SEZIONE DI CATANIA
Carissimi Confratelli e Consorelle,
in allegato il programma del mese di Maggio, consacrato alla nostra Madre celeste e alle preghiere a Lei dedicate prima fra tutte il S. Rosario.
Tu sei la Tutta Bella, o Maria! In Te è la gioia piena della vita beata con Dio. Fa’ che non smarriamo il significato del nostro cammino terreno: la luce gentile della fede illumini i nostri giorni, la forza consolante della speranza orienti i nostri passi, il calore contagioso dell’amore animi il nostro cuore, gli occhi di noi tutti rimangano ben fissi là, in Dio, dove è la vera gioia. Tu sei la Tutta Bella, o Maria! Ascolta la nostra preghiera, esaudisci la nostra supplica: sia in noi la bellezza dell’amore misericordioso di Dio in Gesù, sia questa divina bellezza a salvare noi, la nostra città, il mondo intero.(Papa Francesco)
Un fraterno abbraccio in Cristo
Sergio Sportelli, Preside della Sezione
GIOVEDI 9 MAGGIO – Chiesa Capitolare di San Giuliano – ore 19.30 continuano gli incontri di formazione sull’esortazione apostolica Gaudete et exultate. Sarà nuovamente con noi, don Davide Tisato, vice parroco della chiesa di Santa Maria delle Grazie a Roma, nostra guida in Terra Santa, che ci intratterrà su: “La santità nella nostra vita”. Al termine continueremo a stare insieme fraternamente presso la pizzeria Locanda Cerami, via Crociferi 69. Vi invito a prenotarvi telefonando al confratello Carlo Zanghì (tel. 3475953961 uff. 095536576) entro il 7 maggio.
DOMENICA 12 MAGGIO – Chiesa Capitolare di San Giuliano – ore 10.00 Santa Messa Comunitaria
GIOVEDI’ 16 MAGGIO ore 16.00 – Chiesa di San Benedetto – via Crociferi (ingresso via San Benedetto). Ospiti delle Monache Benedettine dell’Adorazione Perpetua del Santissimo Sacramento, continua la partecipazione all’Adorazione silenziosa del Santissimo Sacramento, davanti al quale arde la luce perpetua del cero offerto dalla nostra Sezione, alla recita del rosario, al canto del Vespro e alla Benedizione Eucaristica.
Vi invito a contattare la consorella dr. Marinella Viscuso Gentile (cell.3388914085)
DOMENICA 19 MAGGIO – Peregrinatio Mariae al Santuario della Madonna delle Milizie (Donnalucata-RG) ove saremo accolti dal rettore Don Ignazio la China che celebrerà la Santa Messa e quindi ci farà da guida nel Santuario così ricco di storia ed ahimè poco conosciuto. Pranzo nella meravigliosa cornice del Ristorante Acquamarina a Donnalucata. Nel pomeriggio visita al Castello di Donnafugata con una guida di eccezione che ci farà scoprire anche tanti segreti legati al Castello. Accetterò le prenotazioni sino al 15 maggio. . Ore 8.15 partenza in pullman di fronte al liceo Lombardo Radice Via Imperia 21, Catania
LUOGOTENENTE ITALIA-SICILIA
Carissimi Confratelli Presidi e Delegati,
desidero porgere a Voi e ai Vostri cari gli auguri più fervidi per la Santa Pasqua di Resurrezione, che tanto coinvolge in particolar modo noi Cavalieri e Dame appartenenti al nostro sacro Ordine.
Avremo tutti modo di prendere parte nelle proprie realtà ecclesiali al Triduo Pasquale, rinnovando con la sincera partecipazione e la sentita preghiera la nostra vicinanza alla Terra Santa e al Santo Sepolcro vuoto del Cristo Signore risorto.
Vi informo che, sempre in conformità a tale vicinanza, è in avanzata fase di definizione il pellegrinaggio che, come già anticipatovi, la Luogotenenza sta organizzando in Terra Santa.
Il pellegrinaggio si svolgerà dal 28 settembre al 4 ottobre 2019, secondo un itinerario che appena definito nel dettaglio sarà con tempestività comunicato e che contempla il programmato incontro con S.Ecc.za Rev.ma Monsignor Pizzaballa il giorno 2 ottobre.
Dopo avere interpellato alcune agenzie specializzate, quella prescelta ha offerto una quota di partecipazione per ciascuno pari a €.1.370,00 e.ca, che prevede i voli di linea Alitalia da Palermo e Catania a Roma e da Roma a Tel Aviv e ritorno, la sistemazione in alberghi 4 stelle con trattamento di pensione completa, i trasporti, le visite con l’assistenza di guida, gli ingressi nei vari siti, l’assicurazione medica/bagaglio, le tasse aeroportuali.
Si è ritenuto di non superare il numero di 50 persone, per cui ciascuna Sezione e la Luogotenenza potranno disporre di dieci posti ( o di ulteriori se ne restassero di vacanti dei suddetti assegnati agli altri), prediligendo, ovviamente, la partecipazione di Confratelli e Consorelle.
Possiamo già darne notizia in modo da conoscere le prime eventuali adesioni; le successive modalità da espletare con l’agenzia organizzatrice saranno presto comunicate.
Vi prego di estendere gli auguri per la Santa Pasqua ai Confratelli e alle Consorelle delle Vostre Sezioni e Delegazioni.
Con un fraterno abbraccio in Cristo Signore
Cv. Gr. Cr. Ing. Maurizio Russo, Luogotenente
SEZIONE DI SIRACUSA
Carissimi confratelli e consorelle,
il Triduo Pasquale è il tempo centrale dell’anno liturgico.
In questi tre giorni si celebrano i misteri pasquali di Gesù Cristo, ossia l’istituzione dell’eucarestia, del sacerdozio ministeriale, del comandamento dell’amore fraterno, ma soprattutto la passione, la morte, e la resurrezione di nostro Signore.
Le tre celebrazioni sono organizzate come se fossero un’unica celebrazione liturgica: infatti la Messa in Cena Domini non termina con il saluto, la benedizione ed il congedo, bensì in silenzio. L’azione liturgica del venerdì non comincia con il segno della Croce ed il saluto ma in silenzio e termina anch’essa senza saluto, con la benedizione invocata ma non impartita e senza congedo, in silenzi.
Infine la solenne veglia pasquale del sabato comincia in silenzio, cui segue il segno di croce, il saluto e un’esortazione del sacerdote e termina finalmente con il saluto, la benedizione ed il congedo finale.
Le tre celebrazioni ci porteranno dal buio della morte, alla risurrezione di Cristo.
Programma celebrazioni
18 aprile – Giovedì Santo
Ore 18.45 – Cattedrale, incontro dei cavalieri e delle dame in abito da chiesa (1).
Ore 19.00 – Cattedrale, Messa «In Coena Domini», celebrata da S.E. l’Arcivescovo Mons. Salvatore Pappalardo.
Si conclude la Quaresima e si dà il via all’inizio del Triduo Pasquale.
Ore 20.00 – Chiesa di San Tommaso, «Ufficio delle tenebre».
Sull’altare verrà posizionato il Santissimo che resterà custodito dalla guardia d’onore costituita da cavalieri e dame. Con sottofondo di musica sacra a turno i cavalieri e le dame leggeranno brani della Bibbia e del Vangelo per indurre i fedeli che visiteranno i Sepolcri ad adorare l’Eucarestia.
19 aprile – Venerdì Santo
Ore 17.45 – Cattedrale, incontro dei cavalieri e delle dame in abito da chiesa (1).
Ore 18.00 – Cattedrale, «La Passione del Signore», celebrata da S.E. l’Arcivescovo Mons. Salvatore Pappalardo.
Giorno della passione del Signore. Si ricorda la crocifissione, la morte e la deposizione di Gesù. Si partecipa all’azione liturgica con l’adorazione della Croce.
Alla fine della celebrazione – Chiesa di San Giovanni Battista all’Immacolata in piazza San Filippo.
Processione con il simulacro della Vergine Maria Addolorata insieme al monumento del Cristo Morto. La processione è organizzata da don Flavio Cappuccio, parroco della chiesa di San Giovanni Battista all’Immacolata, e sarà guidata dalla Confraternita dell’Immacolata. Per un tratto del percorso i cavalieri trasporteranno il simulacro del Cristo Morto.
20 aprile – Sabato Santo
Ore 21.15 – Cattedrale, incontro dei cavalieri e delle dame in abito da chiesa (2).
Ore 21.30 – Cattedrale, «Veglia Pasquale», celebrata da S.E. l’Arcivescovo Mons. Salvatore Pappalardo.
È «la notte di veglia in onore del Signore», giustamente definita «la veglia madre di tutte le veglie». In questa notte, il nostro Signore Gesù Cristo vince la grande nemica dell’uomo passando dalla morte alla vita. Con la benedizione del fuoco e dell’acqua si celebra il nostro «passaggio» in Dio attraverso il battesimo, la confermazione e l’eucarestia.
Comm. Dott. Salvatore Geraci, Preside della Sezione
(1) Abito da chiesa:
Cavalieri: Abito scuro, camicia bianca, cravatta dell’Ordine, scarpe nere, mantello, tocco e guanti. Dame: Abito scuro corto, mantello, velo e guanti.
Ecclesiastici: Abito talare, rocchetto, mozzetta.
(2) Siete pregati di dare conferma della presenza. Essendo una celebrazione in cui ogni uno partecipa nella propria Parrocchia, qualora non dovessimo raggiungere una significativa rappresentanza, i presenti parteciperanno in abito scuro. In tale ultima ipotesi dovrò darne notizia al cerimoniere della funzione.
Saluto rivolto a
S.E.R. Mons. Salvatore Pappalardo
Arcivescovo di Siracusa e Priore della Sezione
Eccellenza carissima, La ringrazio per aver accolto l’invito a celebrare il Precetto Pasquale della Sezione di Siracusa dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Porgo i saluti del Luogotenente, S.E. Cav. Di Gran Croce Maurizio Russo, che ieri sera mi ha telefonato per porgere a tutti noi il suo saluto e l’augurio di una buona preparazione alla SS. Pasqua.
E’ la prima celebrazione a cui partecipo da Preside da poco nominato, non nascondo la mia emozione, ma desidero altresì ringraziarLa per essermi stata vicino, in questi primi giorni, nell’intraprendere la strada del mio servizio per l’Ordine del Santo Sepolcro, non solo nella veste formale di Priore della Sezione, ma soprattutto in quella affettuosa di Pastore.
La mia gioia è grande nel vedere, insieme a Lei, la contemporanea presenza di S.E. Mons. Giuseppe Costanzo, Priore Emerito della Sezione, le cui riflessioni nutrono il nostro spirito, e dei due Presidi Emeriti, Nicola Garozzo, durante la sua presidenza sono stato investito cavaliere, e Biagio Armaro che ho avuto l piacere e l’onore di affiancarlo nella veste di segretario.
Un pensiero anche al primo Preside della Sezione di Siracusa, il Cav. di Gran Croce Elio Salerno, non più tra noi, ma che noi oggi siamo ad onorare la sua città.
In continuità con l’operato di chi mi ha preceduto voglio riaffermare che il nostro inclito Ordine è nella Chiesa universale e particolare e vuole camminare in comunione con Essa e con il suo Pastore, rimanendo fedele alla nostra missione di cavalieri, manterremo vivo l’interesse verso i problemi nei Luoghi Santi di Gerusalemme e la vicinanza alla Chiesa di Palestina.
Oggi celebriamo il nostro Precetto Pasquale e invito tutti a prepararci a rivivere il Triduo Pasquale con le parole che il Papa ha inviato ai fedeli con il “messaggio per la quaresima 2019”.
Il Santo Padre prende spunto dalla Lettera ai Romani: “L’ardente aspettativa della creazione è protesa verso la rivelazione dei figli di Dio” e ci porge un invito a comportarci sempre da cristiani nella vita quotidiana, combattendo l’istinto a possedere sempre di più ed a soddisfare i nostri appetiti che non sono bisogni.
Invito che coincide con le parole trascritte nella premessa del nostro Statuto: “La condotta morale ed il sentimento cristiano siano le prime esigenze per poter essere ammessi nell’Ordine”.
Ringrazio i sacerdoti che ci sono e mi sono vicini nell’indicarci la strada del cammino spirituale: Mons. Greco, Padre Lombardo, Padre Giansiracusa, Padre Martorina, Padre Scatà, Padre Astra, Padre Martorina, Padre Massimo.
Concludo dando notizia che il Luogotenente l’altro ieri ha approvato la composizione del Consiglio della Sezione che ho il piacere di presentare:
Preside: Comm. Dott. Salvatore GERACI
Priore: Gr. Uff. Mons. Salvatore PAPPALARDO
Segretario: Comm. Sergio CILEA
Tesoriere: Comm. Dott. Giuseppe PITARI
Cerimoniere ecclesiastico: Cav. Rev. Giuseppe LOMBARDO
Cerimoniere laico: Cav. Dott. Sebastiano GIUDICE
Cerimoniere laico: Comm. Amm. Dott. Sebastiano PONZIO
Consiglieri:
Comm. Prof. Michelangelo LOREFICE
Cav. Avv. Pietro ROMANO
Cav. Prof. Carlo Alberto CANTARELLA
Cav. Arch. Domenico CASSIA
Cav. Dott. Maurizio CASSIA
Dama di Comm. Dott.ssa Notaio Luisa COSTANZA
Dama Dott.ssa Sebastiana DI FRANCO
Dama Maria Teresa SANTAGATI
Comm. Dott. Salvatore Geraci, Preside della Sezione
DELEGAZIONE DI AGRIGENTO
Desidero comunicarvi i nostri prossimi impegni:
Domenica 14 aprile alle ore 10 ci ritroveremo in piazza Bibirria ad Agrigento, da dove alle 10,30 muoverà la processione per la cerimonia della benedizione delle Palme e per il Pontificale presieduto dall’Arcivescovo Card. Francesco Montenegro in Cattedrale.
I Cavalieri indosseranno: abito scuro, camicia bianca, cravatta dell’Ordine, scarpe nere, mantello, tocco e guanti bianchi. Le Dame: abito scuro corto, mantello, velo e guanti bianchi
Desidero sottolineare che partecipiamo per la prima volta a questa cerimonia nella nostra Diocesi e pertanto vi invito tutti a prendere parte numerosi.
Vi comunico inoltre che in preparazione della Santa Pasqua si svolgeranno in Cattedrale gli Esercizi Spirituali nei giorni 15-16 e 17 aprile, con le meditazioni proposte da don Giuseppe Agrò secondo il programma allegato. Chi può è vivamente pregato di partecipare.In ogni caso è indispensabile la partecipazione mercoledì 17 per potere celebrare anche il Sacramento della Riconciliazione.
Certo di incontrarvi numerosi a questi appuntamenti, Vi abbraccio fraternamente
Vincenzo Lo Scalzo Delegato
SEZIONE DI CATANIA
DOMENICA 14 APRILE – ORE 10.00 – Chiesa Capitolare di San Giuliano – Liturgia della Domenica delle Palme – benedizione delle palme e dei rami d’ulivo presieduta dal confratello Mons. Leone Calambrogio.
“Sulla sua croce siamo stati salvati affinché nessuno spenga la gioia del vangelo; perché nessuno, nella situazione in cui si trova, resti lontano dallo sguardo misericordioso del Padre. Guardare la croce significa lasciarsi interpellare nelle nostre priorità, scelte e azioni. Significa lasciar porre in discussione la nostra sensibilità verso chi sta passando o vivendo un momento di difficoltà. Fratelli e sorelle, che cosa vede il nostro cuore? Gesù continua a essere motivo di gioia e lode nel nostro cuore oppure ci vergogniamo delle sue priorità verso i peccatori, gli ultimi, e i dimenticati?”. Dalla omelia di S.S. Papa Francesco Domenica delle Palme 2018.
Per offrire un aiuto ai nostri fratelli bisognosi dell’Help center (per il quale la sezione contribuisce mensilmente alle spese dell’ambulatorio) e della Mensa Card. Dusmet di Librino, don Piero Galvano Direttore della Caritas Diocesana di Catania, ci chiede una raccolta alimentare, per le rispettive mense, in particolare de: pasta corta, salsa di pomodoro, olio di oliva, latte a lunga conservazione e tonno in scatola. Sono sicuro che risponderemo ancor più generosamente.
GIOVEDI’ 18 APRILE – ORE 19.00 – Chiesa Capitolare di San Giuliano – Celebrazione Eucaristica “in coena Domini”. Al termine ci raccoglieremo in Adorazione del Santissimo e svolgeremo dei turni di guardia d’onore ai lati dell’Altare della Reposizione sino alle ore 24.00. Alle ore 22.00 Adorazione Eucaristica, a cui parteciperà come di consueto, la corale Stesicorea.
Cavalieri in abito scuro, mantello, berretto e guanti, dame in abito scuro corto, mantello, guanti e velo
VENERDI’ 19 APRILE – ORE 17.30 – Basilica Cattedrale. Celebrazione della “Passione del Signore” presieduta da S.E.R. Mons. Salvatore Gristina. Ricordo che durante la messa il Nostro Priore ci incarica di effettuare la raccolta delle offerte. Si tratta della “Colletta per la Terra Santa” che si svolge in tutto il mondo, conosciuta anche come “Collecta pro Locis Sanctis”, nata dalla volontà dei Papi per mantenere forte il legame tra tutti i Cristiani del mondo con i Luoghi Santi.
Seguirà la processione cittadina “del Cristo Morto e dell’Addolorata”. Anche in questa occasione sarà un onore ed un dovere rispondere all’invito del nostro Arcivescovo a partecipare numerosi e testimoniare la nostra appartenenza all’Ordine. Ci riuniremo alle 17,15 in sagrestia per la processione introitale.
Cavalieri in abito scuro mantello, berretto e guanti, dame in abito scuro corto, mantello, guanti e velo.
DOMENICA 21 APRILE – ORE 11.00 – Basilica Cattedrale – S. Pasqua – Santa Messa Pontificale presieduta da S.E.R. Mons Salvatore Gristina, che al termine impartirà la benedizione apostolica con l’indulgenza plenaria.
“Cristo per mezzo del mistero Pasquale morendo, ha distrutto la nostra morte e risorgendo, ci ha ridonato la vita”.
Cavalieri in abito scuro mantello, berretto e guanti, dame in abito scuro corto, mantello, guanti e velo.
Sicuro di incontrarvi numerosi, Vi abbraccio fraternamente in Cristo.
Sergio Sportelli, Preside della Sezione
OESSH – SEZIONE PALERMO
Carissimi Cavalieri e Dame,
desidero comunicarvi i nostri prossimi incontri del mese di marzo e aprile.
Domenica 24 marzo, alle ore 11.00, ci ritroveremo presso la “Cittadella dei poveri” della Missione Speranza e Carità di Fra’ Biagio Conte, in via dei Decollati, per la Santa Messa mensile presieduta da Don Pino Vitrano. Subito dopo ci fermeremo per una visita della cittadella e un incontro con degli assistiti.
Venerdì 5 aprile, alle ore 18.00, S. Ecc.za Rev.ma Mons. Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale, celebrerà la S. Messa nella Cappella del Palazzo Arcivescovile; l’omelia sarà rivolta alla preparazione alla Santa Pasqua.
Domenica 14 aprile, alle ore 10.00, ci ritroveremo presso il Palazzo Arcivescovile, di Palermo, dove avrà luogo la processione della Domenica delle Palme e la Solenne Celebrazione Eucaristica, presieduta da S.Ecc.za Rev.ma Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo Metropolita di Palermo.
Giovedì 18 aprile, alle ore 19.30, Mons. Giuseppe Randazzo, nostro confratello, presiederà, presso la Chiesa Capitolare di San Cataldo, la Celebrazione Eucaristica “in Coena Domini”; ci intratterremo poi in adorazione al Santissimo fino alle ore 24.00; una nostra delegazione (a numero chiuso), guidata dal Comm. Gen. Aurelio Curreri, si recherà alle ore 18.00 nella Chiesa di Terra Santa.
Domenica 14 e giovedì 18 aprile si raccomanda di indossare: ai Cavalieri: abito scuro, camicia bianca, cravatta dell’Ordine, scarpe nere, mantello, tocco e guanti bianchi; agli Ecclesiastici: abito talare, rocchetto e mozzetta; alle Dame: abito scuro corto, mantello, velo e guanti bianchi.
S.E. il nostro Luogotenente, ci ha trasmesso il link del sito nel quale possono essere visionate le fotografie delle cerimonie svoltesi a Palermo il 23 e 24 febbraio u.s.: https://coronaproduzioni.webnode.it/. Ognuno secondo le proprie esigenze prenda contatto direttamente con lo Studio fotografico.
Certo di incontrarVi numerosi, Vi abbraccio fraternamente, e Vi auguro un buon cammino di Quaresima.
Cesare Gambardella, Preside della Sezione
LUOGOTENENTE ITALIA-SICILIA
Carissimi Signori Presidi e Delegati,
invio il sito nel quale possono essere visionate le fotografie delle cerimonie svoltesi a Palermo il 23 e 24 febbraio u.s.:
https://coronaproduzioni.webnode.it/
Vi prego di informare i nostri Confratelli e Consorelle; coloro i quali lo desiderano possono direttamente richiedere, secondo le indicazioni contenute nel sito, la documentazione fotografica prescelta.
Rinnovando i miei ringraziamenti per la Vostra preziosa e insostituibile collaborazione e disponibilità per l’ottima riuscita delle solenni Cerimonie della Veglia d’Armi e dell’Investitura, Vi abbraccio fraternamente in Cristo Signore.
Maurizio Russo
SEZIONE DI CATANIA
DOMENICA 10 MARZO – Chiesa Capitolare di S. Giuliano – ore 10.00 celebrazione S. Messa Comunitaria.
GIOVEDI’ 21 MARZO – ore 16.00 – FESTIVITA’ DI SAN BENEDETTO DA NORCIA Chiesa di San Benedetto – via Crociferi (ingresso via San Benedetto). Ospiti delle Monache Benedettine dell’Adorazione Perpetua del Santissimo Sacramento, continua la partecipazione all’Adorazione silenziosa del Santissimo Sacramento, davanti al quale arde la luce perpetua del cero offerto dalla nostra Sezione, alla recita del rosario, al canto del Vespro e alla Benedizione Eucaristica. Per le adesioni rivolgersi alla consorella dr. Marinella Viscuso Gentile (cell.3388914085). “O santo Padre Benedetto, aiuto di coloro che a te ricorrono: accoglimi sotto la tua protezione; difendimi da tutto ciò che insidia la mia vita; ottienimi la grazia del pentimento del cuore e della vera conversione per riparare le colpe commesse, lodare e glorificare Dio tutti i giorni della mia vita”.
GIOVEDÌ 28 MARZO – presso la nostra Chiesa Capitolare di San Giuliano – ore 19.00 meditazione sulla Quaresima guidata da Mons. Calambrogio e cammino penitenziale della VIA CRUCIS.
VENERDI 29 FEBBRAIO – Chiesa Capitolare di San Giuliano – ore 19.00. Continuano gli incontri di formazione sull’esortazione apostolica di S.S. Papa Francesco “Gaudete ed Exultate” sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo. Il confratello Padre Antonino Sapuppo, Direttore per la Pastorale Universitaria dell’Arcidiocesi di Catania e docente de “Elementi di Bioetica presso l’Università di Catania”, facoltà di Farmacia, ci intratterrà su “ Riverberi della santità nella dinamica del mondo contemporaneo “.
Vi ricordo che anche quest’anno l’oblazione per le opere e le istituzioni Cattoliche in Terra Santa, per le quali il nostro contributo è fondamentale, ancor di più in questo periodo, è di euro 400. Il versamento potrà essere effettuato o direttamente al tesoriere (Avv Carlo Zanghì) oppure sul cc della Sezione di Catania presso la Banca Agricola Popolare di Ragusa (codice IBAN IT22D0503616900CC0451291237). . Sicuro di incontrarvi numerosi, Vi abbraccio fraternamente.
Sergio Sportelli, Preside della Sezione
PERIODO FEBBRAIO – GIUGNO 2019
L’ORDINE DEL S. SEPOLCRO, UN CAMMINO DI SANTITÀ DA GERUSALEMME AL MONDO
FEBBRAIO
Sabato 9 febbraio ore 18:00 – Parrocchia S. Caterina V. e M.
La chiamata alla santità (cf. GE). Relatore: Mons. Giò TAVILLA
S. Messa con la Reliquia di S. Mariam di Gesù Crocifisso, presieduta da Mons. Giò TAVILLA
Venerdì 15 febbraio ore 18:00 – Cripta S. Annibale Maria Di Francia (Santuario S. Antonio)
Riflessione spirituale con gli investendi cavalieri tenuta da Mons. Giò TAVILLA
S. Messa presieduta da S. E. Mons. Cesare Di Pietro, Vescovo Aus.
Sabato 23 e Domenica 24 febbraio – Palermo – Celebrazione con Rito di Investitura
MARZO
Venerdì 22 marzo – Chiesa dei Catalani (nel triduo in preparazione alla festa ell’Annunziata)
Messa presieduta da Mons. Giò Tavilla
Via Crucis guidata da Don Vincenzo CASTIGLIONE con testi tratti da GE.
APRILE
Sabato 13 aprile – Chiesa S. Maria all’Arcivescovado
Lectio su Mt 25,31-46 ed esame di coscienza in preparazione alla Pasqua
Predicatore: Mons. Josè COSTA
S. Messa di Pasqua presieduta da S. E. Mons. Giovanni Accolla nostro Arcivescovo e Priore
Giovedì Santo 18 aprile – Basilica Cattedrale Protometropolitana
Messa In Cena Domini
Adorazione Eucaristica all’altare della Reposizione guidata da Mons. Angelo OTERI
Venerdì Santo 19 aprile – Basilica Cattedrale Protometropolitana
Azione Liturgica In Passione Domini
MAGGIO
In attesa di data stabilita dalla segreteria del Vescovo di Patti – Presso Villa Pace di Gioiosa Marea
Il Santo Rosario e il Beato Bartolo Longo, cavaliere del S. Sepolcro e Beato
Relatore: Don Giuseppe TURRISI
Segue Rosario e S. Messa
GIUGNO
Lunedì 3 giugno – Solennità della Madonna della Lettera
Solenne Pontificale e Processione cittadina
Sabato 15 giugno – Lectio sulle Beatitudini (Mt 5,1-11).
Predicatore: Don Francesco VENUTI
S. Messa presieduta da Mons. Mario DI PIETRO
Domenica 23 giugno – Solennità del Corpus Domini
Solenne Pontificale e Processione Eucaristica
N.B.: È stato predisposto un servizio di segreteria che, nel ricordarci i vari impegni, darà a tutti e a ciascuno le informazioni utili.
Vi ricordo inoltre, che tutti sabato dalle ore 10:00 alle ore 11:00 nella Chiesa S. Maria all’Arcivescovado ci incontreremo per l’Adorazione Eucaristica.
Sicuri di una Vostra numerosa partecipazione, Vi invio un fraterno abbraccio in Cristo Signore.
Gaetano Randazzo Papa, Preside della Sezione