 marzo Chiesa S. Cataldo ore 11.00 Mons. Giovanni Cassata
10 aprile Cattedrale di Palermo – Domenica Palme ore 10.00 S. E. Mons. Corrado Lorefice
14 aprile Cattedrale di Palermo – Coena Domini ore ? S. E. Mons. Corrado Lorefice
15 aprile Cattedrale di Palermo – Venerdì Santo ore ? S. E. Mons. Corrado Lorefice
16 aprile Cattedrale di Palermo – Veglia di Risurrezione ore ? S. E. Mons. Corrado Lorefice
29 maggio Chiesa S. Cataldo ore 11.00 Mons. Silvio Sgrò
19 giugno Chiesa S. Domenico – Corpus Domini ore 11.00 S. E. Mons. Corrado Lorefice
15 luglio Cattedrale di Palermo – S. Rosalia ore 11.00 S. E. Mons. Corrado Lorefice
Agosto – Riposo estivo
14 settembre Oratorio Santa Caterina d’Alessandria ore 18.00 S. E. Mons. Carmelo Cuttitta
23 ottobre Luogo da definire Madonna della Palestina ore 11.00 Gran Priore
27 novembre Chiesa S. Cataldo ore 11.00
? Dicembre Chiesa S. Cataldo ore 19.00 S.E. Mons. Corrado Lorefice
Incontri Formazione Permanente
Tutti gli incontri di formazione si terranno di venerdì con inizio alle ore 18 presso la sede dell’Oratorio Santa Caterina d’Alessandria o in videoconferenza.
25 febbraio
Percorrere il cammino sinodale nella Diocesi di Palermo
Don Giuseppe Vagnarelli, Direttore dell’Ufficio Pastorale diocesano
18 marzo
“Non ci ardeva forse il cuore?” Pellegrini di speranza (Lc 24,13-35)
Esercizi spirituali Duomo di Monreale
S.E. Mons. Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale
20 maggio
Il nuovo Rituale per le celebrazioni dell’OESSH
Gr. Uff. Antonio Mirto, Cerimoniere laico della Luogotenenza
10 giugno
Per una Chiesa sinodale: partecipazione, comunione, missione
Prof. Giuseppe Savagnone, Direttore dell’Ufficio diocesano Pastorale della Cultura
14 ottobre
“Pietre vive” La Chiesa Capitolare di San Cataldo in Palermo – Convegno
Mons. Giuseppe Randazzo, già direttore dell’Archivio Storico Diocesano di Palermo
Arch. Francesca Aiello, Presidente Associazione Culturale Archikromie
11 novembre
Il nuovo Statuto e Regolamento dell’OESSH
Cav. Gr. Cr. Ing. Maurizio Russo, Luogotenente Italia Sicilia
LUOGOTENENTE
Ricorre oggi il quindicesimo anniversario dell’ingresso nella casa del Padre, avvenuto il 10 dicembre dell’anno 2006, di Sua Eminenza Reverendissima il Cardinale Salvatore Pappalardo.
Egli fu per un periodo lungo quasi ventisei anni illuminato Arcivescovo Metropolita di Palermo.
Ricordo con commozione, quando avevo il privilegio di andarLo a trovare nella Casa Diocesana di Baida dove si era ritirato concluso il Suo alto ministero, ciò che talvolta mi diceva: “Non desidero essere ricordato soltanto per la frase pronunciata in occasione delle esequie del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, di Sua moglie Emanuela Setti Carraro e dell’agente di scorta Domenico Russo, in quell’evento triste e doloroso, ma anche per il bene che ho fatto per la nostra città di Palermo”.
Si riferiva, ovviamente, alla frase ormai entrata nella storia Dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur, “mentre a Roma si discute, Sagunto è espugnata dai nemici; e questa volta non è Sagunto, ma la nostra Palermo! Povera nostra Palermo, come difenderla?”
Ed Egli sempre la difese, da quando fu nominato Arcivescovo il 17 ottobre del 1970 e fece il Suo ingresso in Arcidiocesi il 6 dicembre dello stesso anno.
Fu tra i primi a schierarsi, senza paura, senza clamori ma con grande efficacia, contro la mafia, dando a tutti noi l’esempio; ideò e sostenne con la Sua indiscutibile autorevolezza molteplici iniziative e attività che hanno cambiato il volto della nostra Città. Si deve proprio a Lui e alla Sua regia l’avvio della cosiddetta “Primavera di Palermo”, che tanta fiducia, allora a noi giovani, ci ha trasmesso e ancor oggi ci trasmette. E, ancor prima, ebbe tanto a cuore il destino delle periferie emarginate o del centro storico trascurato, che, per risvegliare un concreto fraterno interesse, coniò la parola “Missione Palermo”, suscitando qualche malumore, ma avviandone di fatto una vera rinascita e, comunque, riaffermandone la giusta considerazione. Come non ricordare, tra il molto altro della Sua poliedrica attività, il dono ai Palermitani, il 10 aprile del 1976, del Palazzo Arcivescovile; ebbe allora a dire: E’ opportuno che essi lo usino convenientemente come “bene culturale” e lo offrano in godimento agli altri visitatori”. E si potrebbe a lungo continuare a ricordare, spaziando dal primo indispensabile sostegno da Lui offerto all’allora sconosciuto Biagio Conte, o al lungimirante e determinante contributo dato all’arrivo in città dell’Ismett.
E anche il nostro Ordine ha nei Suo confronti un imperituro debito di riconoscenza. Il Cardinale, in un periodo difficile, sul finire degli anni ‘80, prese in mano la situazione e, con la Sua persona, ne garantì la ristrutturazione, gettando semi fecondi di cui ancora oggi e certamente nel futuro raccogliamo e raccoglieremo i frutti copiosi.
Egli è stato per lunghi anni, fino alla scomparsa, il Gran Priore di Luogotenenza, sicura guida spirituale, sempre prodigo di consigli e sempre presente alle nostre riunioni. Come ci arricchiva il recarci la domenica alle Sante Messe da Lui celebrate e ascoltare le Sue omelie! E ci riempie di gioia il fatto che oggi il Suo ruolo e la Sua guida siano stati assunti da Sua Eminenza Reverendissima il Cardinale Paolo Romeo, a Lui vicinissimo, che Lo seguì filialmente fino agli ultimi giorni.
Uniti nella preghiera, rivolgiamo al Cardinale Pappalardo il nostro commosso e deferente pensiero, rassicurandoLo che i Suoi insegnamenti continuano a vivere nei nostri cuori e ci sostengono nel nostro giornaliero servizio di Cavalieri e Dame dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Cav. Gr. Croce Ing. Maurizio Russo
INTERVENTO DEL GOVERNATORE GENERALE
ALL’AGAPE DOPO L’INVESTITURA AL DUOMO DI MONREALE
(Monreale, 4 dicembre 2021)
Eminenza Reverendissima,
Eccellenze,
Cari confratelli e consorelle di Sicilia,
vorrei esprimere il più vivo ringraziamento per l’accoglienza ricevuta e i più sinceri complimenti per la perfetta organizzazione della cerimonia della Veglia di preghiera di ieri nella Cappella Palatina del Palazzo dei Normanni e dell’Investitura di oggi nella Cattedrale di Monreale.
Si è trattato di momenti solenni di altissima spiritualità, in una incomparabile scenografia che solo la Sicilia è in grado di offrire.
Ai nuovi investiti ed ai promossi i più vivi rallegramenti ed i più ……sinceri auguri.
E’ la terza volta dall’inizio del mio mandato che vengo a Palermo, a testimoniare la vicinanza e l’attenzione del Gran Magistero per questa Luogotenenza e l’amore che porto alla Sicilia. Ci eravamo lasciati con alcuni buoni propositi.
Vorrei darvi un sintetico sommario dei passi avanti che sono stati compiuti dall’ultima mia visita.
Dopo l’approvazione dello Statuto, una Commissione sta mettendo a punto un progetto di Regolamento Generale: si tratta di un lavoro complesso e delicato che richiederà tempi lunghi. Il testo finale entrerà poi in vigore per un periodo iniziale ad experimentum prima di essere definitivamente approvato.
Sotto l’impulso del Cardinale Gran Maestro sono stati messi a punto i nuovi rituali e sono stati tradotti e stampati varie lingue lo Statuto ed il libro sulla spiritualità
Siamo stati riconosciuti come Ente Centrale della Chiesa: ciò sta a significare che i Cavalieri e le Dame dell’Ordine sono uno strumento operativo della Chiesa, sono parte integrante di quel disegno che la Santa Sede si è prefissa, per mantenere viva la presenza cristiana in Terra Santa.
Si è chiuso il doloroso capitolo dei debiti del Patriarcato Latino per l’Università di Madaba.
Viviamo in tutta la Chiesa un periodo di rinnovamento, sotto l’impulso di Papa Francesco, un rinnovamento che è fatto di semplificazione e di trasparenza amministrativa, di apertura e di dialogo.
A tale rinnovamento l’Ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme non poteva rimanere estraneo. Rinnovamento però non vuol dire cancellazione del passato.
Noi siamo fieri delle nostre nobili tradizioni. Rinnovamento significa adattare quelle tradizioni ai tempi moderni, ricercare le motivazioni che sono all’origine dell’Ordine, ridare loro vitalità affinché
l’Ordine possa continuare la sua opera e svilupparsi ed affrontare le sfide de futuro.
Alla radice di tale rinnovamento sta il desiderio di accentuare l’aspetto spirituale e caritativo del nostro impegno.
Ma il rinnovamento attiene anche ad aspetti gestionali ed amministrativi: e quindi anche la nostra azione caritativa si modernizza e si adegua alle necessità dei tempi.
Rinnovamento significa anche rileggere il significato dei simboli del nostro Ordine, che rappresentano un riferimento che ci impegna, nel nome del mistero della Resurrezione, ad una vita di sollecitudine per uno scopo ben preciso della Chiesa. E sono lieto che la Luogotenenza di Sicilia abbia dibattuto a fondo questi temi in un incontro svoltosi ad Enna il 23 luglio scorso.
Sul piano operativo è indubbio che la Terra Santa abbia attraversato momenti di emergenza sia per l’impatto particolarmente doloroso del Corona Virus.
L’appello lanciato dal Cardinale Gran Maestro per l’emergenza Covid ha permesso di raccogliere oltre tre milioni di dollari, ma per converso abbiamo visto decrescere le nostre entrate ordinarie per la diminuzione di investiture e per pareggiare il bilancio nel 2020 abbiamo dovuto far ricorso alle riserve statutarie.
Stiamo ampliando il nostro Ordine a Paesi nuovi in Europa, in Oriente, in Sud America.
Sul piano della Comunicazione abbiamo intensificato l’impegno per la massima diffusione delle attività dell’Ordine.
Stiamo rendendo più funzionali gli uffici di Roma e rinnovando quel meraviglioso palazzo della Rovere che Papa Pio XII ci ha donato.
Un mese fa, il 20 ottobre abbiamo tenuto una sessione del Gran Magistero molto proficua, con la partecipazione, in presenza o in collegamento, di tutti i membri, rappresentativi di tutte le aree geografiche.
Ho voluto poi distribuire a tutti i Luogotenenti le relazioni che mi sono state inviate, con l’intento di rendere sempre più aperta e trasparente la nostra attività.
Nei giorni scorsi ci siamo riuniti in teleconferenza con i Luogotenenti Europei e poi con i Luogotenenti Latino Americani. In precedenza nel corso dell’anno ci eravamo riuniti anche con quelli dell’Oriente e del Pacifico mentre con i Nord Americani prevediamo un incontro in presenza nel giugno prossimo.
L’attività di contatto e di visite, così importante per meglio conoscersi e comprendersi riprende. Il Cardinale Gran Maestro ha presenziato ad alcune investiture e laddove il Cardinale Gran Maestro non può essere presente cerchiamo di inviare sempre un membro in rappresentanza del Gran Magistero. Presto riprenderanno i pellegrinaggi.
In gennaio il Cardinale Gran Maestro ha programmato una visita in Terra Santa.
In tutto questo processo la vostra vicinanza ed il vostro sostegno sono importantissimi.
Il dialogo non si è mai interrotto e con molti Luogotenenti si è rafforzato in questo periodo di pandemia. Con il S.E. Luogotenente Russo intrattengo un contatto continuo. Ci siamo visti anche molte volte anche a Roma. Il contatto ed il fraterno confronto è fondamentale.
Nel rinnovarvi il mio ringraziamento per la vostra attenzione la vostra accoglienza e per tutto il sostegno che mi date, mi unisco in preghiera per la Terra Santa e formulo ogni augurio di bene alla
Luogotenenza di Sicilia ed a tutti voi.
Amb. Ludovico Visconti di Modrone
FESTA MADONNA DELLA PALESTINA 2021
Carissimi Signori Presidi e Signori Delegati,
definito nel dettaglio il programma della Celebrazione della Ricorrenza della Beata Vergine Maria, Regina di Palestina, invio l’allegata lettera con la relativa scheda di partecipazione, che Vi chiedo di diffondere tra i nostri Confratelli e le nostre Consorelle.
Vi prego di sollecitare la partecipazione a questo importante e significativo appuntamento, che costituisce anche il nostro incontro annuale di Luogotenenza, nei previsti e già comunicati giorni di sabato 23 e domenica 24 ottobre p.v..
In attesa di presto incontrarci, ovviamente nel rispetto delle norme sanitarie emanate dalle Autorità preposte per la pandemia purtroppo ancora in corso, Vi abbraccio fraternamente in Cristo Signore.
Cv. Gr. Cr. Ing. Maurizio Russo
Lettera Presidi e Delegati Madonna della Palestina 2021
Scheda iscrizione Madonna della Palestina 2021
SEZIONE DI CATANIA –
Carissimi Confratelli e Consorelle, come scrive S.S. Papa Francesco: “Cari fratelli e sorelle, Noi siamo fatti per stare con gli altri. La nostra umanità si arricchisce molto se stiamo con tutti gli altri e in qualsiasi situazione essi si trovano. Stare in mezzo alla gente significa anche avvertire che ognuno di noi è parte di un popolo. La vita concreta è possibile perché non è la somma di tante individualità, ma è l’articolazione di tante persone che concorrono alla costituzione del bene comune. Essere insieme ci aiuta a vedere l’insieme. Quando vediamo l’insieme, il nostro sguardo viene arricchito e risulta evidente che i ruoli che ognuno svolge all’interno delle dinamiche sociali non possono mai essere isolati o assolutizzati”.
Ecco i nostri appuntamenti per riprendere a “stare insieme”, dopo la pausa estiva.
10 -12 SETTEMBRE – Pellegrinaggio di Luogotenenza al Santuario di Pompei (per coloro che hanno già prenotato).
SABATO 18 SETTEMBRE – ORE 10.15 – Chiesa Madre di Forza d’Agrò in Provincia di Messina. Pellegrinaggio per la Festività della Esaltazione della Croce. Celebrazione Eucaristica, davanti allo splendido Crocifisso di scuola giottesca, (abito da chiesa secondo il nuovo cerimoniale), benvenuto del Sindaco, visita guidata ai monumenti e opere d’arte. Seguirà pranzo al Ristorante Villa Souvenir. Nel pomeriggio proseguirà la visita ai tanti tesori che racchiude questa Cittadina.
Prenotazioni entro il giorno 16 c.m. al confratello segretario Boscarino cell. 3377306007 (Ci recheremo con mezzi propri, partecipazione euro 35 pro capite).
DOMENICA 26 SETTEMBRE – ORE 10.30 – Chiesa Capitolare di San Giuliano CELEBRAZIONE EUCARISTICA di apertura Anno Pastorale.
Tutti gli eventi in programma si svolgeranno, come sempre, nel rispetto delle norme sanitarie in vigore al momento.
Vi abbraccio fraternamente in Cristo.
Cv. Gr. Gr. Sergio Sportelli, Preside della Sezione
SEZIONE DI SIRACUSA –
Carissimi confratelli e consorelle,
con la speranza che l’autunno verso il quale andiamo incontro non ci costringa ad eccessive limitazioni vi trasmetto il programma delle iniziative e delle celebrazioni che si svolgeranno in questo periodo estivo e fino al prossimo autunno e che includono, come da tradizione della nostra Sezione, la partecipazione con devozione alla solennità di San Giovanni Battista patrono di Ragusa e di San Corrado patrono di Noto.
Con l’occasione ricordo che la nostra Sezione svolge attività di volontariato al servizio della mensa dei bisognosi presso la Chiesa del Pantheon e che i prossimi servizi saranno effettuati, sempre il primo sabato del mese dalle 9.30 alle 12.300, nei giorni 4 settembre, 2 ottobre, 6 novembre e 4 dicembre. Pertanto vi sollecito a dare la vostra disponibilità al Segretario, per poter organizzare i turni.
Programma delle celebrazioni agosto – dicembre 2021
29 agosto Domenica ore 11,30 – Ragusa – Solennità del martirio di San Giovanni Battista. La celebrazione sarà presieduta da S.E. Mons. Giuseppe La Placa. (1)
Posti limitati comunicare disponibilità
29 agosto Domenica ore 10,30 – Noto – Pontificale dei festeggiamenti estivi in onore di San Corrado. La celebrazione sarà presieduta da S.E. Mons. Antonio Staglianò. (1)
Posti limitati comunicare disponibilità al Delegato di Noto.
29 agosto Domenica ore 21,00 – Siracusa – Ricorrenza del primo giorno della lacrimazione della Madonnina. Recita del Santo Rosario sul sagrato del Pantheon (1)
1 settembre Mercoledì ore 19.00 – Siracusa – Anniversario della lacrimazione di Maria di Siracusa con solenne celebrazione eucaristica. La celebrazione sarà presieduta da S.E. Mons. Emil Paul Tscherring, Nunzio Apostolico del Santo Padre in Italia, che imporrà a Mons. Francesco Lomanto il Pallio Arcivescovile, simbolo di un legame speciale con il Papa. (1)
Posti limitati comunicare disponibilità
10 – 12 settembre – Pellegrinaggio Mariano al Santuario di Pompei (per coloro che hanno aderito)
14 settembre Martedì ore 19.00 – Siracusa – Esaltazione della Croce. La ricorrenza verrà celebrata presso la Chesa di San Tommaso al Pantheon, celebrerà Padre Massimo Di Natale, cerimoniere ecclesiastico della Sezione.
23 e 24 ottobre – Siracusa – Celebrazione della ricorrenza della Beata Vergine Maria Regina della Palestina. (1)
7 novembre Domenica ore 11.30 – Siracusa – S.S. Messa dei Cavalieri e Dame della Sezione di Siracusa, in commemorazione dei confratelli defunti. Chiesa di San Tommaso in Ortigia.
3 e 4 dicembre – Palermo e Monreale – Veglia di preghiera ed Investitura dei nuovi cavalieri e dame.
13 dicembre – Siracusa – Pontificale della Santa Patrona Lucia.
17 dicembre – Siracusa – riflessione spirituale sul Santo Natale curata da Mons. Giuseppe Greco e Agapè fraterna per lo scambio di auguri.
I dettagli delle ricorrenze verranno comunicati quando riceveremo i programmi definitivi.
Gr. Uff. Dott. Salvatore Geraci, Preside della Sezione
(1) Abito da chiesa:
Cavalieri: Abito scuro, camicia bianca, cravatta dell’Ordine, scarpe nere, mantello, tocco e guanti.
Dame: Abito scuro corto, mantello, velo e guanti.
Ecclesiastici: Abito talare, rocchetto, moz
40° ANNIVERSARIO DELLA COSTITUZIONE DELLA LUOGOTENENZA SICILIA
L’Ordine è presente nella nostra Isola da più di 800 anni, dal primitivo insediamento nel Priorato di Sant’Andrea, a Piazza Armerina (A.D. 1148); quest’anno ricorre il 40esimo anniversario della costituzione della Luogotenenza per la Sicilia, avvenuto per decreto dell’1 dicembre 1981.
La felice ricorrenza sarà celebrata in concomitanza con l’Investitura di nuovi Cavalieri e Dame secondo un programma che presto sarà pubblicato.
Intanto, pubblichiamo il logo a ricordo per tale ricorrenza.