Autore: Antonio Mirto

SEZIONE CATANIA

Di seguito pubblichiamo la sintesi della relazione tenuta dalla Prof.ssa R. Loredana Cardullo, ordinario di Storia della Filosofia antica presso L’ Università di Catania e Direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione, che ha riscosso un ambio e apprezzato consenso, sul tema “La chiamata alla santità, il comandamento dell’amore ed il cammino della giustizia dal mondo pagano al martirio di Sant’Agata”

Il secolo in cui S. Agata visse e subì il martirio a Catania, il III d. C., era contrassegnato da una politica imperiale di tolleranza religiosa. Un’eccezione fu costituita, intorno al 250 circa, proprio dalla persecuzione che, intorno al 250, l’imperatore Decio attuò contro quei cristiani che rifiutavano l’idolatria pagana e la venerazione degli dèi populi romani. Approfittando dell’editto di Decio – che Lattanzio definisce exsecrabilis criminal – Quinziano, che all’epoca governava a Catania, iniziò una persecuzione contro la giovane Agata, la quale, rifiutandosi di cedere e alle lusinghe del governatore e alla costrizione all’abiura, giunse al martirio nel 251 d.C. Per la forza, il coraggio, la determinazione e la grande fede in Cristo che ne contrassegnarono il comportamento, Agata meritò il titolo di mulier virilis, e si distinse, tra le sante venerate in Sicilia, per il duplice valore della verginità e del martirio. Ora, nel periodo in cui S. Agata visse e fu perseguitata, pagani e cristiani – diversamente da quanto il tragico episodio occorso ad Agata potrebbe far pensare – convivevano pacificamente, in un clima di sincretismo religioso e di proficuo scambio culturale. Se infatti i filosofi pagani di quest’epoca, principalmente di tradizione platonica, attingono alla spiritualità cristiana, i cristiani si abbeverano alla filosofia pagana: in tal modo, nella tarda antichità, da una parte la filosofia pagana diviene una teologia ed ha come obiettivo venerare e onorare il dio unico e primo (l’Uno ipostatico, ultratrascendente, che costituisce il principio della filosofia/teologia neoplatonica), dall’altra, la religione critiana (ancora ai primordi e manchevole di una dogma inattaccabile) diviene una filosofia. Personalità come Plotino (vissuto nel III secolo) e Proclo (vissuto nel V secolo, e contemporaneo di S. Agostino), filosofi neoplatonici, manifestano una spiritualità profonda e una religiosità pari a quelle dei principali santi cristiani. Dai loro biografi (Porfirio e Marino), essi sono dipinti come dei santi pagani, mossi dall’amore per l’unico dio, fonte prima di vita e di bene per tutto l’universo. Numerose sono le dottrine (dall’introspezione, alla metafora della luce e all’estasi mistica) che assimilano i filosofi neoplatonici della tarda antichità ad alcuni dei più importanti filosofi cristiani (S. Agostono, S. Bonaventura da Bagnoregio), così come, tornando a Sant’Agata, numerosi sono i retaggi di alcuni culti pagani, greci ed orientali, presenti nelle cerimonie che ne accompagnano la celebrazione. In conclusione, pur riconoscendo al Cristianesimo un valore aggiunto e alcune specificità che sono del tutto assenti nelle precedenti religioni e filosofie, occorre smentire quel pregiudizio che vede nel paganesimo una forma inferiore di spiritualità, specialmente se si fa riferimento al neoplatonismo della tarda antichità (dal III al V secolo d. C.). Solo così saremo in grado di capire perché la lingua e la cultura greche siano così massicciamente presenti nei testi e nei culti cristiani.

APPUNTAMENTI FEBBRAIO 2019

DOMENICA 3 FEBBRAIO – Ore 11,30 – Chiesa di S. Agata alla Fornace (San Biagio).
Processione per l’Offerta della Cera fino alla Basilica Cattedrale. La processione muoverà alle
ore 12.00. Cavalieri e Dame in abito scuro, mantello, berretto/velo e guanti. Quest’anno chi
parteciperà all’evento dovrà portare una candela di cera bianca che verrà offerta alla
nostra Santa Patrona.

MARTEDI’ 5 FEBBRAIO – Solennità di S. Agata – Ore 9,30 riunione presso i locali
dell’Arcivescovado – Corteo dall’Arcivescovado alla Basilica Cattedrale dove prenderemo
parte al solenne Pontificale presieduto da S. Em. Rev.ma Mons. Francesco Montenegro,
Arcivescovo Metropolita di Agrigento, S.E. Mons. Salvatore Gristina, nostro Priore, gli
Ecc.mi Arcivescovi e Vescovi di Sicilia. In considerazione del limitato numero di posti a noi
riservato potrà prendervi parte soltanto una rappresentanza di Cavalieri e Dame da me
designati. (cavalieri in frac con decorazioni, mantello, berretto e guanti; dame in abito nero
lungo con decorazioni, velo e guanti).
DOMENICA 10 FEBBRAIO – Chiesa Capitolare di S. Giuliano- ore 10.00 celebrazione S.
Messa Comunitaria.

GIOVEDI 14 FEBBRAIO – Chiesa Capitolare di San Giuliano – ore 19.30 S.E. Mons
Gristina, nostro Priore ha voluto come ogni anno accettare benignamente il nostro invito a
presiedere all’incontro di formazione, che come indicato da S.E. il luogotenente e dal nostro
Gran Priore verterà quest’anno sull’esortazione apostolica di S.S. Papa Francesco “Gaudete ed
Exultate” sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo.

SABATO-DOMENICA 23-24 FEBBRAIO – Palermo Cappella Palatina e Cattedrale
Partecipazione alla Veglia d’armi e alla Cerimonia di investitura.
Sabato alle ore 13.00 partenza in pullman di fronte al liceo Lombardo Radice – Via Imperia
21, Catania.

GIOVEDI’ 28 FEBBRAIO Chiesa del Monastero “San Benedetto” via Crociferi – ore
18.00, come di consuetudine parteciperemo alla celebrazione Eucaristica, quest’anno
presieduta da S.E. Mons. Salvatore Gristina, nostro priore, durante la quale offriremo il cero
liturgico che arde davanti al Santissimo. Ci riuniremo in chiesa 15 minuti prima della
funzione, Cavalieri e Dame in abito scuro, mantello, berretto/velo e guanti.

Un fraterno abbraccio

Sergio Sportelli, Preside della Sezione

APPUNTAMENTI GENNAIO-FEBBRAIO 2019

Carissimi Cavalieri e Dame,

iniziamo questo nuovo anno illuminati dalla luce del bambino che è venuto in mezzo a noi, consapevoli che Gesù nasce per venire a cercare proprio noi, per vivere con noi la nostra vita ed essere presente nella nostra storia. Cogliamo con gioia i segni di questa presenza nella speranza che essa sia per noi guida ogni giorno.

Vi comunico i nostri prossimi incontri.

Domenica 27 Gennaio alle ore 11.30 ci incontreremo nella Chiesa Capitolare di San Cataldo dove celebrerà la Santa Messa Mons. Michele Polizzi, nostro Cerimoniere Ecclesiastico, che ringraziamo sempre per la sua costante e competente assistenza e per la sua totale disponibilità.

Venerdì 8 Febbraio alle ore 18.00 ci riuniremo nell’Oratorio di Santa Caterina d’Alessandria, in via Monteleone 50, dove avremo il primo incontro di formazione. Don Giacomo Sgroi, nostro Confratello e Direttore Regionale dell’Ufficio Liturgico della CESi ci intratterrà sull’Esortazione Apostolica di Papa Francesco “Gaudete et exultate”.

Domenica 10 Febbraio alle ore 11.00 ci incontreremo nella Chiesa Capitolare di San Cataldo dove celebrerà la Santa Messa S. Ecc. Mons. Giorgio Gallaro, Vescovo Eparca della Diocesi di Piana degli Albanesi.

Inoltre, in allegato a questa mia comunicazione trovate il depliant che la Sezione ha predisposto con le Attività dell’anno 2019. È uno strumento utile per conoscere con molto anticipo le date dei nostri appuntamenti.

Infine, vi ricordo che 11 gennaio scade il termine per inviare la scheda di partecipazione per la prossima l’Investitura che si svolgerà a Palermo il 23 e 24 Febbraio.

Un fraterno abbraccio.
Cesare Gambardella, Preside della Sezione

2019 Programmazione.DepliantAPPUNTAMENTI GENNAIO-FEBBRAIO 2019

SEZIONE DI CATANIA –

Carissimi Confratelli e Consorelle, stiamo per entrare nel periodo di preparazione ai festeggiamenti della nostra Santa Patrona,

DOMENICA 13 GENNAIO – ORE 10.00 – Chiesa Capitolare di San Giuliano – Santa Messa comunitaria. Ci incontreremo per la prima volta nel nuovo anno per continuare a vivere assieme la profonda missione di Cavalieri e Dame che ci siamo impegnati a compiere pronunciando il solenne giuramento al cospetto di Nostro Signore, a cui ci rivolgiamo con l’ausilio della Sua SS. Madre, da noi venerata con il titolo di Madonna della Palestina, per aiutarci a dare quotidianamente testimonianza della nostra fede. . In questa occasione sarà distribuito il Calendario donato a ciascun cavaliere e dama da S.E. il Luogotenente Cav. Gran Croce Ing. Maurizio Russo.

GIOVEDI’ 17 GENNAIO, ore 16.00 – Chiesa di San Benedetto – via Crociferi (ingresso via San Benedetto). Ospiti delle Monache Benedettine dell’Adorazione Perpetua del Santissimo Sacramento, continua la partecipazione all’Adorazione silenziosa del Santissimo Sacramento, davanti al quale arde la luce perpetua del cero offerto dalla nostra Sezione, alla recita del rosario, al canto del Vespro e alla Benedizione Eucaristica. Per le adesioni rivolgersi alla consorella dr. Marinella Viscuso Gentile (cell.3388914085).
“Adorare il Signore vuol dire dare a Lui il posto che deve avere; adorare il Signore vuol dire affermare, credere, non però semplicemente a parole, che Lui solo guida veramente la nostra vita; adorare il Signore vuol dire che siamo convinti davanti a Lui che è il solo Dio, il Dio della nostra vita, il Dio della nostra storia “ Papa Francesco.

MARTEDI’ 29 GENNAIO – ORE 19.00 – Chiesa Capitolare di San Giuliano – Anche quest’anno la nostra sezione è stata inserita dall’Arcidiocesi e dal Comune di Catania, nel programma ufficiale dei festeggiamenti della nostra Santa Patrona. Mons. Leone Calambrogio, nostro cerimoniere ecclesiastico introdurrà l’incontro, con la riflessione “Guardando a S. Agata santità e conversione” a cui seguirà la conferenza: “La chiamata alla santità, il comandamento dell’amore ed il cammino della giustizia dal mondo pagano al martirio di S. Agata”, tenuta dalla Prof.ssa Loredana Cardullo, Ordinario di Storia della filosofia antica e Capo dipartimento di Scienze della formazione dell’Università di Catania, che ci intratterrà piacevolmente con il suo garbo e profonda competenza su un argomento così affascinante facendoci scoprire tanti nuovi aspetti.
Invito calorosamente confratelli e consorelle a partecipare numerosi, coinvolgendo anche graditi amici e ospiti.

DOMENICA 27 GENNAIO – ORE 18.00 – Chiesa di S. Agata al Carcere “Domenica dell’anello”. Santa Messa Pontificale celebrata da S.E. Mons Gristina a cui verrà consegnato da parte del Sindaco il prezioso anello della festa. Dato il numero limitato di posti a noi riservati, potranno partecipare soltanto cavalieri e dame da me scelti in base ad un criterio di rotazione.
Cavalieri in abito scuro, mantello, berretto e guanti; dame in abito scuro corto, mantello, velo e guanti.

Sicuro di incontrarvi numerosi, Vi abbraccio fraternamente.
Sergio Sportelli, Preside della Sezione

Celebrazioni in onore di S. Nicola – Chiesa di S. Nicola, sede della Delegazione di Caltagirone.

Le celebrazioni avranno inizio lunedì 3 Dicembre e si concluderanno giovedì 6 Dicembre alle ore 18.00 con la solenne celebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. Calogero Peri, Vescovo e Priore di Caltagirone.

San Nicola di Mira è stato il Santo patrono di Caltagirone prima di S. Giacomo e la Chiesa di S. Nicola è tra le più antiche di Caltagirone. La sua edificazione, risale al periodo di dominazione bizantina della Sicilia, fu proprio accanto al luogo in cui sorgeva l’antico Castello della Città.

In occasione della festa verranno distribuite le “collorelle” di S. Nicola (dolce tradizionale della festa), preparate anche dagli studenti dell’Istituto Alberghiero “Cucuzza-Euclide” di Caltagirone.

 

APPUNTAMENTI DICEMBRE 2018

Carissimi Confratelli e Consorelle,

per la nostra crescita spirituale ed in preparazione del Santo Natale si è pensato a momenti di riflessione e di preghiera, secondo il seguente calendario:

VENERDÌ 7 DICEMBRE, ORE 18,00: CHIESA DI SANTA CATERINA V. E M.
Per il secondo anniversario dall’inizio del suo ministero pastorale nell’arcidiocesi, pregheremo per il nostro Arcivescovo Mons. Giovanni Accolla nei Primi Vespri dell’Immacolata.
Seguirà alle ore 19:00 la S. Messa

SABATO 8 DICEMBRE, ORE 11,45: PIAZZA IMMACOLATA DI MARMO (DUOMO)
Unitamente al nostro Arcivescovo Mons. Giovanni Accolla, in occasione della festa dell’Immaco-lata, rinnoveremo il tradizionale omaggio floreale.

SABATO 15 DICEMBRE, ORE 10,30: ISTITUTO V. F. ZITO FIGLIE MARIA AUSILIATRICE PIAZZA DUOMO – SANT’AGATA MILITELLO
Ci incontreremo, insieme ai nostri confratelli della Delegazione di Patti, con Mons. Guglielmo Giombanco, Vescovo di Patti, per una catechesi e per unirci in preghiera nel corso della celebrazione Eucaristica da lui presieduta.
Nell’occasione saremo onorati della presenza del nostro Luogotenente S. E. Cav. di Gran Croce Ing. Maurizio Russo.
E’ previsto l’utilizzo delle proprie autovetture; chi necessita di un posto in auto può comunicarlo, così da organizzare per tempo gli equipaggi.
Infine sarà possibile partecipare all’agape fraterna, organizzata dal Delegato di Patti Gr. Uff. Dr. Giuseppe Vinci.

Per le prenotazioni occorre telefonarmi al nr. 334.5911332, oppure al nr. 333.7971169 del Comm. Giovanni Picone, o al nr. 335.6944312 del Cav. Giuseppe Tortorici.

GIORNO 19 DICEMBRE, ORE 18,45 : CHIESA DEI CATALANI

Vivremo un momento di catechesi con Mons. Vincenzo Castiglione; a seguire sarà celebrata la Santa Messa. Ci recheremo successivamente presso il Circolo della Borsa, per l’agape fraterna e lo scambio degli auguri.

Per le prenotazioni occorre telefonarmi al nr. 334.5911332, oppure al nr. 333.7971169 del Comm. Giovanni Picone, o al nr. 335.6944312 del Cav. Giuseppe Tortorici. 2

GIORNO 31 GENNAIO 2019, ORE 18,45: CHIESA DEL SS. SALVATORE

Celebreremo la S. Messa mensile, nel giorno della ricorrenza della festa di San Giovanni Bosco.
Per tutte le celebrazioni è previsto, per i Cavalieri e le Dame, l’uso del Mantello e dell’abito scuro.

Colgo l’occasione per trasmettervi, in allegato, la comunicazione inviata dal Luogotenente S. E. Cav. di Gran Croce Ing. Maurizio Russo, il programma e la scheda di partecipazione alle cerimonie di Veglia d’Armi e di Investitura, previste per il 23 e 24 febbraio 2019,
La Cerimonia, presieduta dal Gran Maestro, vedrà la presenza del Governatore Generale e di tutte le alte cariche della nostra Luogotenenza, è un momento importante per la vita dell’Ordine, ci permette, non solo di accompagnare l’ingresso dei nuovi ammessi, ma anche di rivivere l’emozione della nostra Investitura e di rinnovare il giuramento di fedeltà a Cristo Gesù, alla Santa Chiesa ed ai nostri fratelli che vivono in Terra Santa.
Giuramento che ci ha impegnato per tutta la vita e che, partecipando con assiduità alle attività dell’Ordine, ci consente di rafforzare la nostra fede e di darne viva testimonianza.
Se il numero dei partecipanti lo consentirà, è possibile raggiungere Palermo con un pullman; pertanto è gradita la partecipazione dei nostri familiari e amici.
Il viaggio in pullman è sempre da preferire perché, oltre a vivere l’evento in comunione fraterna, ci consentirà di raggiungere comodamente la Cappella Palatina per la veglia d’armi, la Basilica Cattedrale per la Cerimonia d’Investitura e Villa Chiaramonte Bordonaro per l’agape fraterna.
 

Pertanto siete pregati di comunicare con largo anticipo la propria disponibilità, e di NON prenotare l’hotel individualmente, in quanto stiamo prendendo accordi per tutto il gruppo a mezza pensione (cena del sabato, per ulteriore momento di condivisione).
Vi invio un fraterno abbraccio in Cristo Signore,
Gaetano Ramdazzo Papa, Preside della Sezione

INCONTRI DICEMBRE 2018

Carissimi Confratelli e Consorelle,
Vi comunico i nostri prossimi incontri.

DOMENICA 9 DICEMBRE – ORE 10.00 – Chiesa Capitolare di San Giuliano – Santa
Messa comunitaria.

MARTEDI’ 18 DICEMBRE – ORE 19.30 – Chiesa Capitolare di San Giuliano –
Celebrazione Eucaristica, in preparazione al S. Natale, presieduta da S.E. Mons. Gristina,
nostro Priore. .
Seguirà l’Agape, per lo scambio fraterno di auguri, presso il ristorante dell’hotel Principe
Catania (via Alessi n. 24). Come ormai tradizione, saranno sorteggiati alcuni presepi, per la
raccolta fondi per le opere dell’Ordine in Terra Santa. Confido nel vostro impegno e generosità
per ottenere, come l’anno scorso, una cospicua somma da inviare ai nostri fratelli. .
Per le prenotazioni, sono graditi parenti e amici, vi invito a rivolgervi, al più presto, dato il
numero limitato dei posti, al tesoriere Carlo Zanghi (costo pro capite 40 euro) (tel. 095536576
– 3475953961) entro il giorno 13 dicembre.

GIOVEDI’ 20 DICEMBRE – ore 16.00 – Chiesa di San Benedetto – via Crociferi (ingresso
via San Benedetto). Ospiti delle Monache Benedettine dell’Adorazione Perpetua del Santissimo
Sacramento, continua la partecipazione all’Adorazione silenziosa del Santissimo
Sacramento, davanti al quale arde la luce perpetua del cero offerto dalla nostra Sezione, alla
recita del rosario, al canto del Vespro e alla Benedizione Eucaristica. Per le adesioni rivolgersi
alla consorella dr. Marinella Viscuso Gentile (cell.3388914085).
“Adoriamo il Signore? Andiamo da Dio solo per chiedere, per ringraziare, o andiamo da Lui
anche per adorarlo? Che cosa vuol dire allora adorare Dio? Significa imparare a stare con Lui, a
fermarci a dialogare con Lui, sentendo che la sua presenza è la più vera, la più buona, la più
importante di tutte.” Papa Francesco.

MARTEDI’ 25 DICEMBRE – ORE 11.00 – Basilica Cattedrale – .
Anche quest’anno siamo stati invitati dal Ns Priore e dal confratello Mons. Barbaro Scionti,
Parroco della Cattedrale a partecipare alla S. Messa di Natale.

LUNEDI’ 31 DICEMBRE – ORE 11.00 – Basilica Cattedrale – .
Celebrazione Eucaristica cui seguirà solenne Te Deum di fine anno e benedizione eucaristica,
presieduto da S.E. Mons Gristina con la partecipazione del Capitolo Metropolitano, per
esprimere gratitudine al Signore per l’aiuto che ci ha donato nei dodici mesi appena trascorsi.

Per la S. Messa di Natale e per il Te Deum, ci incontreremo in Cattedrale, per ragioni
organizzative, 15 minuti prima dell’inizio delle funzioni. Cavalieri in abito scuro, mantello,
berretto e guanti; dame in abito scuro corto, mantello, velo e guanti.

Sicuro di incontrarvi numerosi, Vi abbraccio fraternamente.
Sergio Sportelli, Preside della Sezione

Mostra sul Cardinale Salvatore Pappalardo.

Siamo tutti invitati all’inaugurazione della mostra che si terrà giovedi 6 dicembre alle ore 16.30 presso la Biblioteca Centrale della Regione Siciliana “A. Bombace”.
Anche il nostro Ordine, con il prestito dell’abito piano (talare filettata cardinalizia) appartenuta al nostro Gran Priore, contribuirà all’allestimento di questa bellissima mostra in ricordo dell’amato Cardinale Pappalardo.

#CardPappalardo #diocesipa #OesshSicilia

APPUNTAMENTI DICEMBRE 2018

 

Carissimi Cavalieri e Dame,

desidero comunicarVi i nostri prossimi incontri.

Venerdì 21 dicembre alle ore 19.00, nell’Oratorio di Santa Caterina d’Alessandria, S.Ecc.za Rev.ma Monsignor Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo, celebrerà la Santa Messa in preparazione del Santo Natale; conclusa la Celebrazione Eucaristica, ci recheremo per la tradizionale agape fraterna e lo scambio degli auguri al Grand Hotel Piazza Borsa.

Coloro i quali volessero partecipare, devono gentilmente e preventivamente informare il Tesoriere Cav. Samuele Labita (cell. 344 2513096 – e-mail samuele.labita@alice.it). La quota per l’agape è di € 60,00.

Vi comunico che la Sezione organizzerà un servizio navetta, per coloro che ne avessero necessità, tra Santa Caterina e l’Hotel Borsa sia al termine della Santa Messa che alla fine della conviviale.

Come già a vostra conoscenza, nei giorni 23 e 24 Febbraio 2019 si svolgerà a Palermo la cerimonia di Investitura per i nuovi Cavalieri e Dame e per i promuovendi. Vi allego, pertanto, la lettera del Luogotenente S.E. Cav. Gr. Cr. Ing. Maurizio Russo con il programma dettagliato delle cerimonie di Veglia delle Armi e di Investitura e la scheda di partecipazione.

Sottolineo che sarà questo un evento di grande importanza per il quale tutta la Sezione è chiamata a dare il suo contributo per una migliore riuscita.

Approfitto della presente per fare giungere a coloro che non potranno partecipare alla serata del 21 Dicembre (mi auguro pochi …) i miei più affettuosi auguri di un Santo Natale per loro e le loro famiglie.

Un fraterno abbraccio

Cesare Gambardella, Preside della Sezione

Riportiamo il Discorso che il Santo Padre Francesco ha rivolto ai Membri della Consulta del nostro Ordine riuniti a Roma.
Grazie alla presenza del nostro Luogotenente S. E. Cav. Gr. Croce Maurizio Russo, che ha preso parte per diritto all’evento quinquennale,  abbiamo potuto seguire i lavori inviandoci vari contributi.

 

Città del Vaticano – Sala Clementina
Venerdì, 16 novembre 2018

Cari fratelli e sorelle!
Vi accolgo a conclusione della Consulta dei Membri del Gran Magistero e dei Luogotenenti dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Saluto e ringrazio il Cardinale Edwin O’Brien, Gran Maestro, e il Pro-Gran Priore, Mons. Pierbattista Pizzaballa; saluto i Membri del Gran Magistero, insieme con i Luogotenenti delle nazioni e delle località in cui l’Ordine è presente. E con voi saluto anche l’intera famiglia dei cavalieri e delle dame di tutto il mondo. A tutti va il mio pensiero riconoscente per le molteplici attività spirituali e caritative che svolgete a vantaggio delle popolazioni della Terra Santa.

Vi siete riuniti per i lavori della Consulta, l’assemblea generale che celebrate ogni cinque anni presso la sede di Pietro. Qui in Vaticano, siete, in certo qual modo, a casa vostra, in quanto costituite un’antica istituzione pontificia posta sotto la protezione della Santa Sede. A partire dall’ultima Consulta del 2013 l’Ordine è cresciuto nel numero dei suoi membri, nell’espansione geografica con la creazione di nuove articolazioni periferiche, nell’assistenza materiale che ha offerto alla Chiesa in Terra Santa e nel numero di pellegrinaggi compiuti dai vostri membri. Vi ringrazio per il sostegno ai programmi di utilità pastorale e culturale e vi incoraggio a proseguire il vostro impegno, a fianco del Patriarcato Latino, nel far fronte alla crisi dei rifugiati che negli ultimi cinque anni ha indotto la Chiesa a fornire una significativa risposta umanitaria in tutta la regione.

È un bel segno che le vostre iniziative nel campo della formazione e dell’assistenza sanitaria siano aperte a tutti, indipendentemente dalle comunità di appartenenza e dalla religione professata. In questo modo voi contribuite a spianare la strada alla conoscenza dei valori cristiani, alla promozione del dialogo interreligioso, al mutuo rispetto e alla reciproca comprensione. In altre parole, con il vostro meritorio impegno, anche voi date il vostro apporto alla costruzione di quella via che porterà, lo speriamo tutti, al raggiungimento della pace in tutta la regione.

So che in questa settimana avete posto la vostra attenzione sul ruolo dei dirigenti locali, o luogotenenti, presenti in oltre trenta nazioni e zone del mondo in cui il vostro Ordine è attivo. Di certo la continua crescita dell’Ordine dipende dal vostro incessante e sempre rinnovato impegno. A tale riguardo, è importante non dimenticare che lo scopo principale del vostro Ordine risiede nella crescita spirituale dei suoi membri. Pertanto, qualsiasi successo delle vostre iniziative non può prescindere da adeguati programmi formativi religiosi rivolti a ciascun cavaliere ed a ciascuna dama, affinché consolidi il proprio imprescindibile rapporto con il Signore Gesù, soprattutto nella preghiera, nella meditazione delle Sacre Scritture e nell’approfondimento della dottrina della Chiesa. E’ compito soprattutto di voi dirigenti offrire l’esempio di intensa vita spirituale e di concreta adesione al Signore: potrete così rendere un valido servizio di autorità a quanti sono a voi sottoposti.

Per quanto concerne, poi, la vostra missione nel mondo, non dimenticate che non siete un ente filantropico impegnato a promuovere il miglioramento materiale e sociale dei destinatari. Siete chiamati a porre al centro e come scopo finale delle vostre opere l’amore evangelico al prossimo, per testimoniare dappertutto la bontà e la cura con cui Dio ama tutti. L’ammissione nel Vostro Ordine di Vescovi, Sacerdoti e Diaconi non rappresenta assolutamente una onorificenza. Fa parte dei loro compiti di servizio pastorale assistere quanti fra di voi hanno un ruolo di responsabilità fornendo occasioni di preghiera comunitaria e liturgica ad ogni livello, continue opportunità spirituali e di catechesi per la formazione permanente e per la crescita di tutti i componenti dell’Ordine.

È di fronte al mondo intero – che troppe volte volge lo sguardo dall’altra parte – la drammatica situazione dei cristiani che vengono perseguitati e uccisi in numero sempre crescente. Oltre al loro martirio nel sangue, esiste anche il loro “martirio bianco”, come ad esempio quello che si verifica nei paesi democratici quando la libertà di religione viene limitata. E questo è il martirio bianco quotidiano della Chiesa in quei posti. All’opera di soccorso materiale verso le popolazioni così duramente provate, vi esorto ad associare sempre la preghiera, a invocare costantemente la Madonna, che voi venerate col titolo di “Nostra Signora di Palestina”. Lei è la Madre premurosa e l’Aiuto dei cristiani, per i quali ottiene dal Signore fortezza e conforto nel dolore.

L’icona di Nostra Signora dei Cristiani Perseguitati, che tra poco benedirò e che voi tutti riceverete per portarla in ciascuna delle vostre Luogotenenze, accompagni il vostro cammino. Invochiamo insieme la sollecitudine di Maria per la Chiesa in Terra Santa e, più in generale, in Medio Oriente, insieme alla sua speciale intercessione per coloro la cui vita e la cui libertà sono in pericolo. Accompagno la vostra preziosa e infaticabile opera con la mia Benedizione, e vi chiedo per favore di pregare per me. Grazie.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: