Autore: Antonio Mirto

Carissimi Cavalieri e Dame, vi comunico i nostri prossimi incontri del mese di Marzo.

Venerdì 23 Marzo alle ore 18:00 ci incontreremo al Palazzo Arcivescovile di Monreale dove S. Ecc. Rev.ma Mons. Michele Pennisi ci ospiterà e ci intratterrà con una catechesi in preparazione della Santa Pasqua.

Domenica 25 Marzo, alle ore 10:00 ci ritroveremo al Palazzo Arcivescovile per la processione della Domenica delle Palme. La celebrazione della S. Messa sarà presieduta da S. Ecc. Rev.ma Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo Metropolita di Palermo.

Giovedì 29 Marzo, alle ore 19:30 Mons. Salvatore Lo Monte presiederà, presso la Chiesa Capitolare di S. Cataldo, la Celebrazione Eucaristica “in coena Domini”. Al termine, ci soffermeremo in adorazione al Santissimo fino alle ore 24:00. Una nostra delegazione alle ore 17:30 parteciperà alle celebrazioni nella Chiesa di Terra Santa. La delegazione sarà accompagnata dal Comm. Gen. Aurelio Curreri. Venerdì 30 Marzo, alle ore 15:30 ci incontreremo, come tradizione, presso la Chiesa di Terra Santa per partecipare alle funzioni del Venerdì Santo.

Per Domenica 25 Marzo, Giovedì 29 Marzo e Venerdì 30 Marzo sono prescritti: per i cavalieri abito scuro, camicia bianca, cravatta dell’Ordine, scarpe nere, mantello, guanti bianchi e tocco; per gli ecclesiastici abito talare, rocchetto e mozzetta: per le Dame abito scuro corto, mantello, guanti bianchi e velo.

Vi ricordo di provvedere al versamento della oblazione che per l’anno 2018 è confermata in € 400,00. Vogliate prendere nota che il pagamento va fatto o con bonifico sul nuovo conto corrente intestato alla Sezione di Palermo (codice IBAN IT47M0335901600100000016674) oppure con assegno da consegnare al Cav. Samuele Labita, tesoriere della Sezione. Ricordo ancora ai ritardatari degli anni precedenti che, come previsto dallo Statuto, è obbligo dei membri dell’Ordine partecipare, per quanto possibile, alle attività delle Sezioni, ma anche contribuire per le attività caritative dell’Ordine verso le istituzioni del Patriarcato Latino in Terra Santa. Augurandomi che per tutti noi questa Quaresima sia un tempo favorevole per una vera conversione,

Vi anticipo gli auguri per una Santa Pasqua che comunque spero di potervi rinnovare di persona in occasione dei prossimi incontri. Un fraterno abbraccio.

Cesare Gambardella, Preside della Sezione

Carissimi Confratelli e Consorelle,
Vi comunico i nostri prossimi incontri.

DOMENICA 8 APRILE ORE 10.00 – Chiesa Capitolare di San Giuliano – Santa
Messa comunitaria

GIOVEDI’ 12 APRILE ore 19.30 continuano gli incontri di formazione, tenuti dai
nostri confratelli presbiteri, su: “Fare il primo passo”, tema indicato da S.E. il
Luogotenente Emerito e dal Gran Priore S.E. il Card. Paolo Romeo.
Mons. Barbaro Scionti, Parroco della Cattedrale, ci intratterrà su: “Ma io vi dico :
amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano” Mt 5,43-48
Tali incontri, fanno parte integrante della formazione di ciascun cavaliere e dama che
per tale motivo è tenuto a partecipare.
A seguire continueremo a stare insieme fraternamente presso il ristopizza Ballon in
Piazza Lupo 2, dietro la caserma Cardile tel 3272563014 o 095 6786637. Un gruppo di
confratelli e consorelle ha già dato la sua partecipazione, Vi prego di prenotarvi
direttamente telefonando e avvisando che fate parte del gruppo dei Cavalieri
dell’Ordine Santo Sepolcro.

GIOVEDI’ 19 APRILE ore 16.00 – Chiesa di San Benedetto – via Crociferi, grazie
alla squisita ospitalità della madre Priora delle Monache Benedettine dell’Adorazione
Perpetua del Santissimo Sacramento, davanti al quale arde la luce perpetua del cero
offerto dalla nostra Sezione, continua la partecipazione all’Adorazione silenziosa, la
recita del rosario, il canto del Vespro e la Benedizione Eucaristica.
A tal fine invito a rivolgersi alla consorella dr. Marinella Viscuso Gentile (cell
3388914085) che ha già raccolto numerose adesioni e che coordina la partecipazione
al suddetto momento.

DOMENICA 22 APRILE – LINGUAGLOSSA – il nostro confratello Prof. Salvatore
Castorina ha organizzato una bella ed interessante giornata da trascorrere insieme.
Dopo la partecipazione alla Santa Messa nella chiesa Madre, celebrata dall’Arciprete
Don Orazio Barbarino, a cui parteciperemo con abito da chiesa, guidati da esperti del
luogo, andremo alla scoperta dei tesori della cittadina fra i quali Museo Francesco
Messina con l’esposizione permanente Salvatore Incorpora ed il ricco
patrimonio di edifici ecclesiastici.
Colazione presso Il Centro Congressi San Tommaso già ex Collegio dei Domenicani.
Nei prossimi giorni vi comunicherò il programma definitivo:
Alle ore 8.30 un pullman partirà di fronte al liceo Lombardo Radice Via Imperia 21.
Sono sicuro che saremo numerosi e pertanto vi invito, per motivi organizzativi, a
telefonare al più presto al Tesoriere avv. Carlo Zanghi (tel 3475953961 uff.
095536576).

Per coloro che non hanno ancora provveduto, anche quest’anno l’oblazione per le
opere e le istituzioni Cattoliche in Terra Santa, per le quali il nostro contributo è
fondamentale, ancor di più in questo periodo, è di euro 400. Il versamento potrà
essere effettuato o direttamente al tesoriere (Avv. Carlo Zanghì) oppure sul cc della
Sezione di Catania presso la Banca Agricola Popolare di Ragusa (codice IBAN
IT22D0503616900CC0451291237).

Vi ricordo che la Peregrinatio Mariae della Sezione, quest’anno, si terrà il 6 maggio
davanti alla venerata immagine di Maria Santissima dell’Alemanna nella città di
Gela (partenza con pullman-), organizzata dal Delegato Di Piazza Armerina Dr Michele
Trigona, con la partecipazione delle Delegazioni di Caltanissetta e di Agrigento. La
Santa Messa celebrata da S.E. Mons. Gisana.
Inoltre è prevista una visita ai tesori della città, ahimè poco conosciuti, ma che il
mondo ci invidia, ad iniziare dal suo museo archeologico.
Un fraterno abbraccio.

Sergio Sportelli, Preside della Sezione

Sabato 13 gennaio 2018 alle ore 18 presso Oratorio Santa Caterina d’Alessandria, sede (dal 1946) della Luogotenenza Italia-Sicilia, con una solenne celebrazione Eucaristica presieduta dal Gran Priore S. Em.za Cardinale Paolo Romeo, concelebrata dai Rev.di Mons. Antonino Dolce, Mons. Giuseppe Randazzo, Mons. Filippo Sarullo, Can. Giacomo Sgroi e due sacerdoti del clero di Roma, alla presenza straordinaria di S. E. Il Governatore Generale, Cav. di Collare Amb. Conte Leonardo Visconti di Modrone, in visita ufficiale, dei Presidi e Delegati delle Sezioni e Delegazioni e di tantissimi Cavalieri e Dame provenienti da tutta la Sicilia e avvenuto il passaggio di consegne tra il Luogotenente d’Onore Cav. Gran Croce Prof. Giovanni Russo e il nuovo Luogotenente Italia-Sicilia (1.1.2018) Cav. Gran Croce Ing. Maurizio Russo.
È stato davvero un momento di comunione fraterna, tra commozione e gioia vera.

Vai all’album fotografico

La Segreteria di Stato, a seguito di frequenti richieste di informazioni in merito all’atteggiamento della Santa Sede nei confronti degli Ordini Equestri dedicati a Santi o aventi intitolazioni sacre, ritiene opportuno ribadire quanto già pubblicato in passato:

Oltre ai propri Ordini Equestri (Ordine Supremo del Cristo, Ordine dello Speron d’Oro, Ordine Piano, Ordine di San Gregorio Magno e Ordine di San Silvestro Papa), la Santa Sede riconosce e tutela soltanto il Sovrano Militare Ordine di Malta —ovvero Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta— e l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, e non intende innovare in merito.

Tutti gli altri Ordini —di nuova istituzione o fatti derivare da quelli medievali—non sono riconosciuti dalla Santa Sede, non potendosi questa far garante della loro legittimità storica e giuridica, delle loro finalità e dei loro sistemi organizzativi.

Ad evitare equivoci purtroppo possibili, anche a causa del rilascio illecito di documenti e dell’uso indebito di luoghi sacri, e ad impedire la continuazione di abusi che poi risultano a danno di molte persone in buona fede, la Santa Sede conferma di non attribuire alcun valore ai diplomi cavallereschi e alle relative insegne che siano rilasciati dai sodalizi non riconosciuti e di non ritenere appropriato l’uso delle chiese e cappelle per le cosiddette “cerimonie di investitura”.

Nota del 16.10.2012 – vedi sito www.vatican.va

Carissimi Confratelli e Consorelle,
i riti della Settimana Santa sono un susseguirsi di rappresentazioni religiose organizzate dalle Diocesi e dalle parrocchie, soprattutto dalle locali confraternite, che in occasione della Santa Pasqua, hanno l’intento di rievocare e commemorare la Passione, Morte e Resurrezione di Gesù Cristo. Descritti nei vangeli dal suo arresto, da parte dei Romani, alla Resurrezione; insieme alle normali funzioni religiose, fanno parte delle celebrazioni della Settimana Santa. Cortei di fedeli, formati dalle confraternite, si snodano per le vie delle nostre Città. Confraternite di arti e di mestieri nei loro caratteristici costumi antichi, seguiti dal Clero con i paramenti quaresimali, seguiti in processione da vari simulacri di Gesù Morto e della Vergine Addolorata, contribuiscono a farci rivivere interiormente la Passione di Cristo, provando estremo dolore per i tristi momenti del calvario, fino alla morte di Croce, per poi esultare con gioia, nella sua Resurrezione.
Le celebrazioni della Settimana Santa, hanno inizio il giovedì, con la visita dei Sepolcri, allestiti all’interno delle Chiese per l’adorazione. Negli altari vi è anche la presenza di caratteristici vasetti, con germogli di grano fatti crescere al buio; la Messa in Coena Domini, durante la quale si svolge il rito della lavanda dei piedi degli Apostoli, rappresenta nel suo significato, l’amore di Dio, che riassume la vita di Gesù, venuto a servire ed a donare la sua vita per riscattare la nostra, nell’ultima cena insieme ai suoi confratelli. Il venerdì Santo, è caratterizzato dalla processione della Santa Spina, la preziosa reliquia custodita all’interno di una teca d’oro e portata in processione insieme al Cristo Morto ed alla Madonna Addolorata, ed ai Misteri, statue lignee o di stucco, che richiamano i vari momenti della Passione di Cristo, in processione per le vie principali della città. La veglia pasquale, è il centro del Triduo pasquale ed è officiata nella notte tra il sabato e la domenica di Pasqua.
Forte è la Simbologia della Passione, nell’identificarci ad imitazione di Cristo, nel morire per poi risorgere con lui; è il momento di intensa spiritualità, che caratterizza la Settimana Santa. Anche i colori subiscono un nuovo risveglio, i paramenti sono di colore viola, la primavera, porta con se il risveglio della natura, la fioritura del grano, la Santa Pasqua, ricadente in primavera, ci dona il risveglio spirituale, “l’uomo vincitore della morte con Cristo, e testimone della sua Resurrezione”. Un “uomo nuovo, spiritualmente rigenerato nel corpo e nell’anima, a sua immagine e somiglianza”; è questo il messaggio di salvezza e di redenzione della Santa Pasqua, che porta in se, il trionfo del bene sul male, l’inno di lode e gloria a Cristo Re del mondo.

ESERCIZI SPIRITUALI IN PREPARAZIONE ALLA PASQUA 2016
Le Comunità di Parrocchie, San Corrado nella Cattedrale, Madonna del Carmine, Santa Maria alla Rotonda, San Giovanni Battista e San Antonio Abate, organizzano un corso di esercizi spirituali sulla Misericordia, guidati dal Sac. Luigi Vizzini, Rettore del Seminario dal tema: “ Misericordiosi come il Padre”. Il corso si terrà nella Chiesa di San Carlo al Corso con inizio alle ore 18,45 nei giorni dal 14 al 16 marzo.

PROGRAMMA DEL TRIDUO PASQUALE

GIOVEDI’ SANTO

Messa Crismale ore 9,00 e Messa in Coena Domini ore 19,00.

VENERDI SANTO
Liturgia dell’adorazione della Croce, Cattedrale di San Nicolò, Diocesi di Noto, ore 17,00;
Processione della Santa Spina, dalla Chiesa del Carmine, ore 20,00.

Un breve cenno storico.
Dalla Chiesa del Carmine, si snoda la processione aperta dalle confraternite, la cui origine storica risale al 1295, anno in cui un frate francescano proveniente dalla Palestina, portò a Noto una reliquia indicata come una delle spine della corona di Cristo. La preziosa reliquia viene portata in processione, con stendardi abbassati e racchiusa in una preziosa teca, che il Vescovo S.E. Rev.ma Mons. Antonio Staglianò regge sotto il pesante baldacchino. Al suo passaggio due ali di fedeli chinano il capo, a seguire l’urna del Cristo Morto e la statua dell’Addolorata. Il suono della tromba squarcia il profondo silenzio, emettendo ad intervalli regolari un lugubre e prolungato si-sol, seguito dallo scandire di pochi colpi di tamburo e da lontano note dolenti delle marce funebri. La processione si snoda lungo le vie principali della Città, giungendo fino alla Chiesa del Crocifisso, partecipa numerosa la comunità ecclesiale, sacerdoti, canonici, seminaristi, le autorità civili e soprattutto il popolo, testimone di un’autentica esigenza spirituale.

SABATO SANTO
La veglia pasquale alle ore 23,00

DOMENICA DI PASQUA
Pontificale di Pasqua, Presieduto da S.E. Rev.ma Mons. Antonio Staglianò, Vescovo di Noto e Priore della Delegazione dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Cattedrale di San Nicolò, ore 10,30, con la partecipazione del capitolo della Cattedrale e del Seminario Vescovile.
Alle ore 13,00 l’incontro tra il Cristo Risorto e la Madre, “La Pace”.

Un breve cenno storico “La Pace”.
Nel cuore del centro storico della Città di Noto alle ore 13,00 dopo la Celebrazione della Messa in Cattedrale, avviene l’incontro tra il Cristo Risorto, portato in processione per le principali vie della Città, proveniente dalla sinistra del Corso principale, mentre quello della Madonna ancora in lutto dal lato destro. La Madonna nel vedere il figlio Risorto, lascia cadere il suo mantello di lutto nero e compare in tutta la sua bellezza il suo manto blu, che agitando il braccio benedice il figlio abbracciandolo e proseguendo a fianco al figlio sale le scalinate della Cattedrale benedicendo la folla dei fedeli. E’ un momento vissuto con grande partecipazione e trepidante attesa, il cui abbraccio riempie di gioia e di commozione il cuore dei fedeli. Al termine i due simulacri ritornano nella chiesa, dove verranno custodite per l’intero anno.

ABBIGLIAMENTO:
CAVALIERI: abito scuro e rosetta, mantello, tocco guanti;
DAME: abito scuro e rosetta, mantello, velo, guanti.

La Pasqua rappresenta per tutti noi, l’emblema del Cristo Risorto, la nostra partecipazione agli eventi è “viva testimonianza di fede”.
Vi abbraccio fraternamente

Salvatore Cerruto, Delegato di Noto

Carissime Consorelle e carissimi Confratelli,
vi comunico il programma delle attività di carattere religioso della nostra Delegazione per l’anno sociale 2017-2018, stabilito nella riunione del Consiglio di Delegazione del giorno 9 settembre c.a. e concordato con il Comm. Mons. Gaetano Canalella, Cerimoniere Ecclesiastico della Delegazione e Parroco della Cattedrale:
14 settembre, giovedì, Festa dell’Esaltazione della Santa Croce. Appuntamento alle ore 18:30 presso la Cattedrale di Caltanissetta. Ore 19:00, Santa Messa (Uniforme: mantello, tocco/velo, guanti bianchi. Tenuta: abito scuro e rosetta all’occhiello, scarpe nere; cavalieri con camicia bianca e cravatta dell’Ordine);
17 settembre, domenica. Assemblea parrocchiale della Cattedrale di Caltanissetta e ritiro spirituale a Blufi (Palermo) presso il Santuario della Madonna dell’Olio. Riflessione guidata da P. Massimo Naro. Partenza con mezzi propri da Caltanissetta alle ore 8:00; pranzo a sacco o confezionato sul posto. Nel pomeriggio visita alla città di Geraci Siculo;
29 settembre, venerdì. Solennità di San Michele Arcangelo, patrono della città e della Diocesi di Caltanissetta. Appuntamento alle ore 18:00, presso la Sede della Delegazione nella Cattedrale di Caltanissetta. Ore 18:30 partecipazione alla celebrazione Eucaristica presieduta S. E. Rev.ma Mons. Mario Russotto, Vescovo della Diocesi e Priore della Delegazione e, subito dopo, alla processione del simulacro (Uniforme: mantello, tocco/velo, guanti bianchi. Tenuta: abito scuro e rosetta all’occhiello, scarpe nere; cavalieri con camicia bianca e cravatta dell’Ordine);
29 ottobre, domenica. Festa della Madonna della Palestina a Trapani. Ore 10:00 raduno presso il cortile del Santuario di Maria SS. di Trapani, via Conte Agostino Pepoli 194. Ore 10:45 partenza del corteo dal cortile del Santuario. Ore 11:00 solenne celebrazione eucaristica nello stesso Santuario, presieduta dal Gran Priore S. Em. Rev.ma Card. Paolo Romeo e dal Priore della Delegazione di Trapani, S. Ecc. Rev.ma Mons. Pietro Fragnelli. Ore 13:00 agape all’interno del Chiostro medievale dell’adiacente Museo Pepoli (Uniforme: mantello, tocco/velo, guanti bianchi. Tenuta: cavalieri con frac/abito scuro e decorazioni, scarpe nere; dame con abito lungo e decorazioni, scarpe nere. Ecclesiastici: abito talare, rocchetto, mozzetta dell’Ordine e decorazioni);
11 novembre, sabato. Memoria dei Defunti. Appuntamento alle ore 17:30 presso la Cattedrale di Caltanissetta. Ore 18:00 partecipazione alla Santa Messa in suffragio dei confratelli scomparsi (Tenuta: cavalieri e dame con abito scuro e rosetta all’occhiello);
8 dicembre, venerdì. Solennità dell’Immacolata Concerzione. Appuntamento alle ore 10:00 presso la Cattedrale di Caltanissetta. Ore 10:30 partecipazione alla Santa Messa Pontificale che sarà celebrata da S. E. Rev.ma Mons. Mario Russotto, Vescovo della Diocesi e Priore della Delegazione (Uniforme: mantello, tocco/velo, guanti bianchi. Tenuta: abito scuro e rosetta all’occhiello, scarpe nere; cavalieri con camicia bianca e cravatta dell’Ordine);
25 gennaio, giovedì presso la Cattedrale di Caltanissetta, partecipazione ai Vespri solenni a conclusione delle Quarantore. Appuntamento alle ore 17:30; inizio Vespri alle ore 18:00 (Uniforme: mantello, tocco/velo, guanti bianchi. Tenuta: abito scuro e rosetta all’occhiello, scarpe nere; cavalieri con camicia bianca e cravatta dell’Ordine). Nei giorni 23, 24 e 25 gennaio sono previsti turni di adorazione;
18 febbraio. Ricordo del nostro confratello Mons. Giovanni Speciale nel decimo anniversario della morte. Il programma della commemorazione, sarà inviato non appena approvato dalla commissione diocesana di Caltanissetta;
23 marzo, venerdì alle ore 16:30 presso la Cattedrale di Caltanissetta, animeremo la Via Crucis davanti “le Vare” (Uniforme: mantello, tocco/velo, guanti bianchi. Tenuta: abito scuro e rosetta all’occhiello, scarpe nere; cavalieri con camicia bianca e cravatta dell’Ordine);
25 marzo, Domenica delle Palme. Alle ore 9:45, davanti alla chiesa di S. Sebastiano, partecipazione al rito della Benedizione delle Palme e, subito dopo, presso la Cattedrale, al solenne pontificale celebrato da S. E. Rev.ma Mons. Mario Russotto (Uniforme: mantello, tocco/velo, guanti bianchi. Tenuta: abito scuro e rosetta all’occhiello, scarpe nere; cavalieri con camicia bianca e cravatta dell’Ordine);
29 marzo, Giovedì Santo. Appuntamento alle ore 17:30, presso la Cattedrale di Caltanissetta. Partecipazione, alle ore 18:00, alla solenne funzione “In coena Domini” e, subito dopo, alla processione delle “Vare” (solo primo tratto). (Uniforme: mantello, tocco/velo, guanti bianchi. Tenuta: abito scuro e rosetta all’occhiello, scarpe nere; cavalieri con camicia bianca e cravatta dell’Ordine);
30 marzo, Venerdì Santo. Alle ore 17:00 circa, partecipazione facoltativa alla celebrazione della Passione del Signore e alle ore 19:00 alla processione del Crocifisso “Signore della Città” (Uniforme: mantello, tocco/velo, guanti bianchi. Tenuta: abito scuro e rosetta all’occhiello, scarpe nere; cavalieri con camicia bianca e cravatta dell’Ordine);
3 giugno, domenica. Solennità del Corpus Domini. Appuntamento alle ore 17:30 presso la Cattedrale di Caltanissetta. Alle ore 18, partecipazione alla S. Messa celebrata da S. E. Rev.ma Mons. Mario Russotto e, subito dopo, alla processione eucaristica (Uniforme: mantello, tocco/velo, guanti bianchi. Tenuta: abito scuro e rosetta all’occhiello, scarpe nere; cavalieri con camicia bianca e cravatta dell’Ordine).
Per le altre attività di carattere pastorale e culturale, provvederò ad inviarvi apposita comunicazione.
Un fraterno abbraccio

Giuseppe Canalella,Delegato

Carissimi confratelli,

Vi comunico che S.E. Rev.ma Mons. Calogero Peri, Vescovo della Diocesi di Caltagirone e Priore della Delegazione di Caltagirone dell’OESSG, ci ha invitati a partecipare nella ns. Cattedrale di S. Giuliano:
Sabato 14 novembre 2015, alla Catechesi e alla Celebrazione eucaristica per la dedicazione dell’Altare e benedizione dell’Ambone (h. 18,00 Catechesi, h.19.00 Celebrazione eucaristica). La nostra partecipazione sarà particolarmente gradita dal ns. confratello Franco Rapisarda in quanto coinvolto in tale evento.
Sabato 21 novembre 2015, alla Celebrazione eucaristica (h. 17.00) di apertura del Giubileo diocesano del bicentenario della Diocesi di Caltagirone, che sarà presieduta da S.Em. card. Angelo Bagnasco, Presidente della CEI.

Abbigliamento per entrambi gli appuntamenti: abito scuro, camicia bianca, cravatta dell’Ordine e rosetta, mantello, tocco e guanti bianchi;

A questo invito, aggiungo le date dele celebrazioni mensili e gli incontri di formazione.

Sante Messe c/o la Chiesa di S. Nicola (sede della ns. Delegazione) che verranno celebrate dal ns. Cerimoniere Ecclesiastico rev. dott. Nuccio Caniglia:
domenica 22 novembre 2015 h. 17.30
domenica 20 dicembre 2015 h. 17.30 (con possibile momento di convivialità per scambio auguri natalizi)
domenica 17 gennaio 2016 h. 17.30 (da confermare)

Incontri di meditazione in preparazione al Giubileo della Misericordia c/o l’Hotel Villa Sturzo e che saranno tenuti dal ns. Cerimoniere Ecclesiastico rev. dott. Nuccio Caniglia:
lunedì 30 novembre 2015 h. 19.30
martedì 1 dicembre 2015 h. 19.30

Un abbraccio fraterno

Mario Palmisciano, Delegato

Carissimi confratelli e consorelle,
L’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, come da tradizione, rende omaggio al Santissimo Corpo di Cristo, con la partecipazione dei Cavalieri e delle Dame, alla solenne cerimonia del Corpus Domini che sarà celebrata:

A Siracusa Domenica 29 maggio alle ore 19.00 presso la Basilica Santuario Madonna delle Lacrime sarà presieduta da S. E. Mons. Salvatore Pappalardo, Arcivescovo Metropolita di Siracusa e nostro Priore, con la presenza del clero del vicariato di Siracusa.

Sua Eccellenza mi ha invitato a sollecitare la partecipazione di tutti i Cavalieri e le dame della sezione e ci ricorda che il Corpus Domini è la festa cristiana dedicata alla Santa Eucarestia e rappresenta una delle più popolari feste della cristianità.

Al termine della celebrazione si svolgerà la processione verso la Parrocchia San Tommaso Apostolo al Pantheon con il Santissimo Sacramento. S.E. l’Arcivescovo Pappalardo, rivolgerà un breve pensiero ai partecipanti prima di impartire la solenne Benedizione Eucaristica.

Ad Augusta i Cavalieri e le dame del Santo Sepolcro parteciperanno alla Solennità del Corpus Domini presso la Chiesa madre. La cerimonia religiosa, presieduta dall’Arciprete Don Palmiro Prisutto, inizierà alle ore 19.
Il numero dei Cavalieri e Dame che rappresenteranno l’Ordine in chiesa è stato stabilito in 4 Cavalieri e 4 Dame. La partecipazione alla processione per le vie della città, deve coinvolgere tutti i cavalieri e le dame di Augusta e anche a loro estendo l’invito del nostro Priore, S.E. Mons. Salvatore Pappalardo, Arcivescovo Metropolita di Siracusa, ad essere tutti presenti in questa festività dedicata al Corpo di Cristo.

Per la partecipazione alla processione non ci sono limiti di posti.

A Noto la Solennità del Corpus Domini sarà presieduta dal Priore di Delegazione S.E. Mons. Antonio Staglianò,Vescovo della Diocesi di Noto, presso la Chiesa Cattedrale alle ore 19 a cui seguirà la processione per le vie della città alle ore 20.

Festività di san Domenico ad Augusta giorno 23 e 24 maggio
Il 24 maggio Augusta si celebra, con solennità, il patrocinio di San Domenico di Guzmán, per ricordare, secondo una tradizione consolidata, la cacciata dei Turchi ad opera del Santo negli stessi giorni del 1594.
La festa prevede diversi momenti che coinvolgono l’intera città: la visita del Reliquiario nelle zone di periferia, il Corteo Storico, momenti di commemorazione, ma anche la partecipazione delle diverse parrocchie con il coinvolgimento delle diverse aggregazioni laicali cittadine.
Giorno23 maggio presso la chiesa di San Domenico alle ore19,00celebrazione della Santa messa.
Il numero dei Cavalieri e delle Dame che rappresenteranno l’Ordine in chiesa è stato stabilito in 4 Cavalieri e 4 Dame. La Successiva partecipazione alla processione per le vie della città, deve coinvolgere tutti i cavalieri e le dame sia di Augusta che dell’intera Sezione.
Perla partecipazione alla processione non ci sono limiti di posti.
Giorno 24 maggio presso la chiesa di San Domenico alle ore 10,30 celebrazione della Santa messa. Il numero dei Cavalieri e delle Dame che rappresenteranno l’Ordine in chiesa è stato stabilito in 4 Cavalieri e 4 Dame.

A tutti il saluto cordiale e la riconoscenza per il dono della vostra preziosa partecipazione
Un abbraccio Fraterno

Biagio Armaro, Preside della Sezione

Carissimi Confratelli e Consorelle
come ho già anticipato telefonicamente, Vi comunico che il Gran Maestro, con eccezionale mutu proprio, ha nominato il nostro Arcivescovo, Grande Ufficiale dell’Ordine inviandogli pergamena ed insegne e che il Luogotenente lo ha nominato Priore della nostra Sezione. Nel formulare al nostro Pastore i più fervidi ed affettuosi auguri per i titoli a Lui conferiti, gli siamo sin da ora grati per la preziosa opera che svolgerà in seno al nostro sodalizio Vi do, quindi, notizia dei prossimi impegni per settembre.
Sabato 23 settembre 2017 1 ore 18,00 – Chiesa dei Catalani
Questa importante festività che da vari anni abbiamo celebrato e vissuto con i nostri confratelli di Patti, unitamente a sua Ecc.na Mons. Ignazio lambito, già Vescovo di quella Diocesi e Priore di quella Delegazione (il quale cì ha più volte guidato in Pellegrinaggio a Tindari. Alcara Li Fusi, Ficarra. ecc.) quest’anno, per una sene di circostanze, sarà celebrata a Messina e con un rinvio dal 14 al 23 settembre.
E’ opportuno ricordare che la Celebrazione è statutariamente prescritta, tant’è che alle condizioni canoniche, i componenti dell’Ordine, godono dell’indulgenza plenaria.
Questa festività che la Chiesa Cattolica condivide con quella ortodossa e con tante altre confessioni cristiane, infatti, commemora la Crocifissione di Gesù col particolare obiettivo di sottolineare la centralità del mistero della Croce rivivendo, liturgicamente, il valore redentivo della morte m Croce nell’anniversario del ritrovamento della Croce stessa da parte di S. Elena e della Consacrazione della Chiesa di Santo Sepolcro di Gerusalemme.
L’occasione è, pertanto, propizia per riunire, tutti nella chiesa dei Catalani – con la massima puntualità -alle ore 18,00
Dopo la preghiera dei Vespri, ci si potrà confessare con i nostri confratelli Sacerdoti – prima di procedere, alle ore 18.30 alla celebrazione della santa Messa.
Non confido in una numerosa partecipazione, ma in quella totale di tutti i Cavalieri e delle Dame della Sezione e della Delegazione di Patti, cui la presente è indirizzata come invito.
Abbigliamento:
Cavalieri: vestito scuro, cravatta dell’Ordine su camicia bianca, scarpe nere, mantello, berretto e guanti; Dame: vestito nero corto, velo, mantello guanti.
Vogliate prenotare la Vostra presenza per tempo telefonando al Segretario Comm. S.no Ciraolo (090.363144 – 320.8410361) o chiamare me (333.1606612} ed arrivare mezz’ora prima dell’ora indicata per le necessità organizzative.

Sabato 28 e Domenica 29 ottobre 2017 – Trapani: Madonna di Palestina.
Spero abbiate ricevuto tutti il programma dei festeggiamenti. Il raduno sarà a Trapani e, visti gli orari delle funzioni, è indispensabile che si prenoti il nostro arrivo (Sezione di Messina e Delegazione di Patti) per il pomeriggio del 28 ottobre e si pernotti quindi in quella località.
Ognuno dovrà provvedere direttamente sia alla prenotazione dell’albergo che al pagamento della partecipazione all’agape, comunicando alla Luogotenenza ed a me tale partecipazione. Ciò consentirà la regolare organizzazione dello evento e l’eventuale impegno di un pullman per partire tutti insieme.
A tal proposito vi ricordo che il termine di prenotazione scadrebbe (?) il 9 settembre p. v. e che bisogna attenersi alle disposizioni impartite dal Luogotenente con la lettera che vi ho trasmesso con la mia precedente.
Confidando in una numerosa partecipazione e particolarmente quella dei Cavalieri da poco nominati; ciò consentirà agli stessi di rendersi conto che l’Ordine non si riduce alla apparenza esterna nelle Celebrazioni Ecclesiastiche (quella è necessaria per affermare la nostra presenza nell’ambito della Chiesa Cattolica) o al silente versamento del contributo annuale per le Opere di Terrasanta (silente, ripeto, come è giusto che sia la carità), ma è fraternità, è incontro, è partecipazione comunitaria, in una parola: è Chiesa. Preferirei, quindi, che si partisse tutti insieme con un pullman, ma non intendo impegnarmi per un trasporto di almeno 25 persone (oltre ad alberghi, pranzi e cene) e poi avere – come purtroppo è avvenuto l’anno scorso – defezioni dell’ultimo momento che hanno creato un mondo di problemi. Per quanto mi riguarda, se tale numero non fosse raggiunto, andrò con la mia auto.
Un fraterno abbraccio
Clodomiro Tavani, Preside della Sezione

P.S.:
1) Entro la fine dell’anno programmerò un incontro in Patti con i Confratelli della Delegazione e con S. Ecc. Mons. Guglielmo Giombanco, Vescovo recentemente nominato titolare di quella Diocesi oltre che Priore della Delegazione

Cari Cavalieri e gentili Dame,
desidero comunicarVi i nostri prossimi incontri.

Domenica 19 novembre alle ore 11,00, nella Chiesa Capitolare di San Cataldo, la Santa Messa comunitaria mensile sarà celebrata da Monsignor Giuseppe Oliveri, Vicario Generale ed Episcopale 3° Vicariato dell’Arcidiocesi di Palermo, che ha gentilmente accolto il nostro invito.

Sabato 9 dicembre, alle ore 18,00, nella Chiesa Capitolare di San Cataldo, il prof. Giuseppe Inguì, autorevole restauratore di opere d’arte, illustrerà il pregevole lavoro svolto, con la propria squadra di validi collaboratori, per il restauro conservativo delle colonne ubicate all’interno della Chiesa; questo restauro da noi commissionato, acquisiti le relative autorizzazioni, la disponibilità e il sostegno dell’Arcidiocesi e della Soprintendenza, costituisce ulteriore concreta testimonianza degli interventi di salvaguardia e tutela del Monumento che la Sezione svolge con i proventi degli ingressi dei numerosi visitatori, anche utilizzati, come è noto, per le azioni caritatevoli rivolte al sostegno delle opere cattoliche in Terra Santa e nella nostra realtà ecclesiale.

Martedì 12 dicembre alle ore 19,00, presso l’Oratorio di Santa Caterina d’Alessandria, S.Ecc.za Rev.ma Monsignor Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo, celebrerà la Santa Messa; sarà l’occasione per prepararci insieme nella preghiera e nell’amicizia alle prossime festività del Santo Natale; conclusa la Celebrazione Eucaristica, ci recheremo per la tradizionale agape fraterna al Grand Hotel Piazza Borsa.
Coloro i quali volessero partecipare, devono gentilmente preventivamente informare il Cav. Gr. Cr. Col. Gaetano Maurizio Mellia, Cerimoniere della Sezione (tel.3391564281, mellia@email.it); la quota per l’agape è di €.60,00.

Anche quest’anno siamo stati invitati dal nostro Confratello Gr.Uff. Dott. Biagio Maurizio Puleo a partecipare sabato 2 dicembre, nella Basilica di San Francesco d’Assisi, alla novena e al 12° sabato dell’Immacolata Concezione, Patrona principale di Palermo e della Sicilia. Il programma prevede:
– ore 17,00 raduno dei Cavalieri e delle Dame in sacrestia;
– ore 17,30 Santa Messa, presieduta da Monsignor Giuseppe Randazzo, Cerimoniere Ecclesiastico della Sezione.
Al termine della Celebrazione Eucaristica si svolgeranno il canto dello Stellario, la processione e la benedizione con il SS. Sacramento.
Si raccomanda di indossare: ai Cavalieri: abito scuro, camicia bianca, cravatta dell’Ordine, scarpe nere, mantello, tocco e guanti bianchi; alle Dame: abito scuro corto, mantello, velo e guanti bianchi.

Certo di incontraci numerosi, e sempre disponibile a ricevere i Vostri suggerimenti, Vi abbraccio fraternamente.

Maurizio Russo, Preside della Sezione

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: