Autore: Antonio Mirto

Carissimi consorelle e confratelli,

Quest’anno, con le date, ho combinato un po’ pasticci!!
Il 23 maggio 2018 ho fatto coincidere l’incontro con padre Davide, nella stessa giornata in cui ad Augusta si celebra la festa del Patrono San Domenico che, come da tradizione, prevede la partecipazione dell’Ordine.

Ovviamente è necessario partecipare ad entrambi gli eventi.
Per questo ho chiesto, e padre Davide ha prontamente accettato, di anticipare l’incontro con noi il martedì 22 maggio alle ore 18,30.
Riepilogando:

Martedì 22 maggio: 18,30 chiesa di San Tommaso incontro con padre Davide Tisati. Il nostro amico sacerdote, come ricorderete, per diversi anni, ha vissuto e studiato in Terra Santa diventando un profondo conoscitore dei luoghi dove Gesù Cristo è nato, cresciuto e morto in croce per noi. Terrà una relazione dal titolo “Apocalisse: inquietudine o speranza? Sottotitolo: alcune chiavi di lettura per comprendere oggi il libro dell’apocalisse di Giovanni.
Questo incontro rientra nei percorsi di formazione che hanno come obiettivo il rafforzamento della fede ed il consolidamento della nostra identità di Cavalieri e dame del santo Sepolcro di Gerusalemme.
Concluderemo la serata con un giro pizza in un locale in Ortigia, Comunicatemi la vostra adesione così da poter prenotare i posti.

Mercoledì 23 maggio 2018:
Su invito dell’Arciprete della chiesa madre, don Palmiro Prisutto, l’Ordine parteciperà alla celebrazione eucaristica presso la chiesa di San Domenico ad Augusta alle ore 18,30. Successivamente parteciperemo alla processione del braccio reliquario che si snoderà lungo le vie della città.
Abbigliamento per il 23 maggio: Se avremo i posti assegnati in chiesa, indosseremo i nostri mantelli.
Se non avremo posti assegnati non protesteremo né avanzeremo alcuna pretesa. Noi parteciperemo ugualmente alla celebrazione Eucaristica perché è nostro dovere dare testimonianza ai nostri fratelli che vivono nella terra martoriata di Gesù. Ma non indosseremo in chiesa i nostri mantelli. Li terremo al braccio per evidenziare la nostra presenza e manifestare così il nostro disappunto per il mancato riconoscimento del ruolo prestigioso che il nostro Ordine svolge nella chiesa Universale a favore della Terra Santa e del Patriarcato Latino di Gerusalemme.
Li indosseremo ovviamente in processione se ci assegneranno la posizione dovuta.
In caso contrario terremo il mantello al braccio anche in processione.
Ecco perché chiedo uno sforzo a tutti.
Essere presenti in tanti, silenziosi e disciplinati, rafforza l’idea di un Ordine compatto, prestigioso, determinato a svolgere il ruolo che il Santo Padre ci ha assegnato: dare testimonianza di fede con determinazione ed umiltà. Dobbiamo essere orgogliosi per la missione che ci è stata affidata. Abbiamo giurato sulla santissima Trinità e sul Vangelo che avremmo onorato la nostra solenne promessa. Non saranno certamente l’indifferenza, l’ignoranza o l’invida ad allontanarci dal nostro cammino.
Non dobbiamo associarci ad altre rivendicazione di altri ordini, congregazioni o confraternite. Noi dobbiamo seguire la nostra strada per raggiungere, senza indugi e senza scandali, i nostri obiettivi.
Saranno altri, semmai, a dare giustificazioni; non spetterà certamente a noi.

Cavalieri: Abito scuro, camicia bianca, cravatta dell’Ordine, scarpe nere, mantello, tocco e guanti.
Dame: Abito scuro corto, calze nere, mantello, velo e guanti.

Mi auguro che i confratelli e le consorelle di Augusta siano presenti e numerosi a Siracusa il 22 maggio e, altrettanto, spero che il 23 maggio, i confratelli e le consorelle di Siracusa diano sostegno e partecipino alla celebrazione religiosa di Augusta.

La vostra adesione sarà per me il più grande dono di affetto, stima e tolleranza ai miei banali, ma rimediabili errori.
Un abbraccio calorosi in Cristo

Biagio Armaro, Preside della Sezione

Carissimi confratelli e consorelle,

Confermando il calendario degli impegni di maggio, Vi do quelli successivi:

Domenica 3 giugno, ore 18 – Basilica Cattedrale
Ci incontreremo per partecipare al solenne pontificale per la solennità del Corpus Domini.
Seguirà la processione per le vie cittadine.
Vogliate prenotare la Vostra presenza per tempo telefonando al Segretario Comm. Serafino Ciraolo (090.363144 – 320.8410361).
Ricordo che è festività prescritta, per cui mi attendo la presenza di tutti.
Arrivo: mezz’ora prima dell’ora indicata

Lunedì 4 giugno ore 11 ed ore 18 – Basilica Cattedrale
In mattinata, partecipazione al solenne pontificale in onore della nostra Celeste Patrona, la Madonna della Lettera, festività rinviata dal tre per la ricorrenza del Corpus Domini.
Nel pomeriggio, avrà inizio la Processione della Vergine Maria.
Vogliate prenotare la Vostra presenza per tempo telefonando al Segretario Comm. Serafino Ciraolo (090.363144 – 320.8410361).

Domenica 15 luglio ore 18,30 – Chiesa del Carmine
Partecipazione alla Novena di Maria SS. del Carmelo ed alla S. Messa.
I rapporti che legano l’Ordine al Carmelo sono secolari e quest’anno sono stati rafforzati dalla nomina a Cavaliere del Parroco, don Gianfranco Centorrino.
Come ogni anno, in questa occasione pregheremo per le intenzioni del S. Padre.
Vogliate prenotare la Vostra presenza per tempo telefonando al Segretario Comm. Serafino Ciraolo (090.363144 – 320.8410361).

Mercoledì 15 agosto, ore 11,00 – Basilica Cattedrale di Messina:
Partecipazione al solenne Pontificale presieduto da S. Ecc.za Rev.ma Mons. Giovanni Accolla, nostro Priore, per i festeggiamenti in onore di Maria SS. Assunta.
Vogliate prenotare la Vostra presenza per tempo telefonando al Segretario Comm. Serafino Ciraolo (090.363144 – 320.8410361).
 

Mercoledì 22 agosto – ore 18,30 – Monte di Pietà:
Partecipazione alla celebrazione Eucaristica con l’offerta del Cero Votivo a S. Eustochia da parte del Sindaco di Messina.
Vogliate prenotare la Vostra presenza per tempo telefonando al Segretario Comm. Serafino Ciraolo (090.363144 – 320.8410361).
Arrivo: mezz’ora prima delle ore indicate per tutte le occasioni.

Abbigliamento per tutte le celebrazioni:
Cavalieri: vestito scuro, cravatta dell’Ordine su camicia bianca, scarpe nere, mantello, berretto e guanti; Dame: vestito nero corto, velo, mantello guanti.

Colgo l’occasione per informarVi che mi giungono notizie relative a messaggi che vengono scambiati da Confratelli e Consorelle di questa Sezione sui social e su gruppi whatsapp, messaggi che riguardano la vita dell’Ordine e del suo Governo locale, regionale e centrale, condite di commenti e quant’altro.
Sul punto ho avuto modo di soffermarmi già una volta vietando ogni attività in tal senso, per cui ritenevo che non sarei dovuto ritornare in argomento.
Ma così non è!
Non mi resta, quindi, che ricordare, a quanti lo avessero dimenticato, che la nostra è una organizzazione gerarchica di tipo militare per cui invito coloro che intendono continuare a usare codesti mezzi di messaggistica di cessare immediatamente e definitivamente ogni ulteriore discussione concernente l’Ordine, significando che il nostro statuto prevede all’art.51 la revoca della nomina per indegnità.

I canali di comunicazione ufficiali della nostra Luogotenenza sono:
sito web: www.santosepolcrosicilia.it
e la pagina facebook: @oessh-sicilia

Confido di non essere costretto ad avviare un procedimento del genere.

Porgo a tutti un caro abbraccio.

Clodomiro Tavani, Preside della Sezione

 

Carissimi Confratelli e Consorelle

in questo mese di maggio si conclude l’impegno vissuto animando l’Adorazione Eucaristica ogni sabato a S. Maria all’Arcivescovado. Per tale occasione, il Delegato Arcivescovile Mons. Jose Costa ha espresso il desiderio di condividere con tutti noi la celebrazione della S. Messa come fraterna comunione e per esprimere sentimenti di gratitudine per il servizio reso dalla nostra Sezione.

L’iniziativa così significativa sarà per noi motivo per innalzare al Signore il nostro inno di lode per quanto abbiamo vissuto, che sicuramente ha consolidato ancor di più la fraternità che ci unisce in seno all’Ordine.

All’iniziativa medesima si aggiunge anche un motivo personale che mi ha commosso oltre ogni immaginazione. La delicatezza di Mons. Costa ha voluto che la S.Messa sia celebrata nel ricordo di mia Moglie. Questo offre a me, sin da ora, la possibilità di rinnovare la mia gratitudine a quanti vi siete stretti attorno alla mia famiglia e a me nella recente triste circostanza.

Sono certo che tutti i Membri dell’Ordine, laici ed ecclesiastici, accoglieremo questo invito partecipando mercoledì 30 maggio p.v. alle ore 19,00 nella chiesa ove ci riuniamo il sabato per l’Adorazione. Al termine della celebrazione, vorremo sostare ancora per un semplice momento fraterno pensato da Mons. Costa.

In attesa di incontrarci, resto sempre grato a Tutti dell’affetto che mi avete dimostrato e della partecipazione in un momento troppo difficile della mia vita.

Vi abbraccio tutti caramente

Clodomiro Tavani, Presidente della Sezione

 

 

P.S.

Trattandosi di celebrazione riservata all’Ordine, vorrete essere presenti con mantello ed accessori.

carissimi Confratelli e Consorelle, Vi comunico i nostri prossimi incontri.

DOMENICA 6 MAGGIO – Peregrinatio a MARIA SS. DELL’ALEMANNA presso la Chiesa
madre di GELA. Il confratello, Michele Trigona, Delegato di Piazza Armerina, ha organizzato
una splendida giornata che vedrà per la prima volta la presenza dell’Ordine nella città di Gela,
Ci uniremo in preghiera, assieme a S.E. il luogotenente Ing. Maurizio Russo, S.E. il
luogotenente emerito Prof. Giovanni Russo ed i confratelli delle delegazioni di Caltanissetta e di
Agrigento, partecipando alla Celebrazione Eucaristica, presieduta da S.E. Mons. Gisana,
vescovo della Diocesi di Piazza Armerina, al cospetto dell’icona Bizantina di Maria SS.
dell’Alemanna. Ore 8.15 partenza in pullman di fronte al liceo Lombardo Radice Via Imperia
21, Catania.

GIOVEDI 10 MAGGIO – Chiesa Capitolare di San Giuliano – ore 19.30 continuano gli
incontri di formazione. Il confratello Mons. Salvatore Genchi, Vicario Generale dell’Arcidiocesi di
Catania, nonostante i numerosi impegni, ha accolto il nostro invito e ci intratterrà su: “Se
dunque tu presenti la tua offerta all’altare e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualcosa contro di
te, lascia lì il tuo dono davanti all’altare, va’ prima a riconciliarti con tuo fratello e poi torna ad
offrire il tuo dono. Mt 5,23-24. “Per praticare la giustizia fino in fondo, vivendo il
comandamento dell’amore, bisogna essere realisti, coerenti e riconoscersi figli dello stesso
Padre. “ Sono i tre criteri pratici suggeriti da Papa Francesco.
GIOVEDI’ 17 MAGGIO ore 16.00 – Chiesa di San Benedetto – via Crociferi (ingresso via
San Benedetto). Ospiti delle Monache Benedettine dell’Adorazione Perpetua del Santissimo
Sacramento, continua la partecipazione all’Adorazione silenziosa del Santissimo
Sacramento, davanti al quale arde la luce perpetua del cero offerto dalla nostra Sezione, alla
recita del rosario, al canto del Vespro e alla Benedizione Eucaristica.
La consorella dr. Marinella Viscuso Gentile (cell.3388914085) ha già raccolto numerose
adesioni.

GIOVEDI 24 MAGGIO – Chiesa Capitolare di San Giuliano – ore 19.30 Sarà nuovamente
con noi Don Davide Tisato, vice parroco di Santa Maria delle Grazie in Roma, che ci parlerà su
“Apocalisse: inquietudine o speranza?” alcune chiavi di lettura per comprendere oggi il libro
dell’apocalisse di Giovanni. Al termine continueremo a stare insieme fraternamente presso la
pizzeria Locanda Cerami, via Crociferi 69. Vi invito a prenotarvi telefonando al Segretario Carlo
Zimbone ( cellulare 3331370509, uff. 0957648509).

Vi ricordo che anche quest’anno l’oblazione per le opere e le istituzioni Cattoliche in Terra Santa, per le
quali il nostro contributo è fondamentale, ancor di più in questo periodo, è di euro 400. Il versamento
potrà essere effettuato o direttamente al tesoriere (Avv. Carlo Zanghì) oppure sul cc della Sezione di
Catania presso la Banca Agricola Popolare di Ragusa (codice IBAN IT22D0503616900CC0451291237).

Sicuro di incontrarvi numerosi per continuare a rafforzare assieme la pratica della vita
cristiana, Vi abbraccio fraternamente.

Sergio Sportelli, Preside della Sezione

Carissimi Cavalieri e Dame,
vi comunico i nostri prossimi incontri del mese di Maggio.

Venerdì 25 Maggio, alle ore 18.30, [E NON come precedentemente comunicato] ci incontreremo nell’Oratorio di S. Caterina d’Alessandria, in via Monteleone, 50 per il nostro primo incontro di formazione, secondo le indicazioni del Gran Priore e di S.E. il Luogotenente, approfondiremo il tema “Facciamo il primo passo”, espressione usata dal Santo Padre nel suo viaggio in Colombia, il Prof. Giuseppe Savagnone tratterà un primo aspetto di tale tema, “Facciamo il primo passo …..verso il mondo”. A nessuno sfugge l’importanza della formazione; ai novizi per il loro cammino verso l’investitura e ai Confratelli e Consorelle quella permanente, per un arricchimento personale e comunitario.

Domenica 27 Maggio, alle ore 11.00, presso la Chiesa Capitolare di San Cataldo, Don Silvio Sgrò, Rettore del Seminario Arcivescovile di Palermo, Celebrerà la Santa Messa mensile.

Nel ringraziarvi per la bella e significativa partecipazione alle nostre attività fin qui vissute, vi invio i miei più cordiali saluti.

Cesare Gambardella, Preside della Sezione

N.B.
Vi ricordo di provvedere al versamento della oblazione che per l’anno 2018 è confermata in € 400,00. Vogliate prendere nota che il pagamento va fatto o con bonifico sul nuovo conto corrente intestato alla Sezione di Palermo (codice IBAN IT47M0335901600100000016674) oppure con assegno da consegnare al Cav. Samuele Labita, tesoriere della Sezione. Ricordo ancora ai ritardatari degli anni precedenti che, come previsto dallo Statuto, è obbligo dei membri dell’Ordine partecipare, per quanto possibile, alle attività delle Sezioni, ma anche contribuire per le attività caritative dell’Ordine verso le istituzioni del Patriarcato Latino in Terra Santa.

 

Carissimi Confratelli e Consorelle, sono lieto di comunicarVi il programma del nostro prossimo incontro.

DOMENICA 6 MAGGIO – Peregrinatio a MARIA SS. DELL’ALEMANNA presso la Chiesa
madre di GELA.
Il confratello, Michele Trigona, Delegato di Piazza Armerina, ha organizzato una splendida
giornata che vedrà per la prima volta la partecipazione dell’Ordine nella città di Gela, uno dei
più importanti siti storici, archeologici e culturali del Mediterraneo. Ci uniremo in preghiera,
assieme a S.E. il luogotenente Ing. Maurizio Russo, S.E. il luogotenente emerito Prof. Giovanni
Russo ed i confratelli delle delegazioni di Caltanissetta e di Agrigento, partecipando alla
Celebrazione Eucaristica, presieduta da S.E. Mons. Gisana, vescovo della diocesi, al cospetto
dell’icona Bizantina di Maria SS. dell’Alemanna.
ore 8.15 partenza in pullman di fronte al liceo Lombardo Radice Via Imperia 21, Catania.
ore 10.00 incontro dei partecipanti presso il Museo Archeologico ove saremo accolti dal
Direttore, Arch. Ennio Turco, che ci farà da guida in questo scrigno di tesori, tra cui il più ricco
monetiere del mondo greco occidentale e le meravigliose opere in esso contenute di tale
importanza da essere esposte presso più importanti musei europei. Ci illustrerà fra l’altro i
recentissimi ritrovamenti provenienti dal mare antistante la città. A seguire passeggiata
turistica guidata alle mura medievali della Città, alla chiesa di San Francesco di Assisi e alla
Chiesa di S. Agostino.
Ore 13.00 pranzo presso il ristorante “Toto’” con menù a base di pesce (costo 35 euro).
Eventuali intolleranze o non gradimenti vanno comunicati al momento dell’adesione.
Ore 15,30 raduno presso la canonica della Chiesa Madre Maria Santissima Assunta”, messa
gentilmente a disposizione dal Parroco Mons. Vincenzo Cultraro, ove potremmo cambiarci
d’abito. Cavalieri in abito scuro, mantello, berretto e guanti; dame in abito scuro corto,
mantello, velo e guanti.
Ore 16.00 formazione del corteo presso la vicina chiesa del Rosario (SS. Salvatore) per
recarci verso la Matrice e partecipare alla Santa Messa.
Data l’importanza dell’evento, sono sicuro che saremo numerosi e pertanto vi invito a
telefonare al più presto (entro il 3 maggio) al Tesoriere avv. Carlo Zanghì (tel. 3475953961
uff. 095536576).

Un fraterno abbraccio

Sergio Sportelli, Preside della Sezione

Carissimi confratelli e consorelle,

Vi ringrazio ancora dell’affetto dimostratomi nella triste circostanza che ha recentemente colpito la mia famiglia; la Vostra vicinanza mi è stata di conforto.

Vorrete nello stesso tempo scusarmi per la mancanza di tempestività nella organizzazione del calendario degli impegni mensili dell’Ordine, ma non Vi ho dimenticati poiché Voi tutti, insieme a me, avete vissuto i momenti di preghiera e di frequenza ai Sacramenti in suffragio di mia Moglie.

Vi dò quindi l’elenco dei prossimi impegni, ricordandovi sempre che

Ogni sabato dell’anno saremo presenti per l’Adorazione Eucaristica dalle ore 10,00 alle ore 12,00 nella Cappella dell’Arcivescovato.

Sabato 28 aprile 2018 ore 18.45 – Chiesa di S. Caterina
Messa comunitaria mensile officiata dal nostro Confratello don Giò Tavilla.

Il mese di maggio dedicato alla Vergine Maria, Patrona dell’Ordine, ci vedrà
così impegnati:

Giovedì 3 maggio 2018, ore 18.15 Chiesa del Carmine
Il nostro Confratello don Gianfranco Centorrino ha sollecitato la nostra presenza in occasione dell’arrivo a Messina del Reliquario della Madonna delle Lacrime.
L’evento straordinario officiato da S. E. l’Arcivescovo Mons. Accolla, consiglia che si segnali la propria partecipazione entro il 2 maggio, telefonando al Segretario Comm. Serafino Ciraolo (090.363144 – 320.8410361).

Domenica 13 maggio 2018 ore 18.00 – Chiesa di S. Caterina
Nella ricorrenza del Centenario delle apparizioni della Madonna a Fatima, il nostro Confratello don Giò Tavilla ci intratterrà con una riflessione sull’evento. Pregheremo poi il S. Rosario prima della celebrazione della S. Messa.

 Gìovedì 24 maggio 2018 ore 18 – Concattedrale del SS. Salvatore
Nella chiesa dei Padre Salesiani (Domenico Savio), parteciperemo al solenne pontificale in occasione della Festività di Maria SS.ma Ausiliatrice, officiato dal nostro Confratello don Vincenzo Castiglione.
Auspico che parteciperete puntualissimi e numerosi a tutte le Celebrazioni.

Per tutte le celebrazioni vogliate prenotare la Vostra presenza per tempo telefonando al Segretario Comm. Serafino Ciraolo (090.363144 – 320.8410361).

Abbigliamento per tutte le celebrazioni:
Cavalieri: vestito scuro, cravatta dell’Ordine su camicia bianca, scarpe nere, mantello, berretto e guanti; Dame: vestito nero corto, velo, mantello guanti.

Un caro abbraccio.
Clodomiro Tavani, Preside della Sezione

Carissimi cavalieri e gentilissime dame,

Prima di darvi notizie dei prossimi eventi, voglio ringraziare il nostro Luogotenente, il Cav. di Gran Croce S.E Ing. Maurizio Russo, ed il Segretario della Luogotenenza, il Cav. di Gran Croce Colonello Maurizio Mellia, che sono venuti per incontrare, a Siracusa il nostro priore S.E. Mons Salvatore Pappalardo, Arcivescovo metropolita di Siracusa e, per incontrare a Noto, S.E Mons. Antonino Staglianò, Vescovo e Priore della delegazione di Noto. Il Luogotenente ha ben rappresentato le finalità e la devozione del nostro Ordine alla Chiesa Universale impegnandosi ed impegnando ciascun Cavaliere e Dama di dare testimonianza di fede,nella vita privata e nelle attività parrocchiali, invitandoci a rispettare sempre il giuramento alla Santissima Trinità che ci lega indissolubilmente al Santo Sepolcro di Gerusalemme.

Con loro abbiamo trascorso una gradevolissima serata che resterà indelebile nella nostra mente e nei nostri cuori.

Eventi

Venerdì 4 Maggio:ore 18,00 Salone “San Giovanni Paolo II “Santuario Madonna delle Lacrime Siracusa , Monsignore Giuseppe Greco, nostro cerimoniere ecclesiastico e direttore della biblioteca Alagoniana ci invita a partecipare al convegno.

 “SENTIERI AFFASCINANTI DELLA MISTICA”:la nostra grande sfida rivolta a un mondo senz’anima.

Questo incontro rientra nei percorsi di formazione

Programma

Saluto:
Prof. Don Aurelio Russo, Rettore del Santuario

Introduzione e coordinamento:
Mons. Giuseppe Greco, Direttore della Biblioteca Alagoniana

Relatori:
S.E. Mons. Antonio Staglianò, Vescovo di Noto
”Il cristiano del futuro o sarà un mistico o non sarà cristiano”

Prof. Paolo Giansiracusa, Storico dell’Arte
”La Bellezza è l’anima del mondo:racconto delle Chiese più belle di Ortigia, nella loro atmosfera mistica”

Canto mistico:
Mirella Fumari, Soprano

Domenica 6 Maggio 2018: la prima domenica di Maggio ricorre la festa del Patrocinio di Santa Lucia di Maggio. Incontro in Cattedrale alle 10,15.
Solenne celebrazione eucaristica alle 10.30.
Alle ore 12.00, uscita del simulacro in piazza e processione fino alla chiesa di Santa Lucia alla Badia. Qui assisteremo al tradizionale lancio delle colombe.
Per chi lo desidera, dopo, ci potremmo fermare per un aperitivo

Giovedì 10 maggio Lentini: commemorazione dei Santi Martiri Alfio, Filadelfo e Cirino .Incontro per la messa solenne nella chiesa madre di Lentini alle ore 08,15.
Dopo la celebrazione eucaristica processione in piazza Duomo.

Abbigliamento per il 6 maggio e per il 10 maggio:
Cavalieri: Abito scuro, camicia bianca, cravatta dell’Ordine, scarpe nere, mantello, tocco e guanti.
Dame: Abito scuro corto, calze nere, mantello, velo e guanti.

Domenica 13 maggio, seconda Domenica del mese: Messa comunitaria nella chiesa di San Tommaso. Appuntamento alle ore 11. Abbigliamento informale con la rosetta sulla giacca. Questa messa sarà celebrata dal nostro confratello padre Michele Francesco Lentini, attuale cappellano dell’ospedale di Lentini. Il nostro confratello, proviene da un’altra luogotenenza ed è rientrato nella nostra sezione da circa 2 anni. Sono felice che abbia accettato il mio invito perché questo incontro ci darà l’opportunità di conoscerlo,di apprezzarlo e di coinvolgerlo nei programmi futuri di formazione spirituale.

Mercoledì 23 maggio ore 18,30 chiesa di San Tommaso incontro con padre Davide Tisati. Il nostro amico e giovane sacerdote, come ricorderete, per diversi anni, ha vissuto e studiato in Terra Santa diventando un profondo conoscitore dei luoghi dove ha vissuto Gesù diventando una bravissima e ricercata guida spirituale (anche adesso che svolge la funzione di vice parroco a Roma, spesso parte per accompagnare gruppi in pellegrinaggio). Padre Davide celebrerà la Santa Messa e, come l’anno scorso, durante l’omelia, ci spiegherà la parola di Dio e ci parlerà della sua esperienza in Palestina.
Questo incontro rientra nei percorsi di formazione
Concluderemo la serata con un giro pizza in un locale in Ortigia, Comunicherete la vostra adesione su whatsApp o alla tesoriera dama Lorella brigato tel. 3421828191, o al segretario Comm. Salvo Geraci tel.3477116705 o al cerimoniere laico Comm. Sergio Cilea tel. 3923426249) così da poter prenotare i posti. Abbigliamento informale.

Martedì 29 maggio partecipazione alla tradizionale processione mensile che, dalla casa del Pianto della Madonnina, arriva fino al Santuario.
Programma; raduno in via degli Orti alle ore 17,30. Inizio pellegrinaggio con la copia della Madonna delle lacrime e recita del Santo Rosario.
Ore 18,30 Santa Messa

 Domenica 3 giugno solennità del Corpus Domini
Appuntamento all’ingresso secondario su viale Teocrito alle ore 17,45
Ingresso in processione nella basilica del Santuario insieme all’Arcivescovo e al capitolo Metropolitano. Celebrazione della Santa Messa e successiva processione con il Corpo di Cristo fino alla chiesa del Pantheon dove ascolteremo la riflessione del nostro Arcivescovo.

Abbigliamento per martedì 29 maggio e domenica 3 giugno:
Cavalieri: Abito scuro, camicia bianca, cravatta dell’Ordine, scarpe nere, mantello, tocco e guanti.
Dame: Abito scuro corto, calze nere, mantello, velo e guanti.
 La vostra partecipazione la considero sempre un dono che mi ripaga sempre.
Vi aspetto

Biagio Armaro, Preside della Sezione

 

Carissimi Cavalieri e Dame,

vi comunico i nostri prossimi incontri dei mesi di Aprile e Maggio.

Domenica 29 Aprile Mons. Michele Polizzi, nostro Cerimoniere Ecclesiastico, celebrerà la Santa Messa alle ore 11.30 presso la Chiesa Capitolare di S. Cataldo.

 Domenica 6 Maggio alle ore 17.00 ci ritroveremo presso la Chiesa della Risurrezione di Via Terrasanta dove parteciperemo alla S. Messa delle ore 17.30 e, subito dopo, alla solenne processione in onore della Madonna di Fatima il cui simulacro sfilerà per le vie del quartiere Notarbartolo.

Per i cavalieri abito scuro, camicia bianca, cravatta dell’Ordine, scarpe nere, mantello, guanti bianchi e tocco; per gli ecclesiastici abito talare, rocchetto e mozzetta: per le Dame abito scuro corto, mantello, guanti bianchi e velo.

Venerdì 18 Maggio alle ore 18.30 ci incontreremo nell’Oratorio di S. Caterina d’Alessandria in via Monteleone 50 per il nostro primo incontro di formazione, secondo le indicazioni del Gran Priore e di S.E. il Luogotenente, approfondiremo il tema “Facciamo il primo passo”, espressione usata dal Santo Padre nel suo viaggio in Colombia, il Prof. Giuseppe Savagnone tratterà un primo aspetto di tale tema, “Facciamo il primo passo …..verso il mondo”.

Ritengo inoltre utile anticiparvi il programma di massima per gli ulteriori incontri dell’anno in modo che possiate già da ora inserirli nella vostra agenda.

Le Sante Messe mensili saranno sempre celebrate nella Chiesa di S. Cataldo nei giorni 29 Aprile, 27 Maggio, 24 Giugno, Venerdì 14 Settembre (Esaltazione della Croce) e 25 Novembre.

Ad Ottobre con tutta la Luogotenenza parteciperemo alla celebrazione della ricorrenza della Beata Maria Regina di Palestina, Patrona dell’Ordine e per Dicembre attendiamo la disponibilità dell’Arcivescovo di Palermo per la Celebrazione nell’Oratorio di S. Caterina d’Alessandria.

Gli altri incontri di formazione saranno sempre di Venerdì pomeriggio alle ore 18,00 nell’Oratorio di S. Caterina e sono già confermati per il 28 Settembre ed il 9 Novembre.

Il 16 Giugno alle ore 18.00 è programmato un incontro culturale/spirituale a Monreale in occasione del 750° anniversario della dedicazione della Basilica Cattedrale con visita guidata al Duomo ed alla Mostra.  In data da stabilire sarà programmato un incontro per sottolineare la ricorrenza questo anno del 150° anniversario della ammissione all’Ordine delle Dame.

Vi ricordo di provvedere al versamento della oblazione che per l’anno 2018 è confermata in € 400,00. Vogliate prendere nota che il pagamento va fatto o con bonifico sul nuovo conto corrente intestato alla Sezione di Palermo (codice IBAN IT60X0335901600100000157688) oppure con assegno da consegnare al Cav. Samuele Labita, tesoriere della Sezione.

Ricordo ancora ai ritardatari degli anni precedenti che, come previsto dallo Statuto, è obbligo dei membri dell’Ordine partecipare, per quanto possibile, alle attività delle Sezioni, ma anche contribuire per le attività caritative dell’Ordine verso le istituzioni del Patriarcato Latino in Terra Santa.

Un fraterno abbraccio,

Cesare Gambardella, Preside della Sezione

VISITA LINGUAGLOSSA 22 aprile 2018⁩

ore 10:30 – S. Messa in Matrice, celebra l’Arciprete don Orazio Barbarino. Accoglienza in Sacrestia, presenti i Confrati della Confraternita S. Egidio Abate Patrono della Città.
Confrati e Cavalieri in processione dalla Sacrestia ai posti riservati (abito da chiesa)
Conclusa la liturgia si raggiungerà in Bus o a piedi (200 mt) la Chiesa di S. Egidio.
Qui Antonio Cavallaro, cultore di Storia illustrerà la tradizione del culto del Santo, omaggio del libro “L’Abate Egidio tra storia e mito”.
ore 14:00 circa – Colazione Casa S. Tommaso: antipasto, lasagne al forno, salsiccia e polenta, torta: costo € 20,00. .
ore 16:00 circa – Visita al Museo Messina Incorpora e all’annessa proloco (fauna e flora dell’Etna. Video eruzione 15 min.).
ore 17:00 – 18:00 – Se si volesse visita alla settecentesca Chiesa di San Francesco di Paola e quindi rientro.

Per motivi organizzativi ( pullman, posti riservati, colazione etc ) vi chiedo di dare comunicazione entro e non oltre giovedì 19 p.v al confratello Carlo Zanghì (cell 3475953961 uff 095536576).

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: